• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte

«I Nomi di Capri» e «L’isola che c’è», doppia riedizione a Capri con Perillo

di Redazione
29 Luglio 2019
in Arte, News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: ilmattino.it

di Mariano Della Corte

Capri. Si è tenuta sabato sera, presso la terrazza della Galleria Gaudeamus, la presentazione della nuova edizione dei libri: “I Nomi di Capri. Origine e storia di strade, corti e dintorni” di Salvatore Borà e “L’isola che c’è. Capri raccontata ai ragazzi” di Antonello Perillo, entrambi editi da La Conchiglia. Per l’occasione un folto ed attento pubblico di habituè e capresi ha ascoltato le parole del capo redattore del TGR Campania Rai, Antonello Perillo, che ha parlato del suo rapporto pluridecennale con Capri, a cui lo legano profonde amicizie e la passione per la bellezza e la storia del luogo.

A moderare l’incontro Riccardo Esposito, editore de “La Conchiglia” che ha presentato le novità dei due testi. Il primo dello scomparso prof. Borà, un vero e proprio manuale per conoscere la storia dei toponimi di Capri, in una nuova veste grafica, con tutta una serie di note raccolte ex post dai vari lettori ed esperti sulla stessa toponomastica isolana. Borà era un insegnante molto amato sull’isola, sia per la sua opera d’insegnamento tra le giovani generazioni di Anacapri e Capri che per il suo impegno culturale e civile, portata avanti anche attraverso i Lions ed in qualità, per tanti anni, di segretario del partito socialista di Capri. Esposito nel presentare la nuova edizione del testo ha dichiarato: «tale volume è diventato un patrimonio collettivo condiviso, presente in quasi tutte le biblioteche delle case capresi, un vero e proprio ipertesto che permette e alimenta la conoscenza endemica del vivere civile della comunità caprese».

In seguito è stata presentata la nuova edizione del testo di Perillo, edito in prima stampa nel 2004, un volume pensato appositamente per i ragazzi, con uno stile molto comunicativo e scorrevole, arricchito dall’aggiunta di una serie di disegni, realizzati dagli stessi bambini dell’isola, grazie al coordinamento e supervisione di vari insegnanti capresi, tra cui la maestra Pina Vuotto ed il prof. Mario Isita. In seguito, Perillo, nel suo intervento ha parlato dell’importanza dei testi come quello di Borà per la memoria storica di Capri ed ha fatto riferimento ad un altro testo dello scomparso professore “Piccola guida storica di Capri” come uno dei libri cardine per conoscere l’isola, dei percorsi in pillole, illustrati mirabilmente che permettono una chiave d’accesso preferenziale al patrimonio storico e naturalistico di Capri.

Perillo, in riferimento alla riedizione del suo testo, ha ricordato la figura di un altro illustre giornalista ed amante di Capri, Roberto Ciuni, che accolse a suo tempo con entusiasmo la sua idea di pubblicare un volume su Capri, destinato ad un pubblico di ragazzi. Il successo del volume è stato confermato dal fatto che oggi esso venga utilizzato come materiale didattico, da quanto ha dichiarato la stessa maestra Pina Vuotto, ed anche come testo per riadattamenti teatrali con i bambini, per comunicare loro la storia millenaria dell’isola.

“L’isola che c’è” è un libro che coinvolge ed appassiona perchè condensa una serie di aneddoti e permette al viaggiatore di trasformare la propria vacanza in una fantastica esperienza tra testimonianze del passato, scenari mozzafiato e credenze popolari. Il volume dà ai ragazzi la possibilità di non fermarsi all’effimera esperienza della Piazzetta o alle “vasche” tra negozi e boutiques ma permette, ai giovani e meno giovani, di sapere che lì dove ora si accendono i flash per attori, calciatori e starlette, nei secoli si sono avvicendati re, imperatori, scrittori, nobildonne, poeti.

Perillo ha voluto concludere il suo intervento con le parole del grande autore napoletano recentemente scomparso, Luciano De Crescenzo, che a Capri era di casa, dicendo: «come sosteneva il compianto De Crescenzo che parlando di Napoli aveva dichiarato: “Napoli è l’ultima speranza dell’umanità”, credo che anche Capri, come la stessa Napoli, possa essere l’ultima speranza che abbiamo; la sua bellezza e la sua storia possono contribuire ad educare i nostri giovani al bello e così permettere loro di apprezzare maggiormente la nostra natura e cultura».

Prec.

Mercoledì consigli comunali a Capri e Anacapri: gli ordini del giorno

Succ.

Una squadra di pronto intervento per la pubblica illuminazione a Capri

Articoli Correlati

TGR: Circuiti differenziati, osservatorio, progetto Dmo: Capri ha deciso di cambiare (Video)
News

TGR: Circuiti differenziati, osservatorio, progetto Dmo: Capri ha deciso di cambiare (Video)

16 Ottobre 2025
Capri ricorda Guido Lembo con una regata dedicata ai giovani velisti – 19 ottobre ore 12, Marina Grande
News

Capri ricorda il suo chansonnier Guido Lembo con una regata

16 Ottobre 2025
Legge speciale e diritto alla continuità territoriale per Capri e le isole minori
News

Legge speciale e diritto alla continuità territoriale per Capri e le isole minori

16 Ottobre 2025
Letteratura, a Capri un seminario di studi su Dante Alighieri
News

Letteratura, a Capri un seminario di studi su Dante Alighieri

16 Ottobre 2025
Sopra la Grotta azzurra di Capri. Lavori alla villa romana di Gradola, un capolavoro sul mare blu. Era una delle “case di vacanza” di Tiberio? La storia, la cronaca
News

Sopra la Grotta azzurra di Capri. Lavori alla villa romana di Gradola, un capolavoro sul mare blu. Era una delle “case di vacanza” di Tiberio? La storia, la cronaca

16 Ottobre 2025
Succ.
Capri, sigilli al cantiere abusivo nella villa. Lavori non autorizzati

Una squadra di pronto intervento per la pubblica illuminazione a Capri

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]