• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

I 20 fari più spettacolari d’Europa

di Redazione
7 Maggio 2025
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Altoadige.it

Da sempre i fari proteggono i marinai, illuminando il mare tra gli scogli. Situati in strutture uniche e affascinanti, si affacciano sull’acqua in luoghi spettacolari, spazzati dal vento e dalle onde. Oggi molti sono monumenti storici, alcuni sono stati riconvertiti in alloggi e altri ancora sono piccoli musei. Innegabile è il loro fascino e la loro bellezza che continua a stupire. Ecco i 20 fari più belli del Vecchio Continente secondo Jetcost.it, il motore di ricerca di voli e hotel. Capo Spartivento , in Sardegna, è il più antico delle regione: costruito nel 1856 a picco sul mare, dove il sottobosco profuma di mirto e ginepro, è stato trasformato in un hotel di lusso, conservando i soffitti a volta dell’antica struttura rosso cremisi, in cui sono stati ampliati i 700 metri quadrati di terrazze panoramiche con vista sulle baie di Malfatano e Capo Teulada. A 3 km da Anacapri, nell’isola di Capri, il Faro di Punta Carena è attivo dal 1867 ed è il secondo faro più luminoso d’Italia, dopo quello di Genova. Merita una visita al tramonto, prima che entri in funzione, per godere dell’incredibile vista sulla costa rocciosa, sulle calette e sulla ricca flora mediterranea. Costruito nel 1543 su una vecchia struttura del 1128 il Faro di
Genova , la famosa Lanterna, è una torre quadrata; simbolo della città, domina il porto dall’alto dei suoi 117 metri e offre una magnifica vista sul suo centro storico. Oggi è un po’ distante dal mare e circondato da edifici e strade, ma è comunque suggestivo. La Torre della Fanciulla sorge su un isolotto all’ingresso meridionale dello Stretto del Bosforo, a 200 metri dalla costa di Üsküdar, a Istanbul. È protagonista di una triste leggenda: un oracolo profetizzò che la figlia dell’imperatore sarebbe stata avvelenata il giorno del suo 18/o compleanno; l’imperatore fece costruire così una torre in mezzo al Bosforo per proteggere la figlia, ma il giorno del suo compleanno l’imperatore le regalò un cesto di frutti esotici, dentro il quale era nascosto un aspide che morse la giovane. La Torre di Ercole , in Galizia, nel nord della Spagna, è l’unico faro romano ancora attivo. Venne realizzato nella seconda metà del I secolo d.C o all’inizio del II nella finis terrae del mondo fino allora conosciuto, per accompagnare le navi verso l’estremità del continente; oggi è patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Il Faro di Rubjerg Knude a Hjoerring, nel nord della Danimarca, è visitato ogni anno da 250mila persone; sorge in mezzo alle dune di una costa minacciata dall’erosione e non è più in funzione dal 1968. Qualche anno fa il governo ha deciso di salvarlo, spostandolo di 70 metri. A Cascais il Faro di Santa Marta si trova dal 1846 all’ingresso di un piccolo estuario; la vecchia casa del guardiano del faro è stata trasformata in un museo. Faro di Cabo de Formentor, sull’isola di Maiorca, domina l’omonima penisola a 210 metri sul livello del mare. È uno dei più antichi, inaugurato nel 1863, e tra i più visitati, raggiungibile percorrendo una strada tortuosa in bicicletta o a piedi. Fastnet Rock , in Irlanda, è un piccolo isolotto di ardesia argillosa con venature di quarzo, utilizzato come punto di passaggio per una delle classiche regate mondiali di yacht, la Fastnet Race, un itinerario di andata e ritorno di 1.126 km. Il promontorio di Saint-Mathieu, in Bretagna, ospita le rovine di un’abbazia e del Faro di Saint-Mathieu : siamo a Plougonvelin, in un angolo di Francia ricco di storia. Nel cuore del Parco Naturale di Cabo de Gata-Níjar, in Andalusia, il Faro di Cabo de Gata venne costruito per proteggere le numerose navi che naufragavano sulla barriera corallina di Laja de Cabo, dove anticamente vivevano le foche monache che i marinai scambiavano per creature mitologiche. Faro di Cabo de São Vicente , in Algarve, è in una posizione spettacolare, su scogliere di 200 metri e in una fortezza eretta nel XVI secolo. Il faro, che risale al 1904, fu costruito per proteggere la costa dai frequenti attacchi dei pirati. L ‘Ile Vierge è un isolotto di sei ettari situato a 1,5 km dalla costa nord-occidentale della Bretagna: qui si trova il faro in pietra più alto d’Europa, un imponente edificio accessibile solo in barca. Bisogna salire quasi 400 gradini prima di arrivare in cima, da dove si gode di una vista magnifica. L’antico Faro di Lindau , alto 37 metri, fu costruito in Baviera nel XIII secolo: è una struttura che accresce il fascino di questa città insulare sulle rive del Lago di Costanza. Il Faro di Chipiona, a Cadice, è il più alto della Spagna con i suoi 69 metri dalla base. Curiosamente proietta una luce orizzontale e una verticale, servendo da guida sia per barche sia per aerei. Salendo 244 gradini, si arriva fino al lucernario. A 200 metri dalla costa dell’isola di Andros, nelle Cicladi, il Faro di Tourlitis sorge su una roccia all’ingresso del porto di La Chora. Costruito nel 1897 e poi distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, l’attuale faro è in realtà una replica dell’originale, ricostruito nel 1990. Il Faro di Ponta do Arnel è stato il primo costruito nelle Azzorre e utilizzato come faro di avvicinamento per le navi provenienti dal Portogallo. Si trova all’estremità orientale dell’isola di Sao Miguel e vi si accede attraverso una strada impegnativa. Sulla penisola di Hook Head, in Irlanda, si trova l’omonimo faro, il più antico del Paese e uno dei più antichi e attivi d’Europa. Costruito quasi 800 anni fa dai Normanni, è una delle attrazioni turistiche del sudest dell’Isola Verde. È possibile visitarne l’interno e godere di una vista mozzafiato sul mare e la costa. In Estonia il Faro di Kõpu è uno dei più antichi del mondo, situato dal 1531 sull’isola di Hiiumaa. Con i suoi 36 metri di altezza, la struttura a forma di prisma si trova in cima a una collina di 68 metri, diventando il faro costiero più alto di tutto il Mar Baltico, ancora oggi utilizzato come guida per la navigazione dalle piccole imbarcazioni. Il Faro di Maspalomas, sull’isola di Gran Canaria, venne costruito nel 1861 tra le dune e il palmeto; la sua luce guidò le navi che percorrevano le rotte tra Europa e America.

Prec.

Messa in sicurezza delle coste di Capri

Succ.

Vela, da domani la Tre Golfi Sailing Week tra Sorrento e Capri

Articoli Correlati

Riceviamo e Pubblichiamo dal Dottor Paolo Falco, una riflessione ripresa da un post del suo collega Dott. Giancarlo Addonisio
News

La commissione sanità ‘chiama’ Gubitosa e Vanni

13 Ottobre 2025
Restyling immediato e urgente del porto di Capri
News

Restyling immediato e urgente del porto di Capri

13 Ottobre 2025
Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»
News

Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»

12 Ottobre 2025
Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane
News

Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane

12 Ottobre 2025
La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli
News

La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli

12 Ottobre 2025
Succ.
Vela, da domani la Tre Golfi Sailing Week tra Sorrento e Capri

Vela, da domani la Tre Golfi Sailing Week tra Sorrento e Capri

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]