Fonte: Il Mattino
Secondo il dossier dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di commercio, svolto da Isnart per Unioncamere ed Enit, il 2024 si è chiuso con oltre 880 milioni di presenze turistiche, mentre la spesa complessiva dei visitatori ha superato i 108 miliardi di euro, con un incremento del 25% rispetto al 2023 e del 29% rispetto al 2019. Le presenze turistiche crescono anche in Campania, dove a entrare nel cuore dei vacanzieri sono Costiera amalfitana, penisola sorrentina, Capri e Cilento, oltre a Napoli e Pompei superando nel 2023 i 20 milioni e mezzo. A farsi largo, a sorpresa, sono piccoli borghi, località di nicchia sia delle montane sia marine. La Regione rimane una delle destinazioni più ambite, grazie alla varietà del suo patrimonio storico, artistico e naturalistico. Il turismo culturale, in particolare, continua a essere il principale fattore di attrazione a livello nazionale: quattro turisti su dieci scelgono il nostro Paese per la sua ricchezza culturale, con una percentuale che sale al 50% tra gli stranieri.
Leggi l’articolo completo a pag 2 de Il Mattino di oggi 11 febbraio 2025