Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Undicesima edizione di Jazz Inn Capri con Noreda Graves. Torna il tradizionale appuntamento dell’estate con la musica d’autore sull’isola azzurra nei Giardini della Flora Caprense di Capri, che, come ogni anno, porta all’ombra dei Faraglioni i più talentuosi jazzisti per raffinati cultori di questo genere musicale. Domenica 22 e lunedì 23 agosto per l’undicesimo anno consecutivo le note del jazz inonderanno l’isola azzurra e anche per l’edizione del 2021 si leveranno da una location che rappresenta uno dei più bei siti naturali nel cuore del centro antico di Capri. Una due giorni di musica live dedicata agli appassionati del jazz che a r r icch i rà gli appuntamenti culturali della terza decade di agosto all’ombra dei Faraglioni. Ad aprire il festival domenica 22, dicevamo, sarà Noreda Graves and Her band. Cantante e cantautrice americana del North Carolina, Noreda Graves è una delle voci soul più apprezzate d’Amer ica . Il suo sound è un m ix d i gospe l , f u n k , b l u e s e R&B. Tra le sue influenze ci sono James Brown, Aretha Franklin e le Clark Sisters. La cantante si esibirà per Jazz Inn Capri dopo aver collaborato durante il suo percorso artistico al fianco di grandi musicisti come Bishop Donnie Graves, Richard Smallwood, the late Dr. Mattie Moss Clark, The Clark Sisters, the late Rev. Timothy Wright, Marvin W inans , R ichard Mr. Clean White, Dr. Bobby Jones, Fred Hammond, Bishop T. D. Jakes, Becky White. Noreda salirà sul palcoscenico caprese insieme alla sua band che ha deciso di fondare nel 2017 creando, appunto, Noreda and Her Band e girando in tutta Europa. Protagonista la scorsa estate di un grande successo nel tour estivo in Italia, Noreda è la voce soprano solista dell’Harlem Gospel Choir e del coro dell’Anthony Morgan Inspirational Choir of Harlem. Il concerto caprese rappresenterà anche l’anteprima del suo primo disco a breve in uscita. La seconda serata nei Giardini della Flora Caprense andrà in scena Elio Coppola con Jesse Davis e Gerald Cannon Special 4et. Batterista napoletano e direttore artistico di Jazz Inn Capri, Elio Coppola nonostante la sua giovane età si sta facendo strada nel panorama jazzistico internazionale. I suoi ritmi hanno accompagnato alcuni big mondiali del calibro di Benny Golson, Joey De Francesco, Peter Bernstein, Dave Kikoski, Jerry Weldon , Gerald Cannon, George Cables, Dado Moroni, Ronnie Cuber, Enrico Rava riecheggiando in templi sacri del jazz mondiale, come il Blue Note di Milano, il Duc Des Lombardes di Parigi, il Birdland ed il Dizzy’s Club Coca Cola d i New York C ity. Ad impreziosire il quartetto a Capri ci saranno due fuoriclasse del jazz mondiale. Il primo è Gerald Cannon al basso, stabile per più di dieci anni nella storica band di Roy Hargrove, bassista ufficiale del trio di McCoy Tyner, e continuo dei grandissimi caposcuola come Ray Brown, Sam Jones, Ron Carter e Buster Williams. Il secondo Jesse Davis, sassofonista alto, uno dei più importanti esponenti del jazz contemporaneo di New Orleans, che vanta nella sua prestigiosa carriera anche il debutto 25 anni orsono come attore, nel ruolo del classico sassofonista alto Earl Warren nel celebre film di Robert Altman Kansas City, con la regia di Clint Eastwood. Inf luenzato da Charlie Parker, Cannonball Adderley e Sonny Stitt, Jesse stupirà e delizierà il pubblico caprese grazie alla sua tecnica impeccabile e la sua inclinazione naturale al blues. Al piano a completare la band della seconda serata di Jazz Inn Capri 2021 ci sarà Andrea Candela una delle nuove leve del jazz italiano, già al fianco di Tommaso S c a n n a p i e c o , Giovanni Amato, Joye Garrison, Emanuele Basentini, Giovanni Scasciamacchia, Michael Supnick, Tiziana Ghiglioni, Guido Di Leone, Giuseppe Bassi, Maurizio Matera, Giuseppe Venezia, Attilio Troiano. Il pubblico appassionato di jazz potrà seguire le due serate con ingresso libero su prenotazione. La rassegna Jazz Inn Capri è promossa e organizzata sin dalla prima delle undici edizioni dalla Città di Capri in collaborazione con le associazioni Jazz Inn Capri e Musicology e rappresenta dal 2011 un progetto che intende coinvolgere grandi interpreti internazionali ed il gemellaggio con altri gestival in Italia per inserire Capri al centro del circuito del grande jazz. Le undici edizioni capresi hanno visto esibirsi oltre cento artisti provenienti da tutto il mondo con special guest in versione jazz anche Peppino di Capri. E per citarne alcuni Denise King, Emmet Cohen, Tullio De Piscopo, Fabrizio Bosso, Giuseppe Venezia, Walter Ricci, Gegè Munari, Dado Moroni, Antonio Faraò, Lorenzo Hengeller, Stefano Di Battista, Nicky Nicolai, Gianluca Guidi.