Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Segnalazione degli animalisti sulle esche fai-da-te usate per derattizzare le strade dell’isola La richiesta alle istituzioni: «Mettono a rischio anche gli animali domestici, vanno vietate»
A Capri veleno per topi, pericolo per cani e gatti. Le strade dell’isola azzurra, come segnalato da molte persone con senso di responsabilità e spirito animalista, presentano in questi giorni dei pericolosi bocconcini per derattizzare. Piccoli involucri contenenti so- stanze nocive per i topi e che sarebbero state messi da privati cittadini lungo le strade del centro di Capri con particolare riferimento alle zone che conducono verso il belvedere di Punta Cannone e in generale nel cosiddetto rione del Castiglione. Una
trappola nella quale provare a far cadere i ratti eliminandone l’esistenza ma che celano un pericolo ben più grave, ed evidentemente non considerato, vale a dire la possibilità che tali componenti tossiche vengano a contatto con altri animali, di tipo domestico, come per esempio cani e gatti. Una vera
e propria mina che va disinnescata al più presto per evitare che gli innocenti e ignari amici a quattro zampe possano accidentalmente ingerire o semplice- mente avvicinarsi con i loro musi verso questi sacchetti messi a dimora per tentare di catturare topi e che invece potrebbe rappresentare una
giornata infausta per mici e cagnolini che passeggia- no in tali zone minate. Tra l’altro, insieme ad essere un attentato alle vite di esseri viventi che nulla hanno a che vedere con queste presunte operazioni anti-ratto fai da te, sono simbolici della mancanza di conoscenze proprio nel settore faunistico. I gatti,
infatti, ai quali si sta mettendo un pericolo sotto il naso, rap- presentano di gran lunga il modo più naturale per tenere a debita distanza i meno amati topi da abitazioni e giardini e vivere giornate tranquille senza correre il rischio di esse- re spaventati e terrorizzati dalla presenza dei famigerati ratti. A nulla valgono, infine, le con- siderazioni di ritenere le trappole velenose derattizzanti non pericolose per cani e gatti che, per il loro fiuto, non sarebbero tentati dall’avvicinarsi all’esca tossica. Gli esperti confermano, infatti e pur- troppo, che la presenza di topicidi è una minaccia per cani e gatti che tendono ad essere sempre, per istinto e loro natura, molto curiosi e quindi finirebbero per ingerire tali sostanze e incorrere in un avvelenamento che se non diagnosticato in tempo li porterebbe alla morte.