• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Turismo

“Il turismo ripartirà come negli anni Cinquanta”. Ma come era il turismo negli anni Cinquanta?

di Redazione
8 Maggio 2020
in Turismo
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: touringclub.it

di Tino Mantarro

“Il turismo ripartirà come negli anni Cinquanta” è una frase che in queste settimane si sente ripetere spesso dagli addetti ai lavori. Dunque addio viaggi all’estero e viva il turismo di prossimità , la riscoperta dell’Italia a corto raggio, quella che prima si riservava alla gita fuori porta della domenica di Pasquetta e al Ferragosto. Torneremo a essere villeggianti, con il trionfo delle seconde case, meglio se in montagna che c’è meno gente , meglio se in una valle non tanto nota che ce n’è ancora meno. Viva la passeggiata in montagna ma con il panino nello zaino, la bicicletta lungo fiumi e canali (benedette ciclabili, finalmente è la vostra ora), la spiaggia vicino casa, che non sarà la migliore ma non è poi tanto male, suvvia: si evita la coda in autostrada e la folla allo stabilimento balneare. Ma come era davvero il turismo negli anni Cinquanta? Era per molti, ma non per tutti. Anzi, decisamente per pochi . All’indomani della fine della Seconda guerra mondiale l’articolo 36 dalla nostra modernissima Costituzione sancisce il diritto al riposo retribuito dei lavoratori, «il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi». Ovvero si certifica la nascite delle ferie, anche se diversi impiegati urbani le avevano già. Eppure la situazione economica del Paese è ancora quella che è: negli anni Cinquanta solo un dieci per cento della popolazione va in vacanza, il boom economico deve ancora venire. Per chi le faceva erano comunque vacanze lunghe, venti giorni concentrati ad agosto , con la chiusura totale di uffici e fabbriche, le città che serravano come fosse un ordine ministeriale e i paesi che si riempivano di chi in qualche modo tornava a casa. I ricchi, le famiglie borghesi avevano case in montagna e al lago, andavano in riviera e se la godevano, gli altri guardavano, anelavano, facevano economia per l’anno dopo. E poi c’erano gli stranieri, loro sì, i veri vacanzieri. C’è stato un momento in Italia in cui ogni straniero in viaggio era considerato invariabilmente un americano. Conveniva. Solo gli americani avevano davvero le mani bucate, lasciavano mance che valevano un mese di stipendio e – diciamolo – si potevano far su con poco. Gli stranieri portavano valuta, valuta pesante. Servivano a far quadrare i conti , a rimpolpare le casse, a salvare una stagione. Gli stranieri amavano quello che avevano sempre amato i viaggiatori del Grand Tour : com’è triste e come è bella Venezia, come è dolce e incredibile Roma, come è attraente Firenze con tutta quella cultura, che fascino Pompei, certo è dura arrivarci. E poi c’erano le perle del jet set, perché finita l’era delle teste coronate in viaggio di riposo sui laghi, le vacanze da rotocalco erano quelle degli attori, delle star. Soggiorno romano di due gemelle scandinave, E allora tutti a vedere la bella Taormina , che sembra quella raccontata da Goethe, ma certo ha grandi alberghi e anche un casinò. Altrimenti che jet set sarebbe? E poi Capri, oh Capri , la quintessenza dell’idea d’Italia, la Mecca del turismo elitario: stravagante, eccentrica, trasgressiva, ma anche colta con tutti quegli scrittori che la sceglievano come ritiro estivo. Non ancora la Capri dove Jacqueline Kennedy camminerà a piedi nudi lanciando una moda, ma certo una Capri da Dolce Vita. Già, la Dolce Vita . Quanti stranieri avrà portato in Italia il film di Federico Fellini da quel 5 febbraio 1960 quando a Roma, al cinema Capitol andò in scena la prima? Quanti stranieri avranno sognato un giro in lambretta , un incontro con il bel Marcello e un tutto nella fontana di Trevi? Ah, se il turismo ripartisse come negli anni Cinquanta. Che anni fantastici che avremmo di fronte.

Prec.

Capri: da lunedì distribuzione mascherine per bambini ed adulti, ecco dove

Succ.

Spiagge sicure «Ecco il piano contro il caos»

Articoli Correlati

A Capri il “divo” Douglas cena da oscar con Bocelli
Turismo

A Capri il “divo” Douglas cena da oscar con Bocelli

15 Luglio 2025
Il Riccio compie 10 anni, gran gala sul mare per un anticipo di Ferragosto
Turismo

Il Riccio Beach Club è la vera essenza magica e ospitale di Capri

13 Luglio 2025
Boris Johnson a sorpresa all’Anema e Core
Turismo

Boris Johnson scatenato all’Anema e Core di Capri: canta e balla

12 Luglio 2025
Da Venezia a Capri mister Amazon Jeff Bezos e Lauren Sanchez
Turismo

Dolce e Bezos a Capri «Sole e relax: ecco i vip»

7 Luglio 2025
Capri, meta romantica per eccellenza: tra meraviglie naturali e viste mozzafiato
Turismo

Indagine The Next: Capri si conferma regina del turismo internazionale

2 Luglio 2025
Succ.
Spiagge sicure «Ecco il piano contro il caos»

Spiagge sicure «Ecco il piano contro il caos»

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]