• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola News

La Certosa di San Giacomo: un monumento da conoscere

di Redazione
7 Giugno 2019
in Scuola News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Lorenzo Celentano

Il giorno 31/05/2019 noi alunni del P.O.N. di giornalismo, accompagnati dal docente Mariano Della Corte, abbiamo avuto l’occasione di visitare la Certosa di S. Giacomo. Dopo una visita del complesso museale, introdotta dalla dott.ssa Antonia Tafuri, abbiamo avuto modo di ammirare il parco e la fantastica struttura architettonica dei chiostri del monastero più antico dell’isola di Capri. Infatti è stato fondato nel 1371 per volere del conte Giacomo Arcucci, su un terreno donatogli dalla Regina Giovanna I D’Angiò.

Quisisana

Il monumento è di impianto trecentesco e fu parzialmente trasformato e ampliato nel Cinquecento e nel Settecento. La struttura è di conci in tufo intonacati secondo uno stile edificativo tipico dell’area del Mediterraneo. Al chiostro trecentesco, detto “Chiostro Piccolo”, fatto di colonne e capitelli di riporto, si aggiunge il chiostro monumentale detto “Chiostro Grande” con pilastri e pietra calcarea.

Un’area adiacente al Chiostro Grande è conosciuta come: “Giardino del Priore” ed è caratterizzata da una vegetazione molto particolare della macchia mediterranea: alberi da frutto e piante aromatiche come ad esempio timo, rosmarino, menta, origano e lavanda. I monaci certosini, infatti, sfruttavano la vegetazione per scopi decorativi, medici ed anche alimentari, che venivano lavorati nelle spezierie certosine. Questi erano luoghi che occupavano spazi considerevoli, divisi in diversi ambienti per le varie fasi di trasformazione delle erbe. I processi si dividevano in: pulitura, macerazione, spremitura, essiccazione e decozione.

Le erbe, una volta pronte per gli usi medicinali, venivano conservate all’interno delle credenza certosine (Armarium Pigmentariorum). Oltre per scopi farmaceutici, la vegetazione veniva utilizzata anche per scopi alimentari. Presenti assieme agli alberi da frutto, vi erano anche verdure, destinate ad essere raccolte per la cucina dei monaci.

Attorno alla Certosa è presente il Parco che ha lo scopo di isolare la struttura dal resto dell’ambiente, per creare una sorta di cittadina autonoma all’interno dell’isola. Il giardino è molto vasto e offre panorami spettacolari che affacciano sul mare e sui Faraglioni di Capri.

 

Prec.

L’incontro degli studenti del Munthe con il comandante Alfa

Succ.

Il progetto “Writers in residence”, l’incontro con Aldo Cazzullo

Articoli Correlati

Il Liceo Axel Munthe al Festival della Filosofia
Scuola News

Il Liceo Axel Munthe al Festival della Filosofia

22 Settembre 2025
USR per la Campania: Focus day su scuola in ospedale e istruzione domiciliare
Scuola News

USR per la Campania: Focus day su scuola in ospedale e istruzione domiciliare

7 Giugno 2025
Muoversi nelle professioni e sul territorio. A Napoli una giornata di orientamento dedicata ai corsi di Laurea Magistrale Luiss
Scuola News

Muoversi nelle professioni e sul territorio. A Napoli una giornata di orientamento dedicata ai corsi di Laurea Magistrale Luiss

16 Marzo 2025
“La Speranza nelle Malattie Rare” a Portici
Scuola News

“La Speranza nelle Malattie Rare” a Portici

26 Febbraio 2025
Al voto giovani e under trentacinque di Anacapri: si rinnovano Forum dei Giovani e rappresentanza studentesca Axel Munthe
Scuola News

Al voto giovani e under trentacinque di Anacapri: si rinnovano Forum dei Giovani e rappresentanza studentesca Axel Munthe

15 Novembre 2024
Succ.
Il progetto “Writers in residence”, l’incontro con Aldo Cazzullo

Il progetto “Writers in residence”, l’incontro con Aldo Cazzullo

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]