• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte

JAN FABRE “Homo aquaticus and his planet” exhibition in Certosa

di Redazione
7 Luglio 2022
in Arte, Comunicati Stampa
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Comunicato Stampa

JAN FABRE

Quisisana

Homo aquaticus and his planet

Giovedì 7 luglio alle ore 18 si inaugura presso la Certosa di San Giacomo a Capri la mostra Homo aquaticus and his planet, un’installazione inedita di Jan Fabre promossa dalla Direzione regionale Musei Campania e realizzata dallo Studio Trisorio, con il patrocinio della Città di Capri.

Il progetto, a cura di Melania Rossi, consiste in 16 sculture in marmo di Carrara e marmo nero del Belgio a cui l’artista ha lavorato negli ultimi quattro anni. Le opere, che saranno installate nella chiesa del complesso trecentesco, sono ispirate al rapporto tra l’uomo e i misteriosi abissi marini, all’acqua come elemento vitale e originario.

Due figure in muta da subacqueo alludono al desiderio di conoscenza dell’essere umano, alla propensione verso quel “tuffo nell’ignoto” che ci spinge da sempre ad esplorare mondi sconosciuti.

In una sorta di immersione nella sua immaginazione, Jan Fabre fa emergere curiosi esseri ibridi con corpi da pesce e volti umani adagiati su dei cervelli, perfettamente dettagliati.

Protagonista di questa installazione è proprio l’organo sede del pensiero, che i due sub sembrano aver appena portato a galla dalle profondità del mare. Da oltre vent’anni Fabre riporta nel suo universo artistico – disegni, sculture e film-performance – la sua ricerca sul cervello umano, che svolge confrontandosi con scienziati esperti in biologia e neuroscienze.

L’Homo aquaticus riprende la visione del grande oceanografo francese Jacques Cousteau, che aveva immaginato un’evoluzione volontaria dell’uomo verso la vita sott’acqua, in parte per adattamento naturale e in parte con l’intervento della tecnologia. Ispirato dagli studi sullo “Human fish”, Fabre cerca di immaginare l’anello mancante nell’evoluzione dell’uomo dal mare alla vita sulla terra, concependo nuove metamorfosi da uomo a pesce e viceversa.

Nel monastero più antico dell’isola, un luogo spirituale immerso in una natura di luce e acqua dal forte senso cosmico, questa installazione di Jan Fabre ci ricorda che, in fondo, una persona che nuota sott’acqua torna un po’ da dove è partita, dove è iniziata e continua a rigenerarsi la sorgente della vita.

Biografia

Jan Fabre (Anversa, 1958) è artista visivo e autore teatrale, è considerato una delle figure più innovative nel panorama dell’arte contemporanea internazionale. È stato il primo artista contemporaneo a realizzare mostre personali presso il Museo Louvre di Parigi (2008) e l’Hermitage di San Pietroburgo (2017). Ha presentato numerose installazioni in spazi pubblici fra cui il Castello di Tivoli (1990), il Palais Royal di Bruxelles (2002), il Musées Royaux des Beaux-Arts di Bruxelles (2013), la cattedrale di Anversa (2015). Nel 2016, per la mostra Jan Fabre Spiritual Guards, sono state esposte a Firenze, tra Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Forte di Belvedere, più di ottanta opere. È rappresentato in Italia dallo Studio Trisorio che ha presentato le sue personali My Only Nation is Imagination (2017) e Omaggio a Hieronymus Bosch in Congo (2019) nell’ambito della grande mostra Oro Rosso realizzata con il Museo di Capodimonte, il Museo Madre e il Pio Monte della Misericordia. Nel dicembre 2019 Fabre ha sancito il forte legame con Napoli installando in permanenza nella Cappella del Pio Monte della Misericordia quattro grandi sculture in corallo, in dialogo con le opere seicentesche di Caravaggio, Bernardo Azzolino, Luca Giordano, Fabrizio Santafede.

Inaugurazione: 7 luglio 2022, ore 18

La mostra resterà aperta fino al 30 settembre 2022

Luogo: Certosa di San Giacomo, via Certosa 10, 80073 Capri NA

Orari di apertura: martedì – domenica, ore 10 – 18 (ultimo ingresso ore 17.30)

Direzione regionale Musei Campania
Diana Savella, drm-cam.comunicazione@beniculturali.it, +39 0812294478

Ufficio stampa:

Maria Bonmassar, Enrica Vigliano

ufficiostampa@mariabonmassar.com

ufficio: +39 06 4825370 | cellulari: +39 335 490311; +39 335 6328742

info

Certosa di San Giacomo

Via Certosa 10

80073 Capri NA

tel. +39 081.8376218

www.cultura.gov.it/luogo/certosa-di-san-giacomo

Studio Trisorio

Via Vittorio Emanuele, 44 Capri

Tel. +39 081 8377001

capri@studiotrisorio.com

www.studiotrisorio.com

Photogallery

Prec.

Secondo appuntamento della rassegna “Un’estate per sognare a Villa San Michele”

Succ.

Blue Lizard Basket Capri rinuncia al campionato di A2 2022-2023

Articoli Correlati

Fishing Capri Island Tournament: chiusura iscrizioni da record per la decima edizione
Comunicati Stampa

Fishing Capri Island Tournament: chiusura iscrizioni da record per la decima edizione

16 Ottobre 2025
L’Oro di Capri e Città dell’Olio annunciano la 9° edizione della Camminata tra gli olivi, domenica 26 Ottobre 2025
Comunicati Stampa

L’Oro di Capri e Città dell’Olio annunciano la 9° edizione della Camminata tra gli olivi, domenica 26 Ottobre 2025

15 Ottobre 2025
Conclusioni del Seminario Internazionale: “Conosco i segni dell’antica fiamma”: due giorni di studi danteschi a Capri tra parola, psiche e visione:
Comunicati Stampa

Conclusioni del Seminario Internazionale: “Conosco i segni dell’antica fiamma”: due giorni di studi danteschi a Capri tra parola, psiche e visione:

15 Ottobre 2025
Capri ricorda Guido Lembo con una regata dedicata ai giovani velisti – 19 ottobre ore 12, Marina Grande
Comunicati Stampa

Capri ricorda Guido Lembo con una regata dedicata ai giovani velisti – 19 ottobre ore 12, Marina Grande

15 Ottobre 2025
Seminario Internazionale “Conosco i segni dell’antica fiamma” L’amore in Dante: dalla psicopatologia alla metafisica
Comunicati Stampa

Seminario Internazionale “Conosco i segni dell’antica fiamma” L’amore in Dante: dalla psicopatologia alla metafisica

14 Ottobre 2025
Succ.
Blue Lizard Basket Capri rinuncia al campionato di A2 2022-2023

Blue Lizard Basket Capri rinuncia al campionato di A2 2022-2023

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]