• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Grotta Azzurra, il caso dei battellieri assenteisti Mille turisti in attesa sulle barche, undici denunciati per interruzione di pubblico servizio

di Redazione
19 Agosto 2016
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

18.08.2016 CC Anacapri 3Anna Maria Boniello Capri. Anche i battellieri della Grotta Azzurra di Capri finiscono nella categoria dei «furbetti» assenteisti: blitz dei carabinieri, in undici sono stati denunciati per interruzione di pubblico servizio ai sensi dell’art. 340 del codice penale. La vicenda che ha destato clamore è iniziato poco dopo le otto del mattino, quando i militari della stazione di Anacapri, coordinati dalla compagnia di Sorrento, si sono accorti che nella baia antistante la Grotta Azzurra si era venuta a formare una concentrazione anomala di scafi con a bordo circa mille passeggeri che attendevano di essere traghettati all’interno della grotta. Il servizio viene effettuato da una cooperativa di marinai e, secondo le regole, deve iniziare alle otto e trenta del mattino. Ma nonostante fossero trascorsi circa 50 minuti, nessuna delle piccole barchette in legno, piccoli scafi costruiti appositamente per entrare nell’angusta cavità rocciosa che immette nella grotta più famosa del mondo, era ancora operativa. La pattuglia dei militari ha chiesto così l’ausilio della motovedetta che immediatamente è arrivata sul posto, con i carabinieri che hanno iniziato a raccogliere dai turisti che attendevano a bordo dei motoscafi notizie sull’inspiegabile ritardo. Ovviamente, visto il prolungarsi dell’attesa, arrivavano proteste e lamentele. Proteste che si sono protratte sino alle 9.30, quando la squadra che doveva prendere servizio finalmente è apparsa all’orizzonte. Circa un’ora di ritardo è bastata a creare un congestionamento nella baia più fotografata del mondo e i carabinieri mentre iniziava il trasbordo hanno continuato a raccogliere informazioni ed a chiedere ai marinai che compongono la squadra i motivi del loro comportamento che ha costretto migliaia di persone ad attendere sotto il sole il proprio turno per la visita. Respinde le accuse Vincenzo Iaccarino. caposquadra dei battellieri: «Il nostro lavoro è legato alle condizioni meteomarine, se il livello dell’acqua è troppo alto non possiamo entrare. E stamattina presto c’era alta marea». La Grotta Azzurra a tutti gli effetti è considerata un museo e viene gestita dalla Soprintendenza, che ha affidato ai comuni solo la bigliettazione. Da qui la contestazione del reato di interruzione di servizio pubblico che ha lasciato di stucco i marinai che non pensavano che la loro assenza potesse far scattare una sanzione così dura. I controlli dei carabinieri, comunque, non si sono solo limitati ad identificare gli assenteisti, ma hanno allargato la loro azione all’ispezione delle dotazioni di sicurezza nelle piccole e caratteristiche barchette colorate in bianco le cui miniature fanno bella mostra di sé nelle vetrine dei negozi di souvenir che affollano Marina Grande. Anche questo intervento ha portato ad una serie di sanzioni amministrative, sia per le dotazioni di sicurezza a bordo che per l’idoneità delle documentazioni. Nove battellieri sono stati multati per un importo totale per circa 2500 euro. L’ultimo intervento dei carabinieri nella Grotta Azzurra risale a luglio 2013 . Quella volta però a essere presi di mira non furono i battellieri assenteisti, ma la contestazione riguardava l’uso del casco giallo antinfortunistica così come si usa nei cantieri e nei luoghi di lavoro a rischio. Infatti nell’imboccare l’ingresso della Grotta Azzurra, mentre i passeggeri sono stesi sul fondo della barca il battelliere si spinge all’interno con l’ausilio di una catena piegandosi all’indietro. In questa manovra è facile urtare con il capo contro la parete rocciosa, per cui l’uso del casco in questi casi è obbligato. In quell’occasione quindi ai battellieri vennero contestate alcune violazioni sulle norme di sicurezza sul lavoro, ed anche la mancanza di servizi igienici nell’area a terra sulla gradinata che conduce al piazzale superiore.

Prec.

Panariello, Barocco e Masini movida sole e relax a Capri

Succ.

Briatore al Borgo senza Elisabetta in versione “mammo” con il piccolo Nathan Falco.

Articoli Correlati

Capri ricorda Guido Lembo con una regata dedicata ai giovani velisti – 19 ottobre ore 12, Marina Grande
Events

Niente vento alla regata, ma Capri omaggia Guido Lembo con tante emozioni

21 Ottobre 2025
Anacapri riparte dalla cultura: progetto Masgaba per gli scavi archeologici di Villa Gradola
Events

Nuove campagne di scavo nelle Ville di Gradola e di Damecuta

20 Ottobre 2025
That’s Amore Capri: musica, emozioni e solidarietà sotto i limoni di Paolino
Cultura

That’s Amore Capri: musica, emozioni e solidarietà sotto i limoni di Paolino

20 Ottobre 2025
Giallo a Capri: Marino e Mazzoni alla ricerca di Sherlock Holmes
Events

Giallo a Capri: Marino e Mazzoni alla ricerca di Sherlock Holmes

20 Ottobre 2025
Capri, il borgo di Santa Teresa in festa all’insegna della solidarietà
Events

Santa Teresa, Borgo in Festa: 25/26 ottobre. Il programma dell’evento

15 Ottobre 2025
Succ.

Briatore al Borgo senza Elisabetta in versione "mammo" con il piccolo Nathan Falco.

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]