Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Capri. Nuovi posti al cimitero di Capri, seimila euro per ogni loculo. La recente realizzazione di nuovi nicchiari al cimitero comunale con la costruzione di quarantotto loculi e dodici posti per urne cinerarie ha consentito di recepire ed esaudire tutte le richieste inviate. Ora avanzati alcuni posti il comune di Capri ha dato mandato ai competenti uffici di dare corso alle procedure per l’assegnazione di ulteriori concessioni cimiteriali. Dopo il sorteggio e le rinunce pervenute, infatti, risultano ancora disponibili dieci concessioni di loculi per ossari e quattro loculi per urne cinerarie. Al comune di Capri sono arrivate sia verbalmente sia per iscritto, altre richieste da parte di isolani che intendono conseguire una concessione d’uso di spazio cimiteriale per le quali sono state avviate le procedure di concessione in favore dei richiedenti fissando, tra l’altro, il relativo prezzo. Seimila euro per i loculi ordinari, duemila per i posti di urne cinerarie, questo il tariffario stabilito per i capresi che vogliono assicurarsi un posto al cimitero comunale. La spoon river caprese, unico giardino della memoria sulla terra dei Faraglioni in uno spazio che ospita anche il cimitero acattolico, dimora eterna di tanti personaggi illustri che hanno vissuto a lungo Capri ed hanno scelto questa isola per la loro sepoltura. Presenze illustri che hanno fatto conquistare al cimitero di Capri un posto nella speciale categoria dei cimiteri storici e monumentali d’Europa. A determinare le regole per la concessione dei loculi è stata una recente seduta di giunta comunale che fatte le valutazioni del caso ha confermato e stabilito gli importi di concessione stabiliti per i loculi ordinari e i posti di urne cinerarie. Il dispositivo approvato nelle sale del palazzo municipale in piazzetta ha anche stabilito di dare mandato ai competenti uffici di dare corso a tutte le procedure necessarie alla definizione dell’iniziativa finalizzate alla concessione dei loculi e delle urne cinerarie disponibili, affidando al settore anagrafe e affari generali di effettuare le verifiche delle posizioni anagrafiche dei richiedenti, oltre che dare mandato al settore lavori pubblici al quale è collegato per quanto di competenza il dipartimento delegato ai servizi cimiteriali.