• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

La Divina commedia e San Francesco, conferenza ad Anacapri nella chiesa di Santa Sofia

di Redazione
22 Settembre 2020
in Cultura
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Denaro

di Maria Carla Tartarone Realfonzo

Nella Chiesa di Santa Sofia di Anacapri, presente anche il nuovo Parroco, Marino De Rose, la professoressa Marianna Esposito Vinzi, insegnante italiana alla Sorbona, ha tenuto qualche settimana fa una conferenza sulla presenza della figura di San Francesco nel poema dantesco ‘La Divina Commedia’. La conferenza ha suscitato curiosità ed interesse nei convenuti che hanno preso a ricordare gli antichi studi e l’ argomento nei suoi dettagli. Il lavoro consegue alle ricerche condotte dalla studiosa presso l’ Istituto di Studi Avanzati di Parigi, presso la Biblioteca di Studi Inter-Universitari della Sorbona e presso l’ Istituto Cattolico di Parigi nonché attraverso le lezioni di lingua e cultura italiana e le conversazioni con i colleghi e con gli studenti della Dantesca di Parigi. Dante era certamente un uomo religioso ed i suoi scritti dimostrano la ricerca sul nesso misterioso tra l’ esistenza umana e la volontà divina. E’ la ricerca della verità, la tensione verso il vero che stimola il poeta alla sua missione, a vantaggio dell’ intera umanità. Dante conosceva bene la vita di San Francesco che era morto appena quarant’ anni prima della sua nascita e se ne parlava a Firenze dove l’ ordine francescano era già diffuso, grazie anche a San Bonaventura, che insegnava anche alla Sorbona, dove anche Dante era stato nel 1309, e veniva considerato, insieme a San Tommaso d’ Aquino (1225-1274) che pure amava San Francesco e lo elogiava. Erano gli anni, a metà del 200, in cui si esprimevano i predicatori più importanti: i Francescani, i Domenicani e gli Agostiniani, naturalmente con le loro differenze. Dalle ricerche compiute i ricercatori hanno dedotto che Dante abbia compiuto i suoi studi fin da bambino, prima nel convento francescano di Santa Croce a Firenze, e poi, giovanetto, presso la scuola domenicana di Santa Maria Novella, anche quando, venticinquenne, cercava conforto in un momento triste della sua vita: era morta Beatrice (1290) come apprendiamo anche dal ‘Convivio’ e dalla ‘Vita Nova’. Importante è anche ricordare ‘Il Dolce Stil Novo’ un movimento che ricorda ancora Beatrice che dopo la sua morte ritorna nel Paradiso quale ‘somma sapienza’ e ‘primo amore’ guidando Dante stesso verso Dio. Dopo le fastidiose lotte politiche a Firenze, a causa Dante dovette andare in esilio a Ravenna dove rimase fino alla sua morte, nel 1321. Egli visse con dolore ‘l’ abbandono di ogni cosa diletta più caramente’ come leggiamo nel Paradiso (canto XVII), ma rifiutò il ritorno a Firenze quando nel 1315 gli fu proposto, non volendo sottoscrivere ad una richiesta di perdono per colpe che non aveva commesso. Nella Divina Commedia San Francesco fa una breve apparizione anche nell’ Inferno (Canto XXVII) quando compie un tentativo di salvare dalla dannazione Guido da Montefeltro, comandante spregiudicato che, scomunicato, si riconciliò poi con la Chiesa sotto Papa Celestino V e poi, divenuto Francescano, sembra si recluse nel convento di Assisi. E ci parla ancora di San Domenico che nel Paradiso, nel Canto XII,quando richiama i Francescani a perseguire la purezza del loro Santo fondatore, a ritornare a vedere Dio nella sua vera essenza e a lodarlo. San Domenico, nato in Spagna nel 1170, compì studi di letteratura, teologia, filosofia viaggiando molto, in Danimarca, in Francia, in Italia fondando il primo convento dei Monaci Predicatori Domenicani a Bologna dove morì pochi anni dopo, nel 1221. Egli era noto per ‘amare l’ umiltà e la povertà al di sopra di tutte le cose’, come ci ricorda Dante nel XII Canto del Paradiso. Dante ci parla anche di San Benedetto nel Paradiso, nel Canto X X IV, come fondatore di uno degli ordini più antichi della Chiesa e a proposito della povertà anche da lui propugnata: ci viene ricordata la sua esclamazione ‘Oh! Ricchezza sconosciuta, oh! Bene feroce!’ Ritornando a San Francesco Dante aggiunge che il Santo aveva rinunciato a tutto nel suo ‘farsi pusillo’, umile servo, per ricondurre gli uomini all’ originaria forza del Vangelo, delle regole e dei voti. Dunque secondo Dante Francesco ha conquistato una posizione privilegiata, dopo San Giovanni Battista e la Vergine, come scrive nel canto XXXII del Paradiso. Ma Dante ricorda anche Sant’ Agostino da lui molto studiato come ci ricorda nel canto X del Paradiso che nella sua opera ‘La città di Dio’ spiega come la pace celeste, che è perfetta, viene da Dio, in opposizione alla pace della Terra, molto difficile, per cui il Santo richiama al loro compito i governanti affinché facciano il loro dovere e si adoperino per il bene comune. Ho fin qui riassunto brevemente ciò che la studiosa ci ha narrato e spiegato nella sua approfondita conferenza che ci è parsa un’ accurata rivelazione dei contenuti danteschi e mi sembra necessario concludere con la studiosa ripetendo le sue parole quando scrive: ‘ La dimensione allegorica del poema dantesco investe tutti gli elementi della dimensione umana: la diritta via smarrita e la selva, il sonno, il ritrovarsi: Se la diritta via è quella della virtù morali e religiose che riporta l’ uomo a Dio, lo smarrimento della via a causa del sonno sarà la scarsa vigilanza della ragione che porta a cedere alle tentazioni terrene fino a lasciarsi assorbire dalla vita viziosa.’ Concludendo che ‘leggere ‘La Divina Commedia’ significa confrontarsi con i grandi temi biblici: dalla imperscrutabilità dei piani di Dio, alla pervicacia del male che travolge l’ umanità, al peccato d’ orgoglio, la superbia, il più grande peccato, che trafigge il cuore dell’ uomo’.

Prec.

Capri, “delitto in Certosa”: tour ludico-culturale alla scoperta del Museo

Succ.

Lavori edili rumorosi, esplode la protesta dei residenti

Articoli Correlati

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri
Comunicati Stampa

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri

10 Ottobre 2025
Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle
Arte

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle

10 Ottobre 2025
Capri, passeggiata d’autore, alla ricerca del raggio verde
Cultura

Capri fuori stagione: perché l’autunno è il momento perfetto per vivere l’Isola senza stress

4 Ottobre 2025
Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”
Comunicati Stampa

Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”

2 Ottobre 2025
In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo
Comunicati Stampa

In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo

25 Settembre 2025
Succ.
Comunali: due liste in corsa a Capri, due ad Anacapri

Lavori edili rumorosi, esplode la protesta dei residenti

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]