• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

“Il salotto della Sfinge” a Villa San Michele inaugura con una mostra permanete dedicata alla Marchesa Casati

di Redazione
20 Agosto 2025
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino.it

di Mariano Della Corte

Quisisana
La rassegna prosegue venerdì 22 agosto alle 19 con la top model Simonetta Gianfelici e il docente di “Stili e arti del contemporaneo”, Fabriano Fabbri

Al via la settima edizione della rassegna “Il salotto della sfinge” nella casa-museo Villa San Michele oggi sede della Fondazione svedese Axel Munthe diretta dalla soprintendente Kristina Kappelin. Tra gli ospiti Violante Placido, Edgardo Pistone, Simonetta Gianfelici, Davide Iacopini, Giorgio Caporali, Flavia Restivo, Fabriano Fabbri. Una sere di incontri di cinema, letteratura ed arte da giovedì 21 fino a sabato 23 agosto che saranno aperti da una importante mostra permanente “Marchesa Casati Installation” dedicata a Luisa Casati Stampa da cui il tema “Gli anni ‘20” di questa edizione. Diversi gli ospiti che si alterneranno sul palcoscenico della terrazza panoramica: gli attori Violante Placido, Davide Iacopini, Malich Cissé, Anastasia Kaletchuk e Marco Adamo, la politologa e scrittrice Flavia Restivo, la top model Simonetta Gianfelici, i registi Edgardo Pistone e Giorgio Caporali, il saggista Fabriano Fabbri, il giornalista Luciano Garofano, i curatori Nils Harning e Anna Bergman Jurell. “Sono molto felice di annunciare la settima edizione della rassegna Il Salotto della Sfinge– sottolinea la soprintendente Kristina Kappelin. Quest’anno sarà speciale perchè inauguriamo una mostra permanente a Villa San Michele, dedicando uno spazio importante a uno dei personaggi più iconici del Novecento: la marchesa Casati. Luisa Casati Stampa fa parte di un mondo femminile che merita attenzione e riflessione. Oggi sarebbe probabilmente considerata una performance artist, come Marina Abramović; all’epoca, però, non veniva riconosciuta per le sue capacità creative. È giusto dedicarle una mostra, sia perché Villa San Michele è stata una delle sue dimore, sia perché, puntando i riflettori su di lei, si illumina anche un periodo della storia di Capri in cui l’isola era una calamita per artisti di ogni genere e nazionalità, che qui vivevano in piena libertà – creativa e personale – arricchendo la vita culturale dell’isola.” Per questa ragione il tema sarà gli anni ‘20 che esploreremo in una maniera piuttosto ampia, fino agli anni ‘20 dei nostri giorni.” La rassegna si inaugura dunque, giovedì 21 agosto alle ore 19 con il vernissage della mostra permanente Marchesa Casati Installation nel padiglione Olivetum e a seguire si terrà una presentazione con i curatori Anna Bergman Jurell e Nils Harning e il giornalista Luciano Garofano. L’esposizione celebra la straordinaria vita di Luisa Casati, protagonista del jet-set internazionale, musa visionaria e dark lady iconica. Un ritorno simbolico a Villa San Michele, sua residenza negli anni Venti del Novecento. Alle ore 20 sul palcoscenico della terrazza panoramica, in scena una performance teatrale tratta dallo spettacolo Intervista alla Marchesa di Paolo Puppa, interpretata dall’attrice Violante Placido, cui seguirà un incontro con il pubblico. La pièce è ambientata a Londra, nel novembre 1956. Luisa Casati, 75 anni, accoglie nel suo salotto un giornalista siciliano, che sta lavorando a un reportage su d’Annunzio e le sue relazioni amorose per un piccolo editore del Sud. La conversazione tra crescente tensione e provocazioni da parte della signora, scandisce il passare del tempo, le splendide feste in Piazza San Marco, gli animali esotici, la magia nera, le grandi passioni. La rassegna prosegue venerdì 22 agosto alle 19 con la top model Simonetta Gianfelici e il docente di “Stili e arti del contemporaneo”, Fabriano Fabbri, autore del volume “La voce del diavolo”, parleranno insieme di stile, moda e arte. Con loro, ad esaminare i cambiamenti dei nostri tempi, la politologa e attivista Flavia Restivo, autrice del libro “Gli svedesi lo fanno meglio” (Rizzoli editore). Alle ore 20.00 il pubblico assisterà ad alcune letture tratte dal testo Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald dell’attore Davide Iacopini, cui seguirà un incontro con il pubblico. Sabato 23 agosto alle ore 19 la serata conclusiva della kermesse sarà dedicata ai “nostri” anni Venti. Protagonisti, infatti, i due registi esordienti più promettenti del 2025: Edgardo Pistone, autore del pluripremiato film Ciao bambino, storia di amicizia, amore e sopravvivenza e Giorgio Caporali che ha diretto la sua opera prima, L’Arca, celebrando il valore del viaggio e della libertà. Insieme ai protagonisti delle loro storie, gli attori Marco Adamo e Anastasia Kaletchuk e Malich Cissé racconteranno l’esperienza dietro la macchina da presa e l’emozione del consenso da parte del pubblico.

Prec.

I Carabinieri di Capri beccano turisti che rubano un bracciale

Succ.

“La Bastardella”: Il Centro Cerio celebra Lucrezia Agujari – 23 Agosto ore 19

Articoli Correlati

Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»
News

Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»

12 Ottobre 2025
Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane
News

Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane

12 Ottobre 2025
La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli
News

La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli

12 Ottobre 2025
Il commosso ricordo del sindaco di Anacapri Franco Cerrotta per la scomparsa del dott. Apicella
News

Il commosso ricordo del sindaco di Anacapri Franco Cerrotta per la scomparsa del dott. Apicella

11 Ottobre 2025
Meloni e il Piano Mattei a Capri al Grand Hotel Quisisana
News

Confindustria, 40 anni del convegno dei Giovani a Capri

11 Ottobre 2025
Succ.
“La Bastardella”: Il Centro Cerio celebra Lucrezia Agujari – 23 Agosto ore 19

"La Bastardella": Il Centro Cerio celebra Lucrezia Agujari - 23 Agosto ore 19

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]