Fonte: Roma
La variazione dei dati catastali (modifica della classe, della categoria e della rendita catastale) non è sempre legittima e le ultime modifiche, avvenute d’ ufficio sulle isole di Capri, Ischia, Penisola Sorrentina, Costiera Amalfitana e Napoli, negli ultimi mesi preoccupa l’ Abbac – associazione delle strutture ricettive extralberghiere – che ha inteso istituire uno sportello di assistenza per i gestori di B&B e per gli affittacamere.
«Le strutture ricettive extralberghiere rischiano di ritrovarsi un riclassamento della categoria catastale con serie ripercussioni in termini di tasse e tributi – spiega il presidente regionale Abbac e coordinatore nazionale extralberghiero Otei Agostino Ingenito – Tanti operatori, soprattutto gestori di affittacamere si sono ritrovati riclassificazioni di civili abitazioni (A2) in albergo (D2). Il provvedimento con cui l’ Agenzia del Territorio modifica i dati catastali di un immobile deve avere dei requisiti specifici al fine di permettere non solo e non tanto il controllo di legalità, ma, soprattutto, per consentire di comprendere l’ operato della pubblica amministrazione – aggiunge – Invitiamo i gestori che si sono ritrovati avvisi e note di variazioni di contattare le nostre sedi Abbac di Napoli (area metropolitana e Ischia\Procida) Penisola Sorrentina (compreso Capri ) e Costiera Amalfitana». Gli sportelli dedicati consentiranno su appuntamento di verificare la situazione, anche con ricerche e verifiche e procedere al ricorso ove previsto. Ecco i numeri di contatto.