Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Sviluppo della telemedicina a Capri e obiettivo vaccinazione integrale e immunità di gregge per il rilancio totale dell’isola azzurra. Sono stati stabiliti nell’ambito del progetto telemedicina i termini della consegna delle apparecchiature per lo sviluppo della rete del teleconsulto a Capri. Le apparecchiature in questo senso saranno dislocate sia nei locali del distretto sanitario isolano che in quelli dell’ospedale Capilupi mentre hub di riferimento per l’isola azzurra sarà l’Ospedale del Mare. La telemedicina è un grande passo avanti per la sanità dell’isola di Capri che come si legge in una nota della Regione Campania ha una difficoltà che, oltre a quello di essere un’isola, si associa alla casistica povera in termini numerici, da qui la necessità di confrontarsi con un grande hub che possegga tutte quelle specialità che non sono previste sul presidio ospedaliero locale. Intanto nelle scorse ore attraverso le pagine social della Lista Anacapri, il movimento politico di supporto all’attuale amministrazione comunale anacaprese, il sindaco Alessandro Scoppa ha rivolto un appello alla cittadinanza isolana per la campagna di vaccinazione integrale che si sta svolgendo attualmente sull’isola evidenziando come raggiungendo l’ottanta per cento dei vaccinati entro domenica 2 maggio si potrebbe ottenere una situazione che ci permetta di vivere la nostra isola con più tranquillità e meno restrizioni. Oltre alla naturale tutela della salute pubblica, la vaccinazione garantirà benefici anche alle scuole, ai cinema, ai trasporti marittimi e a tutte le attività collegate al turismo dice il sindaco Alessandro Scoppa – Tutto ciò contribuirà a fornire una migliore immagine di Anacapri e di Capri per tutti quei visitatori che, nell’atto di prenotare le proprie vacanze, preferiranno luoghi ad ampia immunizzazione, e quindi più sicuri. Il ritmo del siero salvavita sull’isola azzurra continua spedito, in media si sono registrati oltre mille vaccinati tra capresi ed anacapresi in soli due giorni