• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Comunicati Stampa

GLI ALBERI DELLA VITA: olivi, volti e storie dal paesaggio anacaprese video installazione di Luciano Romano consulenza antropologica di Helga Sanità

di Redazione
3 Luglio 2025
in Comunicati Stampa
??????????

??????????

Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Comunicato Stampa

GLI ALBERI DELLA VITA

olivi, volti e storie dal paesaggio anacaprese

video installazione di Luciano Romano

consulenza antropologica di Helga Sanità

Villa Rosa – Anacapri

5 luglio – 26 ottobre 2025

inaugurazione 5 luglio ore 18:30

Screenshot

La video installazione Gli alberi della vita di Luciano Romano, realizzata da un’idea di Gianfranco D’Amato, con la consulenza antropologica di Helga Sanità, è il frutto di un’etnografia di lunga durata condotta ad Anacapri per raccogliere le testimonianze dei protagonisti di questa avventura favolosa che intreccia ricordi del passato e prospettive future.
Funge anche da archivio multimediale e ha lo scopo di preservare la memoria della comunità rendendola accessibile e consultabile nel tempo.
Il primo allestimento museale del progetto sarà presso Villa Rosa ad Anacapri dal 5 luglio al 26 ottobre 2025.

L’installazione prevede l’integrazione tra l’immagine video e l’ambiente, con l’intento di rendere centrale lo spettatore e i percorsi percettivi nei quali è coinvolto.

Il nucleo si compone di sei monitor verticali da 48″ disposti in una stanza in modo apparentemente casuale; una garza semitrasparente tesa dietro ogni monitor raffigura un albero di ulivo e lega simbolicamente i singoli ritratti a grandezza naturale con il tema portante della mostra; i protagonisti ritratti nei monitor in proporzioni naturali, appaiono come persone che incontri casualmente in una piazza, con le quali inizi una conversazione ricca di preziose testimonianze antropologiche, aneddoti e storie del passato, ma anche di progetti futuri legati alla coltivazione dell’ulivo ad Anacapri.

Sullo sfondo, un monitor più grande da 85″ presenta il film completo, della durata di circa un’ora, dove gli stessi personaggi incontrati uno per uno incrociano in modo corale le loro testimonianze, intervallate con ritmo serrato e musicale da ampie vedute del paesaggio anacaprese e degli uliveti che sorgono a ridosso del mare, una coinvolgente immersione nell’unicità del paesaggio rurale dell’isola. Gli interventi brevi e coinvolgenti, e la continua alternanza dei personaggi, consentono di avere un’idea precisa del lavoro anche nel caso non fosse possibile assistere al completo svolgimento del docufilm.

L’Associazione L’Oro di Capri

Nata nel 2014 l’Associazione L’Oro di Capri porta avanti un progetto di recupero del paesaggio e valorizzazione della biodiversità della macchia mediterranea grazie al quale sono stati piantati 500 nuovi olivi, ripristinati 50 ettari di terreni abbandonati con i caratteristici muretti a secco digradanti verso il mare, e scoperti olivi millenari geneticamente affini a esemplari coltivati in Grecia, nel cuore della civiltà mediterranea.
Con il sostegno di agronomi esperti e di un mecenate visionario, 60 agricoltori associati hanno cominciato a condividere memorie familiari su usi rituali, tecniche e pratiche tradizionali, e sono riusciti a produrre un olio extravergine eccellente, oggi riconosciuto e premiato in ambito nazionale e internazionale.

Unendosi in difesa della natura, gli associati hanno ritrovato una socialità perduta e hanno capito di avere fra le mani un’eredità culturale preziosa da lasciare alle nuove generazioni.

Così il progetto, nato per recuperare il paesaggio naturalistico dell’isola, ha cominciato a trasformare positivamente anche il contesto antropologico, facendo affiorare un patrimonio di memorie finora inesplorate.
Oggi gli olivi di Anacapri “sono monumenti viventi che raccontano la storia e l’identità della comunità, sono come alberi genealogici dalle radici d’oro” (H.S.).

Villa Rosa: sede espositiva

Villa Rosa è situata lungo il percorso che porta alla più nota Villa San Michele, la casa-museo, edificata tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento dal medico svedese Axel Munthe. 

Il nucleo originario del complesso architettonico fu acquistato dal medico inglese Henry Thompson Green che lo ampliò per abitarvi con la famiglia. Nel tempo ha subito numerose trasformazioni, fu acquistata dallo stesso Munthe, divenne prima albergo e poi istituto scolastico professionale, fino alla recente riqualificazione e riapertura, nel luglio 2024, come spazio espositivo e hub culturale, ad opera del Comune di Anacapri.

L’Oro di Capri_Uliveti

Prec.

INSEDIATO AL MITUR TAVOLO INTERMINISTERIALE PER LA GESTIONE E SICUREZZA DEI FLUSSI TURISTICI

Succ.

Overtourism: per Capri il “modello Roccaraso”

Articoli Correlati

Capri punta sul turismo accessibile: parte la mappatura dei locali senza barriere
Comunicati Stampa

Capri punta sul turismo accessibile: parte la mappatura dei locali senza barriere

23 Agosto 2025
Kevin Hart e Ludacris protagonisti dell’Anema e Core per una notte
Comunicati Stampa

Kevin Hart e Ludacris protagonisti dell’Anema e Core per una notte

20 Agosto 2025
Macbeth – Capridrama Opera Festival 24/25 ago Villa Lysis
Comunicati Stampa

Macbeth – Capridrama Opera Festival 24/25 ago Villa Lysis

20 Agosto 2025
Trasporto pubblico a Capri, l’ATC avvia un progetto per formare nuovi autisti
Comunicati Stampa

Trasporto pubblico a Capri, l’ATC avvia un progetto per formare nuovi autisti

20 Agosto 2025
“Carnis in Fabula” – Elisa Anfuso | Aperitivo con l’artista – Anacapri 21 Agosto ore 19
Comunicati Stampa

“Carnis in Fabula” – Elisa Anfuso | Aperitivo con l’artista – Anacapri 21 Agosto ore 19

20 Agosto 2025
Succ.
Overtourism: per Capri il “modello Roccaraso”

Overtourism: per Capri il “modello Roccaraso”

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]