Fonte: nota stampa
“Episodio gravissimo, che colpisce una della aree marine più preziose e preservate del nostro Paese. La Regione valuta possibilità di costituirsi parte civile. Al vaglio anche istallazione di un sistema di monitoraggio e videosorveglianza attive h24. – Lo ha annunciato Nicola Caputo Assessore regionale all’agricoltura, a seguito della notifica delle 19 ordinanze di custodia cautelare per la pesca di frodo di datteri di mare, con consistenti danni ambientali ai Faraglioni. – “Prevedo di individuare, nell’ambito delle Misure della prossima programmazione FEAMPA 2021/ 2027, – spiega Caputo – anche risorse da destinare a sistemi di videosorveglianza tecnologicamente avanzati, a salvaguardia degli Habitat Marini e delle coste della nostra Regione. Siamo di fronte a beni paesistici di inestimabile valore associati ed un ecosistema marino unico al mondo. Ciò che è accaduto deve essere sanzionato nel modo più esemplare per essere da monito a chi ancora calpesta la legge e continua a distrugge l’ecosistema. Ma non si potrà giungere ad un efficiente sistema di protezione del patrimonio naturalistico e ambientale costiero e marino dell’Isola di Capri – sottolinea l’assessore Nicola Caputo – senza l’Istituzione di un Area Marina Protetta, per i Faraglioni e per tutto l’ecosistema che circonda l’isola di Capri che altrimenti saranno condannati ad essere ancora bersaglio di predatori senza scrupoli”.