• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Graziella Lonardi Buontempo, era la regina dell’ arte internazionale

di Redazione
25 Ottobre 2020
in Cultura
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Roma

di Giuliana Gargiulo

La Festa del cinema di Roma ha presentato il docufilm “La donna di quadri”, dedicato a Graziella Lonardi Buon tempo dalla nipote Gabriella Buontempo.
Per ricordare i quarant’ anni di amicizia, lavoro condiviso e grande intesa, pubblico la prima intervista fatta all’ inizio degli anni Ottanta, che anticipò quella pubblicata nel mio libro ” Napolidonna” ( 1987) L’ appassionata guerrigliera dell’ arte 8 instancabile.

Vitale protagonista della sua Napoli, che per lei 8 il mondo intero, non smette di ideare, proporre, suggerire, affrontare sempre nuove iniziative. Dagli “Incontri internazionali d’ arte” a “Sipario sull’ isola”, dal ” Premio Malaparte” alle mostre al Museo di Capodimonte, dalle rassegne del cinema italiano a New York ai viaggi condivisi che, in un turbinio di idee e realizzazioni, per circa quarant’ anni ci hanno portate ovunque: da New York a Parigi, dall’ India a Capri.

Vince la vita o il lavoro?
«Mi sono scelta un lavoro che non ha alcuna distinzione con la vita che faccio».

Come è cominciata la tua storia con l’ Arte contemporanea?
«Credo sia stata una scelta innata e naturale, il cui inizio nemmeno ricordo, fin dal mio matrimonio con il bel Arturo Lonardi. Ho sempre avuto interesse per tutto quanto mi circonda».

Pensi di essere stata una privilegiata?
«Mi ritengo sempre una persona fortunata. Già nascere e vivere con il calore e l’ amore di una famiglia avvolgente che include il dare e l’ avere, la fortuna di toccare, vivere, esistere, andare avanti…. La vita tutta è un bene inestimabile e capirlo è una fortuna».

Questo entusiasmo da dove lo prendi?
«Dalla sfida continua perché il momento che… non si ha più voglia, è finita! Poi è importante l’ umiltà che è radicale».

Sei coraggiosa?
«Se per coraggio intendi la capacità di superare le avversità, sono coraggiosissima! Non ho mai avuto problemi a vivere o a dormire sola, è una questione di intelligenza, non so cosa sia la solitudine anzi, sempre con il calore dei miei genitori, mi piace stare con me stessa».

Una tua forza qual è?
«Ho sempre cercato di amare. La forza della vita è dare. Non si è ricchi per quanto di possiede ma per quanto si può dare. Le vite da ricchi sono povere vite. È im portante sperare, raggiungere, desiderare, battagliare, conquistare, attendere».

Sei una persona paziente?
«Se devo attendere un successo o un risultato è gioia e amore, ma se devo aspettare un treno divento impaziente…però trovo sempre una giustificazione».

Caratterialmente come ti racconti?
«Negli amori e nei grandi temi non sono mai stata accomodante ma nelle cose comuni sono ricorsa sempre al buon carattere e alla filosofia di vita».

Quali sono i ricordi che contano?
«Nei ricordi ci sono strati che suddividono i periodi. Sono comunque una grande tenerezza».

Sogni ne hai avuti?
«In tutte le maniere. Ho sempre sognato».

Hai lavorato con i più grandi artisti dell’ arte contemporanea. Hai un prediletto?
«Mi mancano quelli che non posso avere vicino. Di Beuys mi manca la sua filosofia o di Andy Warhol le parole… Mi ha commosso il loro lavoro per Terrae Motus, il grande progetto di Lucio Amelio».

Senza cosa non puoi vivere?
«Senza il senso dell’ umanità. Oggi tutto va a rotoli… c’ è troppo egoismo e cinismo: i vecchi mandati negli ospedali, le guerre, la corsa al denaro, mentre non si da valore e significato al fattore umano».

