Fonte AgClut – agcult.it
Due giorni di convegno a Napoli e Capri, incastonati tra altri tre giorni dedicati a sopralluoghi scientifici alla villa di Pausilypon a Napoli, alle villae di Capri e infine al Parco Sommerso di Baia. Si tiene dal 5 al 9 maggio Villae Maritimae del Mediterraneo Occidentale, Nascita, diffusione e trasformazione di un modello architettonico, iniziativa organizzata dall’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (Iscr) e dall’École Française de Rome.
Il convegno, suddiviso in due giornate (il 6 maggio presso Castel Sant’Elmo a Napoli e il 7 maggio presso Villa Jovis a Capri), vedrà riuniti archeologi e altri esperti del tema provenienti da tutta Europa per parlare della nascita, diffusione e fortuna di un modello architettonico che ha marcato le coste dell’intero bacino del Mediterraneo.
Lunedì 6 maggio interverranno, fra gli altri, A. Imponente (Direttore Polo Museale della Campania), A. Romano (Direttore di Castel Sant’Elmo), L. Ficacci (Direttore dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro), N. Laubry (Direttore degli studi per l’Antichità, EFR), C. Pouzadoux (Direttrice del Centre Jean Bérard) e Paolo Giulierini (Direttore Parco Archeologico dei Campi Flegrei).