• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

IL COMMENTO Una legge per i Comuni ad alta densità turistica?

di Redazione
28 Ottobre 2024
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: IlGolfo24.it

di Franco Borgogna

Quisisana

L’isola di Capri ha chiamato l’avvocato Bruno Molinaro per capirne di più sulla Legge Salvacasa. Non è la prima volta che l’isola azzurra trae, dall’isola verde, il meglio che c’è nel campo della competenza legale sulla questione dell’abusivismo edilizio e delle soluzioni possibili per un’equa e proporzionata gestione delle sanzioni e abbattimenti. Poi però Capri, quando si tratta di affrontare il problema dell’overtourism, accantona Ischia, ritenendo evidentemente che essa non abbia i suoi stessi problemi di affollamento. Così al Convegno organizzato per risolvere il problema del sovraffollamento nelle principali mete turistiche italiane ha chiamato Dario Nardella, Sindaco di Firenze, Claudio Scajola, Sindaco di Imperia, Luigi Brugnera, Sindaco di Venezia, Giuseppe Guida, Sindaco di Positano, Daniele Milano, Sindaco di Amalfi e l’assessore al Turismo di Taormina. Da questo evinco due considerazioni: Capri riesce tatticamente e propagandisticamente ad accomunarsi alle più pregiate mete turistiche italiane (sia pure in una complessa problematica) e dimostra ancora una volta che sbaglia di grosso chi continua a sostenere che Ischia dovrebbe concertare una politica turistica con le altre due isole del Golfo, in quanto Capri si sente in sintonia con la costiera amalfitano sorrentina e non con le isole del golfo e che Ischia e Procida devono considerarsi collegate a Napoli per alcuni versi (commerciali,politici, storici e culturali) e all’area flegrea per altri versi (analogia archeologica, geologica, traffico marittimo). Tuttavia, anche se Capri ci snobba sul tema dell’overtourism, noi ne siamo investiti (sia pure limitatamente ai mesi estivi) e e non possiamo sottrarci ad una riflessione sull’argomento.

Da Capri viene invocata una legge nazionale e, addirittura una normativa europea che dia, ai Sindaci dei Comuni interessati dal fenomeno del sovraffollamento, poteri speciali per contrastare l’affollamento nei trasporti (marittimi nel caso delle isole) l’eccessivo fiorire di B&B, che riesce anche difficile controllare e contenere nei limiti della legalità e della corretta fiscalità; i problemi di ordine pubblico e di gestione dei servizi. Lo studio “Overtourism e strategie di contenimento: il caso Capri”, illustrato dal prof. Antonio Preiti, economista e docente dell’Università di Firenze, mette in rilievo che Capri, a fronte di 1 pernottamento, registra 10 escursioni che toccano l’isola e la lasciano in giornata stessa. Precisa che negli ultimi 10 c’è stato un incremento del 24% dei passeggeri marittimi, ma di questi il 91% sono escursionisti e solo il 9% turisti che pernottano. Questo fa scoppiare i servizi ed elevare il costo della vita per i residenti. Ora, precisando che l’overtourism delle grandi città d’arte riguarda l’intero arco annuale, mentre località turistiche balneari scontano le difficoltà in un periodo limitato, per cui una direttiva dovrebbe saper distinguere le due diverse tipologie, siamo proprio sicuri che occorra una legge nazionale e una normativa europea? Siamo sicuri che il fenomeno sia del tutto spontaneo e inarrestabile e che la programmazione territoriale da sola non basti a far rientrare il fenomeno nell’alveo della sostenibilità? Io non sono affatto sicuro. E parto dall’isola d’Ischia. Gli operatori economici, gli amministratori pubblici ma anche i semplici cittadini, si dividono sull’analisi socio economica e turistica dell’isola. C’è chi si lamenta del caos, disordine, disservizi estivi e chi pone l’accento sulla brevità del periodo e sulla desertificazione di un periodo dell’anno troppo lungo e troppo avaro di ritorni economici. Ammesso dunque che una legge nazionale consentisse ad Ischia di contingentare trasporti, numeri di arrivi giornalieri di turisti, aperture di nuovi B&B, afflussi alle spiagge libere e via discorrendo, siamo sicuri che in questo modo si spalmi automaticamente nel periodo autunnale-invernale il sovrappiù di flusso estivo? Invocare un provvedimento legislativo è probabilmente solo un modo, per i Sindaci, di abdicare al proprio compito, che è quello di programmare un corretto flusso turistico. Ischia ha tante diverse risorse da offrire ai turisti, non solo il sole d’estate. L’attività termale potrebbe, con opportuni accorgimenti e strutture chiuse o semichiuse o riscaldate, funzionare per buona parte dell’anno. Ma soprattutto l’isola ha anche la montagna, i sentieri, i boschi. Certo, la nostra montagna, l’Epomeo, non ha la neve ma riserva , in ogni stagione, il benessere psicofisico che è esattamente il contrario dello stress dell’overtourism estivo. E allora si evidenzia che possiamo programmare un futuro diverso, alternativo, lento e sostenibile alla nostra economia, con un Parco Protetto Regionale dell’Epomeo, con la cura della terra, la riscoperta di sentieri e dei cammini, lo svolgimento di manifestazioni culturali all’aria aperta, l’enogastronomia. C’è un’altra Ischia da scoprire, ma per penetrazione lenta e individuale, senza fenomeni di massificazione.

Leggevo, in questi giorni, che è usanza dei frequentatori della montagna (e l’ho sperimentato personalmente sul Cervino) di salutare chiunque s’incontra e ovunque lo s’incontri. Ecco una piccola dimostrazione di come si possa ribaltare la volgarità, la cafonaggine e l’invadenza di un turismo massificato e insensato. Frequentare belle zone naturali fuori dei percorsi abituali quotidiani per assaporare la genuinità e l’armonia di un felice connubio uomo-natura. Altro che legge dello Stato, ci vuole il rispetto delle leggi di natura!

 

Prec.

Tc Capri campione regionale Over 50

Succ.

Capri in autunno, esplorare l’isola senza la calca

Articoli Correlati

Riceviamo e Pubblichiamo dal Dottor Paolo Falco, una riflessione ripresa da un post del suo collega Dott. Giancarlo Addonisio
News

La commissione sanità ‘chiama’ Gubitosa e Vanni

13 Ottobre 2025
Restyling immediato e urgente del porto di Capri
News

Restyling immediato e urgente del porto di Capri

13 Ottobre 2025
Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»
News

Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»

12 Ottobre 2025
Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane
News

Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane

12 Ottobre 2025
La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli
News

La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli

12 Ottobre 2025
Succ.
Capri in autunno, esplorare l’isola senza la calca

Capri in autunno, esplorare l’isola senza la calca

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]