• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola News

Droni: una risorsa tecnologica ma anche un pericolo

di Redazione
14 Maggio 2019
in Scuola News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Kamil Banicki

Cosa sono

I “droni” sono velivoli e veicoli a pilotaggio remoto, ovvero non necessitano di un pilota all’interno del veicolo, ma ciò non vuol dire che  è assente, infatti, il pilota si trova in un’altra posizione, rispetto al drone, e lo manovra con l’ausilio di un “telecomando”, che spesso è simile a un joystick di una playstation, ma con più pulsanti.

I droni volanti non sono unicamente “quadrirotori”, ovvero quei droni che usano quattro eliche disposte agli angoli, ma possono essere anche simili a degli aerei.  Il posto del pilota, è occupato da computer e macchinari vari, che servono per facilitare il pilotaggio remoto, e gestiscono (in autonomo o sempre tramite comandi remoti) le attrezzature installate sul drone, come le telecamere, o vari sensori di rilevamento.

Come possono essere usati

I droni hanno vari usi, sia militari che civili. Come detto prima, si possono installare vari strumenti sui droni, come le telecamere, i sensori a infrarossi, e simili, quindi, possono essere usati per la sorveglianza costante di specifiche zone, ad esempio quelle a rischio d’incendio.

Dato che i droni sono (o meglio, possono essere) di piccole dimensioni, si possono usare per le ricognizioni di zone inesplorate, quali grotte profonde, o profondità marine troppo elevate per sommergibili comuni (dato che i droni possono essere sia velivoli, che mezzi terrestri, e marini). Modernamente essi vengono usati anche per le consegne di piccoli pacchi ordinati da siti quali Amazon.

I droni non sono solo strumenti inoffensivi, usati per banali esplorazioni/ricognizioni, ci si possono montare strumenti offensivi quali missili guidati, e usati per scopi bellici militari, e, essendo molto leggeri rispetto agli aerei militari con pilota, possono racchiudere all’interno armi più pesanti e potenti, senza incidere troppo sulla velocità.

Il fatto che i droni possono essere usati per ricognizioni da remoto, però, implica qualche problema. Ok, può essere, ed è un vantaggio enorme poter esplorare posti remoti/pericolosi senza che una persona rischi la vita andandoci direttamente, ma chi ci assicura che tutto questo non possa essere usato per scopi malefici, contro anche i comuni cittadini? Ciò implicherebbe enormi problemi di privacy, se non fosse che esistono delle leggi specifiche che impediscono ai droni, ad esempio, di sorvolare zone urbane, durante manifestazioni, o eventi che implicano un raduno di persone superiore alla norma. Un’altra legge che tutela la nostra privacy, vieta ai droni cittadini, di montare strumenti specializzati, quali telecamere avanzate o magari dei sensori di rilevamento.

Come funzionano e come sono fatti i droni

I classici droni quadrirotori, come dice il loro nome, hanno quattro rotori/eliche, posizionate agli angoli del drone, solitamente di forma quadrata. Le eliche ruotano due in senso orario, e due in senso anti-orario, in modo da garantire stabilità al velivolo, e permettergli di rimanere fermo in volo, come un elicottero, ma con maggiore stabilità.

Dato che non tutte le persone (anzi, poche persone) sono capaci di pilotare un drone, il drone gli viene incontro, con le sue tecnologie avanzate.

Ogni drone, in termini elettronici, possiede una centralina di volo, che funziona da cervello, e al suo interno contiene strumenti importanti quali giroscopi (che servono per aumentare la stabilità), una bussola e un GPS.

Essi sono muniti inotre di un ricevitore radio, altrimenti non potrebbero essere pilotati.

Un componente indispensabile, è una batteria rigorosamente a litio (dato che il litio riesce a accumulare una grande quantità di energia, in uno spazio ridotto), che fornisce autonomia al drone, che però va regolarmente ricaricata.

Al di sotto di ogni rotore, è situato un ESC (eletronic speed controller) che serve per regolare la velocità di ogni rotore, dato che, se un rotore dovesse procedere anche a un decimo di chilometro all’ora in più rispetto agli altri, il drone non sarebbe stabile, e cadrebbe.

Al di sopra di ogni ESC, è installato un motore elettrico, che muove un elica in una data direzione per far volare il drone.

Conclusione

In conclusione, i droni sono una tecnologia moderna, usata in vari ambiti, ma come ogni tecnologia utile, possono essere anche pericolosi nelle mani delle persone sbagliate. Al contrario, nelle mani giuste, sono una risorsa che porta enormi vantaggi, ma se una persona non è né un esperto, né ha scopi malefici, può trovare ricreativo volare con un drone.

Prec.

Capri Palace agli arabi «Il brand non cambierà»

Succ.

La riforma dell’esame di Maturità, tante novità per gli studenti

Articoli Correlati

Il Liceo Axel Munthe al Festival della Filosofia
Scuola News

Il Liceo Axel Munthe al Festival della Filosofia

22 Settembre 2025
USR per la Campania: Focus day su scuola in ospedale e istruzione domiciliare
Scuola News

USR per la Campania: Focus day su scuola in ospedale e istruzione domiciliare

7 Giugno 2025
Muoversi nelle professioni e sul territorio. A Napoli una giornata di orientamento dedicata ai corsi di Laurea Magistrale Luiss
Scuola News

Muoversi nelle professioni e sul territorio. A Napoli una giornata di orientamento dedicata ai corsi di Laurea Magistrale Luiss

16 Marzo 2025
“La Speranza nelle Malattie Rare” a Portici
Scuola News

“La Speranza nelle Malattie Rare” a Portici

26 Febbraio 2025
Al voto giovani e under trentacinque di Anacapri: si rinnovano Forum dei Giovani e rappresentanza studentesca Axel Munthe
Scuola News

Al voto giovani e under trentacinque di Anacapri: si rinnovano Forum dei Giovani e rappresentanza studentesca Axel Munthe

15 Novembre 2024
Succ.
La riforma dell’esame di Maturità, tante novità per gli studenti

La riforma dell’esame di Maturità, tante novità per gli studenti

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]