Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Traffico a Capri, per migliorare la situazione non sopprimere le fermate dei bus ma migliorarne servizi e funzionalità. Continua il dibattito per rendere più fluida la mobilità sulle strette arterie stradali isolane. E se la Federalberghi aveva lanciato la sua “ricetta”, sono poi arrivate la proposta sull’installazione di semafori, i suggerimenti dei gestori di bed and breakfast e dei conducenti di autoveicoli adibiti a trasporto merci ad arricchire il quadro e provare attraverso alcune modifiche e cambiamenti ad evitare che l’isola azzurra collassi nei momenti di massima affluenza con strade congestionate, lunghe soste in fila e tempi di percorrenza che superano anche i quaranta minuti per raggiungere Anacapri da Marina Grande e viceversa. E da parte dell’utenza che quotidianamente utilizza autobus e mezzi di servizio pubblico per effettuare la tratta che collega i due comuni isolani arrivano alcuni appunti per diminuire i tempi di attesa alle fermate. Suggerimenti e proposte che semplicemente con una riorganizzazione in chiave moderna lungo le varie fermate e senza nessuna modifica sul numero delle stesse potrebbero comunque raggiungere l’obiettivo di velocizzare la mobilità su gomma sempre più sofferente all’ombra dei Faraglioni. Se si potenziasse la segnaletica, per esempio, consentendo attraverso le paline informative magari dotate di strumentazione digitale, di indicare a turisti e vacanzieri in primis, ma anche ai pendolari meno accorti di individuare dove avviene la sosta per il carico e lo scarico passeggeri ad ogni fermata, si risparmierebbe tempo evitando che “dietro” in attesa si formi una coda di auto e altri veicoli. Alle fermate più gettonate, poi, si potrebbe, secondo questa proposta istituire dei punti di servizio-biglietteria “a terra”. Uno degli ulteriori “contributi” al rallentamento della circolazione, infatti, è la salita a bordo di passeggeri che acquistano biglietti “live”. La dotazione del ticket alla fermata prima di salire sul bus, e ciò vale per i punti di maggiore folla ad Anacapri ma anche in altre zone dell’isola azzurra, come la carrozzabile per Marina Grande o Marina Piccola, potrebbe ulteriormente ridurre il tempo di sosta del mezzo pubblico con i passeggeri che in modalità ben più rapida sarebbero già all’interno dell’autobus pronto a ripartire ed “a liberare” velocemente la carreggiata agli altri mezzi in transito.