• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte

I quadri sui crimini climatici, mostra alla Certosa di Capri

di Redazione
1 Ottobre 2021
in Arte
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Metropolis

di Marco Milano

Alla Certosa di Capri in mostra il tribunale del crimine climatico. Il complesso monumentale più famoso dell’isola azzurra, infatti, è la location scelta per Natural Sovereignty, un evento dell’ottobre caprese che farà da testimonial ai temi dell’ambiente. Un inedito progetto site specific di Paolo Cirio a cura di Marina Guida nel quale protagonista è «l’emergenza climatica, un punto cruciale del nostro tempo, ancora troppo sottovalutato. L’artista lo fa senza mezzi termini si legge nella presentazione della mostra – allestendo un tribunale utopico del crimine climatico, nel quale le maggiori compagnie petrolifere e di carbone sono messe sotto processo e giudicate da esperti di giustizia climatica internazionale e dal pubblico che si costituisce parte lesa». Un vero e proprio processo immaginario che andrà in scena dagli inizi di ottobre nel trecentesco sito certosino con vista sui Faraglioni di Capri dove «i querelanti, insieme alla specie umana, sono le migliaia di specie di flora e fauna in estinzione». Un monito che trae spunto dalle «decine e decine di studi e le pubblicazioni scientifiche che negli anni hanno lanciato da tempo l’allarme per cui la vita del nostro pianeta sarebbe in gravissimo pericolo». Un rischio evidenziato anche dal segretario generale dell’Onu Antonio Guterres che nell’ultimo rapporto del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc) ha messo in luce come «deve suonare una campana a morto per il carbone e i combustibili fossili, prima che distruggano il nostro pianeta». La mostra Natural Sovereignty, che inaugurerà agli inizi di ottobre alla Certosa di San Giacomo con un ampio corpus di opere, sarà seguita da un incontro a tema ambientale alla Villa San Michele di Anacapri, sede del Consolato Svedese e storica dimora del medico e scrittore Axel Munthe, e da un workshop all’Università Federico II di Napoli. «Sebbene da molto tempo attivisti e scienziati continuino a gridare forte contro i disastri dell’emergenza climatica è evidenziato nella presentazione dell’esposizione organizzata dalla galleria torinese Giorgio Persano e dalla galleria berlinese Nome, in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania e l’Ufficio Servizi Educativi della Certosa di San Giacomo, con il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee e del patrocinio della Città di Capri – anche se troppo costanti sono le catastrofi che errate scelte politiche antiecologiste hanno inferto all’ambiente e benché siamo quasi a un punto di non ritorno la loro voce resta a tutt’oggi inascoltata». Installazioni artistiche come un messaggio che sa di «sapore amaro della sconfitta delle politiche internazionali sulle tematiche ambientali, in quanto non soltanto incapaci di preservare l’ambiente, ma talmente inette da ingaggiare azioni pericolose di cui i governi stessi restano vittime». Un grido di dolore un allarme, dunque, parte da Capri, con «la crudezza di grafici, algoritmi ed espressioni matematiche stampati su tela e carta a svelare un dramma puro: il globo sull’orlo del disastro climatico». Una kermesse che s’apre nei giorni più delicati per la discussione sull’ambiente. I governi a confronto per mettere in campo iniziative destinate a salvare un pianete ostaggio delle temperature e dell’inquinamento.

Prec.

Proroga per la modifica temporanea alla viabilità sulla S.P. Marina Grande/Capri

Succ.

Capri: moda sostenibile da Le Farella con l’ indaco vegetale di Oltramar

Articoli Correlati

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle
Arte

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle

10 Ottobre 2025
L’Isola è Donna – Concerto e Conferenza a tema – Fondazione SMZ
Arte

L’Isola è Donna – Concerto e Conferenza a tema – Fondazione SMZ

17 Settembre 2025
“Rigenerazioni”, in mostra a Capri il legame tra Erminio Tansini e le Cinque Terre
Arte

“Rigenerazioni”, in mostra a Capri il legame tra Erminio Tansini e le Cinque Terre

16 Settembre 2025
Demetricism – Vasily Klyukin in mostra alla Certosa di San Giacomo- Opening 18 aprile ore 12
Arte

L’immagine è un racconto: i vincitori del Festival di Fotografia a Capri 2025

14 Settembre 2025
Cooperativa La Sciuscella di Anacapri: il potere delle parole
Arte

Cooperativa La Sciuscella di Anacapri: il potere delle parole

11 Settembre 2025
Succ.
Capri: moda sostenibile da Le Farella con l’ indaco vegetale di Oltramar

Capri: moda sostenibile da Le Farella con l' indaco vegetale di Oltramar

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]