• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Italia. Viaggio nella bellezza

di Redazione
7 Giugno 2025
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Rai.it

Capri. L’isola rifugio

C’è chi la sceglie come luogo ideale del dolce far niente, come Augusto. C’è chi, invece, vi trova rifugio, come Tiberio. Chi elegge Capri come dimora ideale lo fa perché l’isola ha un fascino raro: è un monumento di roccia in
mezzo al mare, una macchia di verde così imponente che prende quasi le distanze dall’azzurro che la circonda. A Capri è dedicata la puntata di Italia. Viaggio nella bellezza”, di Brigida Gullo, con la regia di Eugenio Farioli
Vecchioli, in onda lunedì 9 giugno alle 21.10 in prima visione su Rai Storia. È qui che a fine 800 Axel Munthe, medico della corona svedese appassionato di antichità, costruisce Villa San Michele, una delle prime costruzioni
eclettiche dell’isola. L’isola di Capri tra fine ‘800 e inizio ‘900 diventa una sorta di grande calamita che attrae moltissime persone, una specie di crocevia internazionale di destini e personaggi variegati. Arrivano anche
molti pittori per lo più tedeschi che la dipingono come un luogo esotico e danno l’avvio a una moda moresca che si rifletterà sulle architetture del tempo. Chi guarda ancora alla storia antica dell’isola è invece il barone
francese Fersen, che rifugiatosi a Capri perché omosessuale, realizza una magnifica villa dalle linee classiche nella quale vivere il suo sogno tragico d’amore: Villa Lysis. L’arrivo del fascismo significa per Capri una rottura vera e propria con l’eclettismo architettonico e con le libertà sessuali. Capri deve diventare meta turistica di élite e le nuove costruzioni devono richiamarsi allo stile tipico della casa caprese tinteggiata a calce banca e con le volte estradossate. Protagonista dell’epoca è Edwin Cerio che inaugura a Capri una nuova fase con l’organizzazione del primo Convegno sul Paesaggio all’indomani della legge Croce sulle bellezze naturali del giugno 1922. L’isola diventa allora teatro di un dibattito sul delicato rapporto tra l’opera umana e il paesaggio e la sua tutela. Salvare Capri dal cemento è un’utopia, il turismo di massa dal secondo dopoguerra in poi ha cementificato l’isola, ma ancora oggi, nell’abitato, si possono seguire le tracce di chi l’ha abitata e amata come isola interiore. Capri. L’isola rifugio racconta come abitare l’isola significhi anche rispettare e tutelare il delicato equilibrio tra opera dell’uomo e rispetto delle bellezze naturali.

Prec.

Concerto “La Sonata a Kreutzer” – 6 Giugno ore 18 – Centro Caprense I. Cerio, Capri

Succ.

A Capri il ritorno di Mertens per la festa di Starace del Napoli

Articoli Correlati

Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»
News

Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»

12 Ottobre 2025
Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane
News

Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane

12 Ottobre 2025
La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli
News

La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli

12 Ottobre 2025
Il commosso ricordo del sindaco di Anacapri Franco Cerrotta per la scomparsa del dott. Apicella
News

Il commosso ricordo del sindaco di Anacapri Franco Cerrotta per la scomparsa del dott. Apicella

11 Ottobre 2025
Meloni e il Piano Mattei a Capri al Grand Hotel Quisisana
News

Confindustria, 40 anni del convegno dei Giovani a Capri

11 Ottobre 2025
Succ.
Il ritorno di Mertens a Capri per una festa tutta Aneme e Core

A Capri il ritorno di Mertens per la festa di Starace del Napoli

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]