• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola News

Inquinamento ambientale e Turismo, anche a Capri si cercano nuove soluzioni

di Redazione
14 Maggio 2019
in Scuola News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Luigi Cacace

Un argomento molto attuale oggigiorno è l’inquinamento ambientale, che sta spingendo masse di persone a formare associazioni e cercare rimedi prima che gli effetti (devastanti) possano scatenarsi sul nostro pianeta.

Varie sono le conseguenze dell’inquinamento per la nostra Terra, ma ancora non si è riusciti a fare un passo avanti, per avviare un sostanziale cambiamento delle nostre abitudini, che salverebbe noi e le generazioni future.

Secondo l’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change, gruppo intergovernativo sul cambiamento globale) se la temperatura continuerà ad aumentare con il ritmo di 1.5°C, entreranno in azione vari meccanismi irreversibili che potranno rendere questo aumento incontrollabile. Tra le cause c’è anche il turismo che, secondo uno studio delle università di Sydney e Qeensland, è responsabile di un decimo dell’inquinamento delle emissioni di gas serra.

 L’Italia, tra gli Stati europei, è il terzo più visitato nel 2018 con circa 58 milioni di turisti, dietro a Spagna e Francia rispettivamente con 81 e 87 milioni di turisti, e i dati nel 2019 potrebbero salire. L’impatto maggiore proviene dalle località sciistiche e le piccole isole e le cause principali sono i mezzi di trasporto. “Quando le persone più ricche viaggiano tendono a spendere di più per trasporti e shopping, con emissioni di carbonio più elevate. Se sono visitatori provenienti da Paesi ad alto reddito, in genere spendono molto per viaggi aerei, negozi e hotel, ma se i viaggiatori provengono da Paesi a basso reddito spendono di più per il trasporto pubblico e il cibo non trasformato.”

I rimedi ci sono e non cambierebbero la nostra vita in maniera rilevante:

  1. Evitare il più possibile di usare oggetti in plastica, soprattutto nei viaggi, portandosi borracce, buste in stoffa per gli indumenti,
  2. Usare mezzi di trasporto pubblici, rendendoli più efficienti,
  3. Condividere in una sola auto il viaggio con persone che si spostano frequentemente in un determinato luogo, favorendo il Car sharing,
  4. Usare la biciletta o camminare a piedi.

Da qualche anno una piccola percentuale dei turisti inizia a praticare un turismo sostenibile, una forma di turismo che soddisfa i viaggiatori e i Paesi ospitanti senza recare danni alla natura. Un viaggio si può definire sostenibile se rispetta la legge delle 3E (in inglese economy, ethics ed environment): economia, etica e ambiente sono gli aspetti da tenere in considerazione.

Un turista green non valuta solo l’impatto economico del suo viaggio ma anche quello etico ed ambientale, dimostrando rispetto e sensibilità verso i territori, le popolazioni e le culture che lo ospitano. Una forma di turismo che sta interessando non poco gli italiani (un turista su 5 svolge un turismo sostenibile).

A Capri la situazione appare particolare rispetto alle altre e ci sono varie proposte per evitare i vari danni che il turismo potrebbe causare alla nostra isola. Tra queste sicuramente prendono piede quella di sostituire i mezzi di trasporto via mare, installare pannelli fotovoltaici sugli edifici alberghieri, adottare un’economia circolare per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi, una maggiore supervisione delle spiagge pubbliche con la presenza di cestini per la raccolta differenziata più efficiente, ridurre nei ristoranti e nei bar oggetti di plastica monouso come le cannucce, i bicchieri e le posate.

Sulla nostra isola sono stati fatti già alcuni cambiamenti importanti, primo fra tutti vi è lo spegnimento della centrale elettrica della Sippic, le cui emissioni stavano causando grandissimi danni sulla popolazione locale, avviando un collegamento elettrico sottomarino con Torre Annuziata.

Prec.

La riforma dell’esame di Maturità, tante novità per gli studenti

Succ.

Il viaggio che istruisce ed emoziona

Articoli Correlati

Il Liceo Axel Munthe al Festival della Filosofia
Scuola News

Il Liceo Axel Munthe al Festival della Filosofia

22 Settembre 2025
USR per la Campania: Focus day su scuola in ospedale e istruzione domiciliare
Scuola News

USR per la Campania: Focus day su scuola in ospedale e istruzione domiciliare

7 Giugno 2025
Muoversi nelle professioni e sul territorio. A Napoli una giornata di orientamento dedicata ai corsi di Laurea Magistrale Luiss
Scuola News

Muoversi nelle professioni e sul territorio. A Napoli una giornata di orientamento dedicata ai corsi di Laurea Magistrale Luiss

16 Marzo 2025
“La Speranza nelle Malattie Rare” a Portici
Scuola News

“La Speranza nelle Malattie Rare” a Portici

26 Febbraio 2025
Al voto giovani e under trentacinque di Anacapri: si rinnovano Forum dei Giovani e rappresentanza studentesca Axel Munthe
Scuola News

Al voto giovani e under trentacinque di Anacapri: si rinnovano Forum dei Giovani e rappresentanza studentesca Axel Munthe

15 Novembre 2024
Succ.
Il viaggio che istruisce ed emoziona

Il viaggio che istruisce ed emoziona

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]