Fonte: Roma
NAPOLI. Il Mar Mediterraneo è sempre più caldo. Nell’inverno appena trascorso la temperatura media del golfo di Napoli ha registrato per la prima volta un aumento di circa 1 C rispetto alla media degli ultimi 7 anni, toccando i 15,5 C. Le temperature in crescita sono confermate anche in superficie in quasi tutti i mari italiani e, in particolare, nell’Adriatico, con valori superiori al grado rispetto alla media 20202022. Questi dati sono stati rilevati nell’ambito del progetto MedFever – che riunisce Enea, associazione MedSharks, l’azienda Lush, Università Sapienza di Roma, Ogs, Guardia Costiera e un gruppo di subacquei volontari – e confermati dal sistema previsionale Enea Mito sulla circolazione marina del Mediterraneo. Per controllare la temperatura del Tirreno e monitorare l’impatto del cambiamento climatico sull’ecosistema marino e sui processi di dinamica costiera, i ricercatori di MedFever, insieme a un team di subacquei-sentinelle, hanno creato una vera e propria rete di un centinaio di sensori-termometro posizionati fino a 50 metri di profondità, sia a largo che sotto costa, in 15 punti di osservazione nel Tirreno: Isola del Giglio (Toscana), Nettuno (Lazio), Capri, Palinuro e Vico Equense (Campania), Reggio Calabria e Scilla (Calabria); Capo Peloro e Porticello (Sicilia), Capo Figari, Mortoriotto e Santa Teresa di Gallura (Sardegna).
A questi punti di osservazione, si sono recentemente aggiunte anche tre stazioni coordinate dai nuclei subacquei della Guardia Costiera, al largo di Portofino (Liguria), lungo la Costiera Amalfitana (Campania) e nel Golfo di Cagliari. Intanto, sempre in tema di coste, in questo fine settimana anche le coste della Campania vedranno Legambiente e tanti volontari impegnarsi nell’operazione “Spiagge e Fondali Puliti 2024”, la manifestazione che da 34 anni coinvolge migliaia di persone in una mobilitazione collettiva di pulizia di spiagge e arenili. Lo slogan scelto per quest’anno è “Spiagge Pulite? Pinzaci tu!”. Gli appuntamenti campani si apriranno oggi a Napoli, alla Rotonda Diaz, con il Circolo Legambiente “La Gabbianella e il Gatto”. Alle 11 partirà la pulizia del litorale e a seguire il flash mob “La Sirena Partenope e le sue avventure di Plastica”, mobilitazione per porre l’attenzione sul tema dei rifiuti in mare, soprattutto la plastica. L’iniziativa è promossa in collaborazione con Asia. Domani, alle 9,30, operazione spiagge pulite anche a Santa Maria di Castellabate per una giornata di sensibilizzazione volto alla raccolta di rifiuti dispersi in mare in collaborazione con il Comune. Sempre domani in programma altri due appuntamenti: alle 10 all’arenile ex lido Nato a Varcaturo – Giugliano e a Solofra dove viene organizzato un percorso per far conoscere l’evoluzione del sistema idrico della città di Solofra.