• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

La Lettura della Domenica di Luigi Lembo – Fumo di Capri

di Redazione
20 Settembre 2021
in Cultura, Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Luigi Lembo

Ricordando Enzo, storico tabaccaio caprese recentemente scomparso, vogliamo raccontarvi oggi la storia di una sigaretta che deve la sua fortuna all’abbinamento col nome Capri. Capri è un marchio di sigarette ancora attualmente prodotto e commercializzato dalla Reynolds Tobacco Company; la prima versione statunitense delle sigarette a marchio Capri fu lanciata sul mercato nel lontano 1956 dalla Lee Brothers Tobacco con il nome di “Capri Rainbows”, marchio di fascia alta le cui sigarette erano caratterizzate dal fatto di avere la cartina di diversi colori. In seguito il marchio fu acquisito dalla Brown & Williamson, che fece delle Capri una marca di sigarette al mentolo dalla forma standard. Il marchio fu in seguito rilanciato quando, nel 1987, le Capri divennero le prime sigarette del mondo di formato superslim, al fine di instaurare un nuovo standard e vincere la competizione con altre sigarette di formato slim, come le Virginia Slims, formato particolarmente apprezzato dal pubblico femminile, verso cui era per l’appunto diretto. Protagonista del rilancio della Capri fu, tra gli altri, Susan Cameron, che nel 2004 diventerà amministratore delegato di Reynolds American, compagnia che si verrà a creare proprio nel 2004 con la fusione della Brown & Williamson e della R. J. Reynolds, e che prenderà così in mano la produzione e la commercializzazione delle Capri, oggi vendute in sessanta paesi nel mondo (tra cui la Germania, dove sono ancor oggi distribuite con il nome ‘Caprice”), compresi gli Stati Uniti d’America. Negli anni Sessanta, prima dell’introduzione dell’attuale forma delle Capri, il brand, allora di sigarette al mentolo, era reclamizzato da pochi spot televisivi con lo slogan “Menthol, but with a soft, fresh taste” In seguito, con l’adozione dei nuovi formati slim e superslim, le pubblicità del marchio cercarono di accattivarsi il pubblico femminile, seguendo la logica che più magro è più bello, e partendo dall’assunto che le donne preferiscono essere magre, in quanto una figura più snella è spesso presentata come più desiderabile nelle varie riviste dedicate alle donne, soprattutto quelle inerenti la moda. Così, slogan come “The slimmest slim in town” (1988) e “There is no slimmer way to smoke” (1994) mirarono a far passare il messaggio, nemmeno tanto subliminale, che, fumando le sigarette Capri, i consumatori potevano puntare a ottenere, o comunque a mantenere, una figura più snella che non fumando sigarette di altre marche. Nel maggio del 1989, il Comune di Capri chiamò in giudizio la Brown & Williamson per l’utilizzo del proprio nome per una marca di sigarette. Così, il 30 giugno 1989, a Roma, fu istruito un processo nel quale l’isola di Capri sostenne di non voler essere associata con un prodotto potenzialmente nocivo e che la Brown & Williamson non avesse il diritto di commercializzare tali sigarette in Italia se Capri avesse posto il veto. Il produttore, dal canto suo, disse che la causa era priva di fondamento poiché, stando a quanto affermato dalla portavoce Valeris Oates, la compagnia aveva rispettato tutte le leggi inerenti l’uso del marchio “Capri” vigenti in Italia e in ogni altro paese dove il marchio era venduto. Oates disse inoltre che la B&W aveva ottenuto tutti i permessi necessari dal governo italiano e dal sistema di distribuzione delle sigarette, di proprietà del governo. Infine, il 30 dicembre 2000, la Corte di Cassazione respinse il ricorso del sindaco dell’isola, consentendo alla B&W di continuare a commercializzare le sue sigarette con il marchio Capri. Va infine detto che oltre al contestato utilizzo del nome, la  sigaretta fu anche  oggetto di molte polemiche sulla qualità stessa del prodotto. Nel 1994, al termine di un’indagine iniziata anni prima, il commissario della Food and Drug Administration statunitense, David Aaron Kessler, rivelò che la B&W stava coltivando, in piantagioni sudamericane, piante di tabacco geneticamente modificate; in particolare, le piante erano state modificate in modo tale che il loro contenuto di nicotina raggiungesse valori più alti. Dalle analisi condotte sulle sigarette B&W di marca Viceroy, risultò che le Viceroy King Size e le Viceroy Lights King Size prodotte nel 1993 erano due dei marchi della B&W che contenevano “approssimativamente il 10% di questo tabacco ad alto contenuto di nicotina geneticamente sviluppato e chiamato Y-1”

Prec.

L’angolo di Marti Berny – Una poesia per Capri

Succ.

Aperitivo Astronomico a Villa San Michele – Sabato 25 settembre. Spettacolo con osservazione di pianeti e stelle

Articoli Correlati

Jazz Inn Capri, l’evento compie 15 anni. Festa sull’isola con Mario Rosini e Nicole Zuraitis
Events

Jazz Inn Capri, l’evento compie 15 anni. Festa sull’isola con Mario Rosini e Nicole Zuraitis

25 Agosto 2025
Sentita partecipazione per l’incontro sulla pace a Villa Rosa
Events

Sentita partecipazione per l’incontro sulla pace a Villa Rosa

25 Agosto 2025
Seconda edizione del Premio Internazionale Jacques d’Adelsward-Fersen, 30 agosto alle ore 18:00, Villa Lysis
Events

Seconda edizione del Premio Internazionale Jacques d’Adelsward-Fersen, 30 agosto alle ore 18:00, Villa Lysis

25 Agosto 2025
CAPRI: Luchè in concerto al Molo Pennello, 01 Settembre ore 22.00
Events

CAPRI: Luchè in concerto al Molo Pennello, 01 Settembre ore 22.00

22 Agosto 2025
LA CALANCA: il sentiero ritrovato, Lunedì 08 Settembre ore 11:00, INGRESSO VILLA JOVIS
Events

LA CALANCA: il sentiero ritrovato, Lunedì 08 Settembre ore 11:00, INGRESSO VILLA JOVIS

22 Agosto 2025
Succ.
Villa San Michele a Capri fra i Grandi Giardini Italiani

Aperitivo Astronomico a Villa San Michele - Sabato 25 settembre. Spettacolo con osservazione di pianeti e stelle

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]