• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

A Capri termoscanner e percorsi controllati, Ischia, caos al porto per un computer in tilt

di Redazione
5 Maggio 2020
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino

di Anna Maria Boniello Massimo Zivelli

Litigi all’ imbarco del traghetto in prima mattinata e gruppetti di giovanissimi in strada senza mascherine o sulle spiagge. A far arrabbiare ieri a Ischia pendolari e imprenditori è stato il non brillante debutto nella cosiddetta fase2. Erano infatti le 6.20 quando all’ imbarco del traghetto Medmar Benito Buono in partenza per Napoli si sono registrati in banchina diversi momenti di tensione fra comandante ed equipaggio della nave da una parte e una ventina di autisti dall’ altra, con questi ultimi che pur avendo regolarmente acquistato il biglietto non sono riusciti a far imbarcare i propri veicoli ed hanno dovuto attendere le corse di metà mattinata. Per riportare la calma sono dovute intervenire guardia costiera e forze dell’ ordine e comunque il traghetto è riuscito a salpare solo alle 7.30, un’ ora dopo rispetto alla tabella prevista e la cosa ha scatenato l’ ira degli utenti, per lo più lavoratori pendolari, alcuni dei quali al loro primo giorno di rientro al lavoro dopo quasi due mesi di stop forzato.

«Premesso che ci scusiamo con i passeggeri per l’ imprevisto – dichiara l’ armatore di Medmar, Emanuele D’ Abundo – mi preme chiarire subito che non si è trattato di un caso di sovraffollamento della nave: a bordo sono saliti infatti non più di 200 passeggeri sui 1050 omologati. Quindi il distanziamento fra i passeggeri è stato garantito anche ieri, nonostante l’ incremento dovuto alla presenza dei lavoratori pendolari. Il problema è sorto – chiarisce D’ Abundo – perchè è andato in tilt il sistema computerizzato di bigliettazione che avevamo fatto aggiornare venerdì 1 maggio. A causa di un guasto al sistema, gli operatori delle biglietterie non si sono accorti che stavano emettendo titoli di viaggio in sovranumero rispetto alle reali capacità di stivaggio degli autoveicoli. Il problema è stato poi risolto».

L’ ALLARME La parziale ripartenza di ieri però mette anche in risalto lo stato di pre-crisi che stanno vivendo le compagnie marittime che curano i collegamenti nel golfo partenopeo, per le conseguenze più generali dell’ emergenza covid19. È già chiaro infatti che la stagione turistica sarà totalmente improduttiva e che quindi i vettori decideranno di mantenere sotto la soglia del 40% complessivo il volume dei collegamenti da e per le isole. Senza i milioni di passeggeri che ogni anno usano le vie del mare locali, le società sono destinate ad andare tutte in forte perdita e questo si rifletterà anche sui servizi minimi indispensabili forniti tutto l’ anno alle isole. A preoccupare è stata anche la evidente dose di superficialità e scarsa attenzione alle regole che sempre nella giornata di ieri si è registrata un po’ dovunque sull’ isola. Protagonisti in negativo i teen agers in particolare, visti a passeggio senza mascherine e in gruppi sulle spiagge a godersi la bella giornata di sole. Si teme che con il loro comportamento, il contagio (ieri Ischia ha raggiunto quota 100 nei casi di contagio e in percentuale si è portata nella top ten campana) possa risalire nelle prossime settimane. Proprio quando cioè si attende lo sblock-down per alberghi, ristoranti e negozi e quindi, per chi lo potrà e sarà in grado di affrontare problemi di non poco conto, aprire i battenti.

I CONTROLLI Situazione diversa a Capri, dove il porto si è rianimato dopo due mesi di assoluta tranquillità. I primi 166 lavoratori pendolari sono arrivati in mattinata con gli aliscafi partiti da Napoli e da Sorrento; nel pomeriggio un altro centinaio di persone sono sbarcate dai traghetti con merci e autovetture. I passeggeri sono stati monitorati a piccoli gruppi, prima con la rilevazione della temperatura attraverso i termo-scanner controllati dagli uomini del Coc e poi con il controllo delle autocertificazioni effettuato da Protezione Civile, carabinieri, polizia e Guardia di Finanza. Successivamente si sono diretti nelle aree di partenza dei mezzi pubblici e della Funicolare cui hanno avuto accesso secondo i limiti di capacità stabiliti dalle ordinanze comunali.

Prec.

Rsa di Capri, sollievo dai test 30 tamponi negativi

Succ.

“Fase 2” la Funicolare di Capri incrementa gli orari

Articoli Correlati

Capri ricorda Guido Lembo con una regata dedicata ai giovani velisti – 19 ottobre ore 12, Marina Grande
Events

Niente vento alla regata, ma Capri omaggia Guido Lembo con tante emozioni

21 Ottobre 2025
Anacapri riparte dalla cultura: progetto Masgaba per gli scavi archeologici di Villa Gradola
Events

Nuove campagne di scavo nelle Ville di Gradola e di Damecuta

20 Ottobre 2025
That’s Amore Capri: musica, emozioni e solidarietà sotto i limoni di Paolino
Cultura

That’s Amore Capri: musica, emozioni e solidarietà sotto i limoni di Paolino

20 Ottobre 2025
Giallo a Capri: Marino e Mazzoni alla ricerca di Sherlock Holmes
Events

Giallo a Capri: Marino e Mazzoni alla ricerca di Sherlock Holmes

20 Ottobre 2025
Capri, il borgo di Santa Teresa in festa all’insegna della solidarietà
Events

Santa Teresa, Borgo in Festa: 25/26 ottobre. Il programma dell’evento

15 Ottobre 2025
Succ.
Da lunedì 18 settembre l’ultima corsa della Funicolare nelle due stazioni partirà alle 21.20

"Fase 2" la Funicolare di Capri incrementa gli orari

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]