Qual è il tuo luogo dell’ anima?
«Amo visceralmente Capri e istintivamente fin dal primo giorno che ci sono stata. Mi ha rovesciato addosso grandi amori e momenti di grande intensità! E poi amo Napoli, la mia città, sono una donna del Sud».

La politica è entrata nella tua vita?
«Vivere a Roma mi ha messo a contatto con tutto il mondo della politica. È stata una facilità e un privilegio averli frequentati familiarmente, conoscendoli a fondo ma la politica è cinica e d è stata sempre corrotta. Forse gli uomini di oggi non sono gli uomini di ieri come Gaetano Salvemini o Giustino Fortunato».

Sei curiosa?
«Sì, della gente, delle cose, di capire».

Credente?
«Ho una grande fede, che mi aiuta e mi spinge a interessarmi di tutto».

Senza cosa non potresti vivere? «La libertà».

E che cosa odi?
«La violenza in tutte le sue forme».

Un rimpianto ce l’ hai?
«Noi donne li abbiamo sempre.

Quando sono sola con me stessa penso che anche il dolore, come le cose negative, sono stati momenti di conoscenza. Ma rispet to ai dolori degli altri anche quelli mi hanno migliorato».

Rinneghi qualcosa?
«Niente. Sono sempre stata disinteressata e ho preso molto meno di quanto mi è stato offerto. Il mio vanto, come etica, è incentrato sull’ essere più che sull’ avere» Di cosa sei orgogliosa?

«Degli “Incontri internazionali d’ arte” da me varati nel 1969 con una serie di mostre internazionali sul Cinema italiano, Eduardo, la Commedia italiana e poi convegni, incontri, attività didattica. La mia sede a Roma è diventata un fulcro e poi il Premio Malaparte, un atto d’ amore per Capri».

Persone che ricordi?
«Erza Pound, Sartre a Capri, Roland Barthes a Parigi, Margherite Duras, i grandi vecchi» Ami i vinti o i vincitori?

«Apprezzo chi vince ma devo capire come e perché. Una mia prerogativa essere attratta dalle cose diverse: dagli avventurieri e dai solitari».

Essere donna e la bellezza quanto ha contato?
«Stupendo. Nessun problema. Se 8 vitale 8 straordinaria poi 8 importante il fascino che supera l’ età, le rughe, il tempo».

Un aggettivo preferito?
«Purtroppo intelligente!».

Perché purtroppo?
«Perché non 8 femminile e poi gli altri aggettivi sono facili».

Ambiziosa?
«Moltissimo, ma 8 naturale e fin da bambina, non di primeggiare perché sono bella ma di creare. Mi riconosco un’ unicità perché sono un misto tra la regina e la zingara. Ma non mi do arie».

Come mai non porti mai un orologio?
«Mai perché li detesto come detesto il tempo che passa».

E SE NELL’ ARTE DELLA COMMEDIA, la parola attore non è nel sillabario alla voce arti e mestieri, così uno stato assente nella sua interessata presenza e dall’ ingombrante mala presenza.

Prec.

Provini hard a modelli minorenni, in aula il pianto della vittima

Succ.

Capri, sos per la scuola abbandonata, scatta l’appello per il restyling

Articoli Correlati

I manifesti della grande bellezza. L’arte grafica che inventò il turismo
Cultura

I manifesti della grande bellezza. L’arte grafica che inventò il turismo

5 Maggio 2025
Capri e dintorni a fumetti – Capitolo VI
Cultura

Capri e dintorni a fumetti – Capitolo VI

2 Maggio 2025
Capri e dintorni a fumetti – Capitolo IV
Cultura

Capri e dintorni a fumetti – Capitolo IV

21 Aprile 2025
“La pelle” di Malaparte. Romanzo senza ritorno
Cultura

“La pelle” di Malaparte. Romanzo senza ritorno

31 Marzo 2025
Capri e dintorni a fumetti – Capitolo III
Cultura

Capri e dintorni a fumetti – Capitolo III

23 Marzo 2025
Succ.
A Capri il primo «hotel didattico» per gli studenti dell’ Alberghiero

Capri, sos per la scuola abbandonata, scatta l'appello per il restyling

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]