• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

La Lettura della Domenica di Luigi Lembo – Il conte puritano che voleva convertire Anacapri

di Redazione
31 Agosto 2021
in Cultura, Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Luigi Lembo

C’è una Capri che spesso sfugge al turista distratto. È la Capri che è stata nel tempo oggetto di guerre tra religioni basate sulla volontà di affermare un culto a discapito di un altro sulla nostra Isola. Tempo fa raccontammo della nota storia di Ugo e Emma Andreae e della Chiesa Evangelica di Capri, non tutti però sanno di un caso simile che coinvolse invece a fine ottocento anche Anacapri. Il tutto gira intorno ad un insolito personaggio, Oswald Papengouth, conte olandese, ufficiale della marina russa e missionario battista in Italia. Osvaldo dopo aver viaggiato in molti paesi europei, si trasferì a Londra dove il 2 gennaio del 1868 sposò Hannah Puget, discendente di una nobile famiglia britannica. Amante del lusso e degli agi, si convertì al protestantesimo dopo la lettura di un trattato religioso, capitatogli per caso tra le mani. Dopo essere stato battezzato dal pastore battista Baptist W. Noel, si trasferì prima in Francia e poi in Svizzera per compiere un’opera missionaria. Giunto in Italia, avviò l’evangelizzazione battista in Campania insieme ai figli Nicola Papengouth e Alessandro.  Nel 1874 creò a Napoli una congregazione indipendente, con due locali di culto  collaborando con le missioni Battiste americana e inglese. Dopo una visita turistica si innamora di Capri e ritiene che possa essere anch’essa luogo di evangelizzazione. La cittadina di Anacapri in particolare rappresentava per la famiglia del conte un terreno fertile dove poter professare la propria religione. Così Papengouth decise di acquistare l’ex monastero abbandonato, messo all’asta dal Regio Demanio dello Stato, donandogli una nuova vita. Grazie al finanziamento ottenuto da parte della Baptist Missionary Society, il conte riuscì a ristrutturare l’intero edificio, trasformandolo in un elegante albergo, che prese il nome di Castello San Michele. All’esterno, le facciate vengono adornate con sontuosi stucchi e tutti i lastrici arricchiti da merlature; internamente, le stanze e i saloni sono riccamente affrescati in stile barocco e pompeiano e vengono arredati con mobili lussuosi. Sull’arco dello scalone, il conte fa incidere la beneaugurante frase latina “Hic manebimus optime” (“Qui staremo benissimo”).  Oltre all’aspetto commerciale la vera intenzione del conte era comunque quella di impiantare sull’isola una missione battista; nell’albergo, infatti, gli ospiti dei Papengouth oltre a pernottare erano costretti a seguire i riti del culto battista. E’ inutile dire che la cosa non fu accolta con piacere dal clero cattolico locale e da buona parte della popolazione che ostacolò, anche con iniziative oltraggiose, quanto si faceva all’interno del monastero. Durante le messe nella Chiesa di S. Sofia più volte la popolazione chiese a gran voce l’intervento della curia locale e del vescovo di far in modo di scacciare dal Comune questo personaggio che si era tra l’altro appropriato del Monastero che era stato di Suor Serafina e  che cercava proseliti per il suo credo  anche tra la popolazione residente. Difronte a tanti  intoppi e dispetti vari e, soprattutto, in considerazione delle  grandi spese di mantenimento il conte fu costretto in breve tempo a vendere la struttura, che continuò a operare per alcuni anni come pensione, poi, all’inizio del Novecento fu messa all’asta e suddivisa fra diversi acquirenti. La vicenda Papengouth è stata raccontata, benchè in forma molto romanzata, nel bel libro del canonico anacaprese Salvatore Farace  “La Fata della Grotta Azzurra”, e con maggior rigore storico in E. Kawamura, “Alberghi storici dell’isola di Capri” ed in T. Fiorani, “L’eretico di Anacapri. Storia e leggenda del conte di Papengouth”.

Prec.

Vaccinazioni Covid: comunicazione ASL Napoli 1 Centro open day per tutte le fasce d’età

Succ.

Anacapri, Riccio Forever: il motto dell’estate per la ristorazione campana

Articoli Correlati

Capri, il borgo di Santa Teresa in festa all’insegna della solidarietà
Events

Santa Teresa, Borgo in Festa: 25/26 ottobre. Il programma dell’evento

15 Ottobre 2025
Al via domani a Capri la prima edizione del Premio Fersen
Events

Voce ‘e Notte – 15 ottobre ore 16:00 – Villa Lysis

14 Ottobre 2025
Sherlock Holmes sbarca a Capri e l’isola delle sirene si tinge di giallo
Events

L’isola azzurra si tinge di giallo con “SherloCkapri, enigmi all’ombra dei faraglioni”

13 Ottobre 2025
Aperitivo e Musica per i Migliori Amici
Events

Aperitivo e Musica per i Migliori Amici

11 Ottobre 2025
I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri
Events

I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri

11 Ottobre 2025
Succ.
Anacapri, Riccio Forever: il motto dell’estate per la ristorazione campana

Anacapri, Riccio Forever: il motto dell'estate per la ristorazione campana

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]