• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Il Comune di Capri promuove eventi culturali tematici a cento anni dal primo Convegno del Paesaggio

di Redazione
9 Luglio 2022
in Cultura
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Roma

Il Primo Convegno Italiano del Paesaggio era ancor piuttosto avvolto nell’ oblio, quando, il 18 agosto 1978, il “Roma” pubblicò un mio articolo intitolato “La difesa del Paesaggio”. Contribuì notevolmente alla ripresa della conoscenza del Convegno, che si era svolto a Capri il 9 e 10 luglio 1922, i cui Atti erano stati pubblicati in un elegante volume stampato, in trecentocinquanta copie numerate, all’ inizio del 1923.

Promosso da Edwin Cerio, ed organizzato dal Comune di Capri, del quale egli era sindaco, il convegno fu ispirato dalla “Legge per la tutela delle bellezze naturali e degli immobili di particolare interesse storico”, approvata, dopo travagliate vicende di qualche decennio, l’ 11 giugno 1922, ed andata in vigore nel successivo 24 giugno. Aveva avuto come principale artefice l’ onorevole Giovanni Rosadi. In tempi recenti, è stata indicata come Legge Croce, giacchè fu Benedetto Croce, mentre era ministro della pubblica istruzione, a presentare al parlamento il testo definitivo, poi approvato.

Nella serata di inaugurazione del 9 luglio, che si svolse nei Giardini di Augusto, dopo la lettura del Messaggio del Comune di Capri, Giovanni Porzio pronunciò l’ Orazione della Bellezza. Fu seguito da Filippo Tommaso Marinetti, il fondatore del Futurismo, che, a suo dire, tenne un discorso “un poco terra terra”. Nel giorno seguente, durante il quale, alla presenza di circa centocinquanta persone, i lavori si svolsero presso l’ Albergo Quisisana, nella mattinata ci furono la relazione di Luigi Parpagliolo sulla legge di tutela (che riniziò presentando il problema del paesaggio in una situazione occidentale), quella di Edwin Cerio sull’ architettura rurale, e la relazione di Michele Guadagno sulla macchia mediterranea. Seguirono comunicazioni dello stesso Filippo Tommaso Marinetti, di Virgilio Marchi, di Gilbert Clavel, e del sindaco di Massa Lubrense Cerulli. La seduta pomeridiana fu dedicata alla discussione generale, dopo una relazione dell’ onorevole Francesco Visco sulla unificazione dei regolamenti edilizi, e la loro applicazione nelle provincie meridionali.

Il Convegno si concluse con l’ approvazione all’ unanimità di quattro ordini del giorno, il primo dei quali aveva tra i presentatori anche Marinetti, ed il ringraziamento del sindaco Edwin Cerio.

L’ oblio sul Convegno era caduto principalmente perchè si riteneva che esso si fosse limitato a sostenere una tutela che limitava lo sviluppo dell’ edilizia, danneggiando i profitti che da essa provenivano.

L’ articolo, pubblicato nel “Roma” nel 1978, metteva invece in luce come, durante il Convegno, paesaggio era stato inteso nel molteplice senso di ambiente storico, civile, culturale, naturale, ed, invitando l’ isola di Capri ad avere una sua propria identità culturale, tendeva all’ armonizzazione dell’ antico con il nuovo, e del materiale con lo spirituale, la cui non attuazione ha portato al drammatco declino in cui siamo.Era una visione di vita valevole cent’ anni fa, ed è una visione di vita valevole ancora adesso. Così come mi sembra sempre valida per essa la conclusione dell’ articolo, pubblicato quarantaquattro anni fa:”non bastano le leggi (che spesso non si rispettano), ma sono necessari la buona volontà ed il vigile e costante amore di tutti coloro che ritengono che la nostra vita non dev’ essere vissuta da bruti”.

Prec.

Trasporti, grana personale: nuovo sos dei sindacalisti

Succ.

ISS Axel Munthe di Anacapri, importante traguardo agli esami di Stato degli alunni del corso serale

Articoli Correlati

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri
Comunicati Stampa

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri

10 Ottobre 2025
Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle
Arte

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle

10 Ottobre 2025
Capri, passeggiata d’autore, alla ricerca del raggio verde
Cultura

Capri fuori stagione: perché l’autunno è il momento perfetto per vivere l’Isola senza stress

4 Ottobre 2025
Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”
Comunicati Stampa

Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”

2 Ottobre 2025
In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo
Comunicati Stampa

In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo

25 Settembre 2025
Succ.
ISS Axel Munthe di Anacapri, importante traguardo agli esami di Stato degli alunni del corso serale

ISS Axel Munthe di Anacapri, importante traguardo agli esami di Stato degli alunni del corso serale

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]