Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Il rilancio della Capri green e la riscoperta dei sentieri per un’estate, visti i protocolli, da vivere e godere soprattutto all’aperto. La terra dei Faraglioni si attrezza per la ripartenza, proponendo un’offerta turistica legata al ritorno a Madre Natura, ad una vacanza da vivere e consumare tra lunghe passeggiate nelle tante strade immerse nel verde a strapiombo sul mare. E in questo senso la promozione sia nelle guide di settore che in video e webspot dell’altra Capri, quella bucolica e naturalistica, sarà la grande novità della stagione turistica 2021, una sessione che, dati alla mano, dovrebbe rappresentare anche il ritorno dei vacanzieri stranieri dopo praticamente un anno di pausa, quel 2020 durante il quale attraversare gli oceani è stata attività per pochi. A proposito di turismo, dopo che sono stati resi noti i primi otto nomi dei delegati che rappresenteranno il patrimonio della Campania agli Stati Generali del Patrimonio Italiano, le associazioni Atex Campania, isola di Capri, Meta, Vico Equense, hanno auspicato che ci possa essere la presenza anche di qualche rappresentante della penisola sorrentina e dell’isola azzurra. Al territorio campano spettano in totale dodici rappresentanti, quindi si procederà ad ulteriori cooptazioni hanno detto il presidente Atex Campania Sergio Fedele, Atex Capri Graziano D’Esposito – auspichiamo che tra i quattro delegati campani si possa optare per qualche rappresentante dellapenisola sorrentina e dell’isola di Capri. Il tema del primo anno di attività sarà il patrimonio come opportunità di lavoro e di occupazione ed è evidente la stretta relazione esistente tra Patrimonio Italiano e turismo.