Fonte: Metropolis
di Marco Milano
CAPRI – Metti un matrimonio a Sasso Marconi di un caprese e tra gli invitati il calciatore del Como Simone Verdi e subito si crea una simpatia sul filo di colore azzurro che unisce idealmente l’isola di Capri e la compagine lombarda appena approdata in serie A. E potrebbe anche nascere il primo Como Club Capri della storia calcistica all’ombra dei Faraglioni dopo il party matrimoniale che sui colli emiliani ha unito in matrimonio Luciano Fiorentino, di origini capresi, ed oggi affermato professionista del settore finanziario di Milano e Francesca Accattato, nativa di Bologna, trapiantata nella cittadina meneghina per lavoro e per…amore. Occasione è stata l’elegante cerimonia di nozze in un incantevole scenario che rende merito alle mai abbastanza decantate bellezze della terra d’Emilia e un clima di amicizia vera e di affetto tra i tanti ospiti, che in un’atmosfera ideale di mezza estate, si sono dati appuntamento per abbracciare con affetto la coppia di sposi felici ed emozionati, uniti da un amore sincero, fortissimo, come il sentimento che li ha fatti pronunciare il fatidico sì. E poi, tra un finger food e assaggi della tradizione bolognese e in attesa di sedersi in tavola, allietati dalla musica della band, sposi e invitati si sono mescolati tra saluti e sorrisi, battute e convenevoli ed è nata l’idea, tra lo sposo e l’officiante di suggellare il feeling con Simone Verdi, tra gli invitati d’eccezione della cerimonia e amico, insieme alla sua consorte, Laura Della Villa, degli sposi, di gettare le basi per il primo club caprese dedicato al Como calcio, compagine neopromossa in serie A, con la quale il centrocampista-attaccante di origini pavesi ha conquistato la promozione. Verdi, esterno destro, che può giocare anche a sinistra o da trequartista, e che si è messo in luce tanto da conquistare anche la maglia della Nazionale per la sua capacità di essere imprevedibile sul rettangolo verde, grazie al suo dribbling ed alla sua buona visione di gioco si può ad onor del vero definire un tuttocampista. E così se nel 2022 era stata l’ex punta di diamante del Torino di Davide Nicola, abile in campo sia con il suo sinistro naturale che con il suo preciso destro e quindi temibile nelle esecuzioni dei calci da fermo con entrambi i piedi, a convolare a nozze, con l’amico Luciano Fiorentino tra gli invitati in una originale cerimonia a Salsomaggiore Terme, questa volta i ruoli si sono invertiti, e il professionista milanese ha vestito gli abiti da sposo e il calciatore quelli dell’invitato. “Simone torna, ‘sta casa aspetta a te” fu la speciale “benedizione” di Don Roberto, il cappellano della Salernitana in occasione del matrimonio due anni fa di Verdi e Laura Della Villa a Salsomaggiore Terme, “l’azzurro del Como e di Capri uniti” sono state, invece, le parole tra amici durante l’aperitivo, dell’officiante del matrimonio di Luciano Fiorentino nella cerimonia di Sasso Marconi dei giorni scorsi. E se Simone Verdi prima del matrimonio aveva dedicato una serenata d’amore a Laura la sera precedente, Luciano ispirandosi all’amico Simone, ha fatto intonare alla band che allietava le ore del party di nozze, “O surdato ‘nnammurato” come dichiarazione alla sua Francesca di eterno amore, prima, of course, dello “Champagne” di Peppino di Capri, che in “casa” di un caprese non poteva mancare. Ora la luna di miele per gli sposi, il ritiro e le prime amichevoli pre-campionato per Simone Verdi con un Como che si presenta ai nastri di partenza del ritorno in seria A dopo ventuno anni dalla sua ultima partecipazione con una rosa d’eccezione che vede tra i nuovi acquisti voluti da mister Fabregas, per un calciomercato stellare, il portiere Pepe Reina, il terzino sinistro Alberto Moreno, il difensore Alberto Dossena, il bomber Andrea Belotti. Match di gran lusso per scaldare i motori dopo la trasferta di Las Palmas, prima in Sardegna contro il Cagliari e poi a Riad per confrontarsi con l’Al-Hilal, club che milita nella massima categoria saudita. Il debutto in campionato il 19 agosto per il Como sarà a Torino contro la Juventus, mentre la prima gara ufficiale della stagione è prevista otto giorni prima a Genova contro la Sampdoria per il turno di Coppa Italia. La prima in casa, a “bordo lago” per la squadra comasca è, in calendario, invece il 15 settembre proprio contro il Bologna, la squadra della cittadina che ha riunito gli amici per una serata indimenticabile, immortalata nell’album più prezioso della vita degli innamorati, quello delle nozze.