• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Healing Waters, la videoinstallazione di Bastiani in mostra alla Certosa di San Giacomo dal 28 agosto

di Redazione
20 Agosto 2020
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

MICHELANGELO BASTIANI

HEALING WATERS

A cura di Ápeiron Associazione Culturale

Certosa di San Giacomo, Capri

Opening 28 agosto ore 19.30

dal 28 agosto al 3 settembre 2020

Inaugura venerdì 28 agosto alle ore 19.30 nella Chiesa della Certosa di San Giacomo la videoinstallazione site-specific di Michelangelo Bastiani, dal titolo “Healing waters” ( Acque salvifiche).

La mostra, organizzata dalla Città di Capri, nell’ambito dell’accordo di valorizzazione della Direzione regionale Musei della Campania, è a cura di Àpeiron Associazione Culturale, da anni partner dei progetti di didattica promossi dall’Ufficio dei Servizi educativi della Certosa.  

La videoproiezione digitale  si ispira ad uno degli affreschi che decora la cappella di San Bruno, posta a sinistra dell’altare maggiore, dove sono rappresentati episodi della vita del Santo fondatore della prima Certosa.

Secondo un’antica leggenda, tramandata dall’ordine certosino, si narra che dal sepolcro di San Bruno scaturì un liquido somigliante all’acqua dai poteri miracolosi.      

L’opera di Bastiani raffigura un corso d’acqua lungo i 25 metri della navata che dall’ingresso della Chiesa conduce all’altare, rievocando metaforicamente la prodigiosa fonte dipinta nella cappella.               

L’installazione di Michelangelo Bastiani prevede inoltre un suono d’ambiente, prodotto da Carola Pisaturo: un tappeto sonoro che accompagna la proiezione dal forte potere evocativo. 

Al termine della imponente video installazione sul pavimento, un video ologramma raffigurante il fluido e collocato all’interno della cappella del Santo, completa il percorso espositivo.

Un’affascinante commistione di linguaggi, dove l’arte digitale dialoga con gli affreschi barocchi ed il monumento trecentesco.  

L’acqua, tema d’elezione dell’artista toscano, è elemento fondamentale delle Certose, oltre che risorsa necessaria per la vita del monastero. Documentata è la presenza di un’enorme caverna marina, collegata alla Certosa di San Giacomo, denominata “Grotta Oscura”, non più visitabile dal 1808, in seguito ad un frana, descritta da diversi scrittori come la più straordinaria tra le grotte capresi.

Un rimando di epoche che fa rivivere, attraverso suggestioni contemporanee, uno dei siti culturali più riconosciuti dell’Isola di Capri.

Durante l’inaugurazione la performer Sara Lupoli parteciperà con un intervento di danza inedito pensato per l’installazione ed il suo sonoro.

Cenni Biografici

Michelangelo Bastiani artista fiorentino, nato a Bibbiena (Ar) il 26 luglio 1979, si laurea all’Accademia di Belle Arti nella sezione di Pittura e Fotografia del Maestro Gustavo Giulietti. Ha vissuto per un periodo negli Stati Uniti prima in California e poi a New York, dove ha completato la sua formazione presso la Art Student League di NY studiando arti visive e lavorando per una fondazione americana per l’arte. Attualmente vive e lavora in Toscana. 

Bastiani ha esposto video installazioni a Capri, Venezia, Firenze, Milano, Torino, Roma e Pietrasanta. I suoi lavori sono stati oggetto di mostra alla Saatchi Gallery di Londra, a Parigi, Hong Kong, Singapore, Francoforte, Oslo, Roma, Kiev, Istanbul, New York, Houston , Miami, Palm Beach, e al Mana Contemporary Museum di Jersey City.

Il lavoro di Bastiani è composto da videoproiezioni interattive e installazioni di ologrammi su schermi a led, incentrati in particolare sul tema dell’acqua. Al confine tra reale e virtuale, l’artista  riproduce una dimensione in cui due realtà convivono, fino a crearne una terza. Un microcosmo perennemente in movimento e in comunicazione con lo spettatore. 

Analogico e digitale si fondono nei suoi ologrammi racchiusi in bottiglie e barattoli trasparenti, nelle video installazioni e proiezioni interattive posizionate a parete, come sul pavimento.

Gli ologrammi di Bastiani si basano sulla teoria olografica di Bohm secondo cui “il nostro universo è un ologramma gigantesco e splendidamente dettagliato”. 

L’artista toscano offre ai fenomeni naturali  una nuova casa. Il video interattivo è un avvenimento perenne in cui l’opera vive e cambia, determinando infinite variabili. Così, la relazione tra opera ed osservatore diventa più partecipata trasformando ciò che immaginiamo come la tradizionale visita “passiva” in “attiva”.

Tra reale e virtuale, Bastiani dà vita a una terza dimensione in cui natura e artificio coesistono, seguendo una ricerca artistica in cui l’unica costante sembra essere la trasformazione e l’evoluzione delle sue opere nel tempo.

Sull’isola di Capri è già stato protagonista di installazioni in spazi pubblici , come  “Le otto fontane – Percorso di luce” ( 2015), in Via Vittorio Emanuele,  e a Villa Lysis  con la video proiezione ” Viaggio al centro della terra”  nel  2018.

Scheda della mostra

Organizzata da                               Assessorato alla Cultura della Città di Capri

Titolo                                                Healing Waters

Autore                                              Michelangelo Bastiani

A cura di                                           Apeiron Associazione Culturale  

Sede                                                  Certosa di San Giacomo, Via Certosa 10, Capri

Date                                                  28 agosto – 3 settembre 2020

Apertura al pubblico                     28 agosto ore 19.30 ( Ingresso gratuito)

Ufficio Stampa                             AnnaChiara Della Corte acdellacorte@gmail.com +39 333 8650479

Orari                                                  Tutti i giorni ore 10.00- 18.00 

   ( ultimo ingresso ore 17.30)

    Lunedì chiuso

Info al Pubblico: + 39 081.8376218 + 39.081.2294498

drm-cam.sangiacomocapri@beniculturali.it

www.polomusealecampania.beniculturali.it

Prec.

Libri, Cingolani e Boccia presentano il volume sul capitalismo buono

Succ.

CAPRI e ALTROVE I Edizione – Dedicata a Francesco Durante

Articoli Correlati

Settembrata Anacaprese: ecco il programma con tutti gli appuntamenti 
News

Anacapri: Al via la settembrata tra balli, carri e figuranti

25 Agosto 2025
Capri, blitz dopo il caos colpiti i pirati del mare
News

Capri, blitz dopo il caos colpiti i pirati del mare

25 Agosto 2025
“Settembrata Anacaprese 2025”: tutti gli appuntamenti
News

“Settembrata Anacaprese 2025”: tutti gli appuntamenti

25 Agosto 2025
«Basta scontri, tuteliamo l’immagine dell’isola»
News

«Basta scontri, tuteliamo l’immagine dell’isola»

25 Agosto 2025
A Capri la presentazione del libro di Gennaro Giudetti
News

A Capri la presentazione del libro di Gennaro Giudetti

25 Agosto 2025
Succ.
Capri indenne dal virus

CAPRI e ALTROVE I Edizione – Dedicata a Francesco Durante

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]