Fonte: Metropolis
di Marco Milano
MARANO DI NAPOLI – “Sguardi nel buio” con il Marano Ragazzi Spot Festival e l’incontro con Don Luigi Ciotti. E’ stata presentata all’Istituto Superiore Statale di Marano di Napoli “Carlo Levi” la ventiseiesima edizione del “Marano Ragazzi Spot Festival”, il “Festival internazionale del Cinema e della Comunicazione sociale dei ragazzi”. Una kermesse che andrà in scena tutta la prossima settimana (dal 23 al 28 ottobre) con le parole chiave scuola, impegno e responsabilità per il progresso sociale. “Nel segno del sogno condiviso che diventa progetto”, infatti, il Marano Ragazzi Spot Festival è “l’occasione per immergersi in immagini e suggestioni, per condividere creatività, pensieri, partecipazione, impegno sociale e cambiamento, per lasciarsi affascinare e innamorarsi della bellezza della legalità”. Il Festival è realizzato dall’associazione “Marano Ragazzi Spot Festival” in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e il Consorzio Scuole Città di Marano e come ogni anno, anche ad ottobre 2023, coinvolgerà tutto il territorio “per dare un’identità positiva e partecipativa ai giovani”. Ad aprire la manifestazione lunedì saranno i saluti istituzionali di Matteo Morra sindaco di Marano di Napoli, Ettore Acerra Direttore Generale USR Campania, Don Tonino Palmese presidente fondazione Pol.I.S., Mariano Di Palma referente “Libera Campania”, Alessandra Clemente “fondazione Silvia Ruotolo”, Raffaelina Varriale dirigente Liceo Segrè rete Consorzio Scuole Città di Marano e Rosario D’Uonno direttore artistico del Marano Ragazzi Spot Festival. Inoltre, la giornata di apertura prevede l’incontro con Don Luigi Ciotti. E sempre lunedì ci sarà la presentazione delle giurie. In particolare, si tratta della Giuria “International Youth Contest – Studenti” composta da Francesco Della Calce (critico cinematografico), Emanuela Mancino (docente Università di Milano Bicocca) e Adolfo Fattori (sociologo della comunicazione, docente Accademia di Belle Arti di Napoli). E poi la Giuria “International Youth Contest – Italia” con la giornalista Rai Valeria Bevilacqua, il critico cinematografico Giuseppe Borrone, il regista Gaetano Del Mauro. E ancora la Giuria “International Youth Contest – Filmmakers” con Roberto D’Avascio (presidente ARCI Movie), Desirèe Sabatini (docente Link University di Roma), Lea Modola (direttrice artistica Cinefort) e la Giuria “concorso Kids and cartoons” composta dalla presidente CIAS Coordinamento Italiano Audiovisivi Scolastici Elena Pasetti, la presidente de “La Casa dei Conigli” Giovanna Pignataro (autrice) e il regista animatore de “La Casa dei Conigli”, Tiziano Squillace. Per la Giuria “Concorsi Spotragazzi” i giurati saranno, invece, Luciano Colella (direttore Videometrò), Jole Garuti (Osservatorio antimafia Milano), il regista Giulio Guerrieri e Armando Rossitto di “Libera”. Le giornate del Festival vedranno anche il concerto della “Marano Music Festival Orchestra” e la kermesse, che prevede la partecipazione di cinquemila persone, trentasei nazioni presenti e trenta scuole, sarà trasmessa anche sulla web tv con quaranta ore di diretta streaming.