• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Giovani industriali da Capri a Roma ma il convegno è sul Sud

di Redazione
16 Ottobre 2020
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino

di Nando Santonastaso

Quisisana

Dice che «lo spostamento a Roma è stato concordato con i vertici di Confindustria». Che «la decisione è stata presa per motivi esclusivamente sanitari» e «fortemente ponderata in virtù di questi rischi che avrebbero compromesso il regolare svolgimento dell’ appuntamento». E che, comunque, la scelta di Roma, «nella sede di Confindustria, in casa nostra», è stata «occasionale e solo temporanea, tanto che nel 2021 si tornerà in Campania, nella sede consueta». Alessandro Di Ruocco, presidente dei Giovani industriali e vicepresidente di diritto della squadra che affiancherà il nuovo presidente dell’ Unione industriali di Napoli, Manfellotto, assicura che l’ identità territoriale del Convegno nazionale dei giovani industriali, nato 36 anni fa a Capri, poi trasferito a Napoli e dirottato oggi e domani a Roma, non è perduta. «Lo dimostra anche il fatto che ad aprire i lavori sarà come di consueto il presidente regionale del Gruppo Giovani imprenditori della Campania, Vittorio Ciotola. E che l’ apertura della seconda giornata è affidata al presidente del Comitato interregionale del Mezzogiorno dei Giovani industriali, Gabriele Lippolis», spiega.

Restano le perplessità sulla decisione, a giudicare peraltro dalla situazione sanitaria attuale che non risparmia Roma come Napoli.

«Ripeto, parliamo di una decisione limitata a questa edizione ma nessuno di noi dimentica che il convegno fu voluto alla fine degli anni Ottanta per bilanciare quello che si svolgeva tradizionalmente in primavera, a Santa Margherita Ligure. Quella matrice meridionale e campana in particolare non viene meno solo perché ci trasferiamo a Roma per colpa del virus».

Ecco, a proposito di virus e di pandemia: in Campania, e non solo, si rischia il lockdown, i giovani imprenditori sono d’ accordo?

«Purtroppo i numeri in crescita dei contagi impongono scelte determinanti a tutela della salute pubblica e, pur condividendo le ordinanze restrittive emesse dal presidente della giunta regionale Vincenzo De Luca a tutela di tale fondamentale diritto pubblico, ritengo altresì doveroso sollecitare la ricerca di un punto di equilibrio, ossia del giusto compromesso che consenta di tutelare anche i livelli produttivi a garanzia della sostenibilità del nostro sistema economico».

Con la fiscalità di vantaggio introdotta dal governo è stata fatta una scelta importante: ridurre il corso del lavoro per favorire nuove assunzioni e sostenere comunque le imprese del Sud in questa fase. Lei che ne pensa?

«Condivido la misura del governo che stabilisce la decontribuzione del 30% per le aziende del Meridione fino al 31 dicembre. Ma, come hanno dichiarato il presidente Carlo Bonomi e lo stesso ministro Provenzano, la fiscalità di vantaggio deve diventare strutturale: non può servire unicamente, cioè, a sostenere gli attuali livelli occupazionali ma consentire alle imprese di programmare investimenti, sviluppo ed assunzioni nel tempo. Solo così sarà davvero efficace».

Il presidente Bonomi sottolinea che infrastrutture e legalità sono le priorità per ridurre il gap Nord-Sud. Il governo però ha messo in campo il Piano per il Sud 2030 che va ben oltre. Chi ha ragione?

«Condivido il pensiero del presidente Bonomi che, a dispetto di quanto può sembrare, non esclude affatto l’ azione del Piano per il Sud. Il timore è che alla fine prevalgano strumenti di breve impatto, non finalizzati cioè ad una visione di più ampio respiro per il rilancio del Mezzogiorno. Per noi Giovani industriali di Napoli, le infrastrutture a partire dall’ alta velocità ferroviaria, l’ istruzione, la formazione e la transizione digitale sono fondamentali per far crescere il Mezzogiorno. Ma accanto ad essi servono riforme non più rinviabili, come per i processi civili e la sburocratizzazione delle procedure che zavorrano soprattutto le imprese. I fondi europei, dal Mes al Recovery Fund, sono un’ opportunità da non perdere ma allo stesso tempo da tutelare per evitare intromissioni della criminalità organizzata. Per questo, modello organizzativo 231, certificazione per l’ anticorruzione e rating di legalità, devono essere parametri premianti per l’ assegnazione degli appalti».

Prec.

La scultura di Petrucci a Punta Campanella

Succ.

Capri, area marina protetta, passi in avanti nel progetto

Articoli Correlati

Jazz Inn Capri, l’evento compie 15 anni. Festa sull’isola con Mario Rosini e Nicole Zuraitis
Events

Jazz Inn Capri, l’evento compie 15 anni. Festa sull’isola con Mario Rosini e Nicole Zuraitis

25 Agosto 2025
Sentita partecipazione per l’incontro sulla pace a Villa Rosa
Events

Sentita partecipazione per l’incontro sulla pace a Villa Rosa

25 Agosto 2025
Seconda edizione del Premio Internazionale Jacques d’Adelsward-Fersen, 30 agosto alle ore 18:00, Villa Lysis
Events

Seconda edizione del Premio Internazionale Jacques d’Adelsward-Fersen, 30 agosto alle ore 18:00, Villa Lysis

25 Agosto 2025
CAPRI: Luchè in concerto al Molo Pennello, 01 Settembre ore 22.00
Events

CAPRI: Luchè in concerto al Molo Pennello, 01 Settembre ore 22.00

22 Agosto 2025
LA CALANCA: il sentiero ritrovato, Lunedì 08 Settembre ore 11:00, INGRESSO VILLA JOVIS
Events

LA CALANCA: il sentiero ritrovato, Lunedì 08 Settembre ore 11:00, INGRESSO VILLA JOVIS

22 Agosto 2025
Succ.
Area marina protetta di Capri, si entra nella fase operativa

Capri, area marina protetta, passi in avanti nel progetto

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]