• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Gli armatori studiano misure anti -caos: biglietto di ritorno vincolato all’ orario

di Redazione
21 Luglio 2020
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino

di Antonino Pane

Obbligo di comprare il biglietto di ritorno, con orario prefissato, insieme a quello di andata. Il rientro dalle isole la domenica sera va disciplinato meglio. Distanze saltate, molti senza mascherina, le banchine luoghi di assembramenti volontari per l’ assalto ai mezzi in partenza. Le lamentele non si contano più: la gita o il weekend a Capri, Ischia o Procida rischia di diventare pericolosa proprio per l’ assalto serale alle navi e agli aliscafi. E questo perché, tutti, ma proprio tutti, vogliono rientrare tra le 17 e le 20. Tre ore di pericoloso caos generale.

CAOS A BORDO Gli armatori fanno quello che possono. Annunci, suggerimenti sui distanziamenti, inviti a rispettare le disposizioni e ad indossare le protezioni individuali. Molti, purtroppo, non appena varcato la porta dei saloni di bordo non usano più le mascherine e neanche le misure più elementari di distanziamento. L’ obbligo del biglietto di ritorno, se non altro, potrebbe consentire di distribuire meglio i passeggeri avvertendo, già in fase di acquisto del biglietto di andata, che, ad esempio, nella corsa delle 20 della domenica sera non c’ è più posto per cui non serve a nulla arrivare all’ imbarco. Un meccanismo semplice che consentirebbe anche una migliore verifica dei passeggeri a bordo.

Invece quello che succede ora, travalica ogni immaginazione: all’ imbarco delle 20, ad esempio, si presentano anche passeggeri che hanno il biglietto per le 19.

«Lo abbiamo perso per un attimo, scusate». O, peggio, «non ci hanno fatto salire, era troppo pieno». Tutte scuse che, naturalmente nel caos complessivo quasi sempre restano senza verifiche.

«Nonostante che l’ organizzazione dei servizi marittimi in Campania non è di nostra competenza – spiega l’ ammiraglio Pietro Vella – siamo impegnati ogni giorno insieme alle altre istituzioni nel tentativo di migliorare le cose. Domani (oggi ndr) ho già convocato il personale degli uffici periferici per studiare possibili miglioramenti da sottoporre a Regione e Prefettura. Intanto stiamo intensificando, con personale in borghese, controlli a campione sui mezzi in partenza».

CAOS SULLE BANCHINE E gli armatori? «Noi rispettiamo le regole ma siamo consapevoli che non è facile riportare sulla terraferma 15mila persone in poche ore. I flussi diventano caotici e saltano distanziamenti e tutte le altre misure anticovid». Vincenzo Ponti, ceo di Caremar, è preoccupato. «Ho trascorso la domenica sera al telefono, in costante contatto con i comandanti per capire come evolveva la situazione.

A Ischia abbiamo schierato in banchina tutto il nostro personale ma non è bastato, la calca agli imbarchi c’ è stata. Purtroppo nei passeggeri scatta quel timore, del tutto infondato, di non riuscire a salire e ogni sforzo di distanziamento viene travolto non appena comincia l’ imbarco. Il biglietto di andata e ritorno può aiutare, certo. Può aiutare ancora di più il divieto assoluto delle corse bis tra le 17 e le 20. Se proprio sono necessarie allora vanno autorizzate dopo le 20, quando i passeggeri muniti di regolare biglietto sono già stati trasferiti sulla terraferma».

LE CORSE BIS Le corse bis sono quelle che vengono richieste quando la domanda dei biglietti supera la stazza dei mezzi in partenza. Una prassi che, proprio perché incerta, porta comunque gente sprovvista di prenotazioni ad accalcarsi sulle banchine in attesa dell’ annuncio di corse bis.

«Per quanto ci riguarda – dice Emanuele d’ Abundo, presidente di MedMar – va completamente rivisto l’ assalto alle isole nei fine settimana. Noi rispettiamo tutte le disposizioni con inviti e annunci. Ma i passeggeri sono gli stessi che poche ore prima a Sant’ Angelo passeggiavano senza neanche dieci centimetri di distanza, che non indossavano le mascherine, che sulla Riva Destra si accalcavano al punto che una signora con un passeggino deve tornare indietro. Sono gli stessi dei baretti della movida napoletana». «Nel 2019 – interviene Maurizio Aponte, manager di Nlg – il 55% dei biglietti era andata e ritorno. Nell’ ultimo periodo questa percentuale è aumentata al 68%. Per quanto ci riguarda, contiamo di fare ancora di più».

Prec.

Il leader Ascom Capri «Ora la politica cambi passo

Succ.

Capri, verbali per 6mila euro a diportisti: maxi multa per il bagno in Grotta Azzurra

Articoli Correlati

Sherlock Holmes sbarca a Capri e l’isola delle sirene si tinge di giallo
Events

L’isola azzurra si tinge di giallo con “SherloCkapri, enigmi all’ombra dei faraglioni”

13 Ottobre 2025
Aperitivo e Musica per i Migliori Amici
Events

Aperitivo e Musica per i Migliori Amici

11 Ottobre 2025
I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri
Events

I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri

11 Ottobre 2025
Venerdì 17 Ottobre torna la Cena di Gala di That’s Amore Capri al Ristorante “Da Paolino”
Events

Venerdì 17 Ottobre torna la Cena di Gala di That’s Amore Capri al Ristorante “Da Paolino”

10 Ottobre 2025
VELA, DOMENICA 12 OTTOBRE A CAPRI  LA DECIMA EDIZIONE DEL TROFEO “FABRIZIO GALLI”
Events

VELA, DOMENICA 12 OTTOBRE A CAPRI LA DECIMA EDIZIONE DEL TROFEO “FABRIZIO GALLI”

10 Ottobre 2025
Succ.
Gli scrittori e Capri, un amore nato nel Cinquecento. Una piccola bibliografia sull’onda dei ricordi

Capri, verbali per 6mila euro a diportisti: maxi multa per il bagno in Grotta Azzurra

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]