Fonte: Il Mattino (ed. Circondario Sud) – 13 giugno 2025
di Anna Maria Boniello
Anacapri guarda al futuro e al benessere dei suoi cittadini più fragili di ogni età. Una villetta di circa 200 metri quadrati, all’interno di uno spazio verde di circa 400 metri, è stata acquistata dal Comune per destinarla a persone fragili e disabili, promuovendo così un modello di abitare sociale fondato su dignità, prossimità, inclusione e solidarietà. L’atto d’acquisto è stato firmato negli uffici del Comune di Anacapri mercoledì mattina. Il progetto è stato poi presentato nello stesso pomeriggio negli spazi della mediateca Mario Cacace, dal sindaco Franco Cerrotta che ha inserito l’iniziativa portata avanti dal Comune nel progetto “Dopo di noi”. «Un progetto molto importante – dice Cerrotta – dedicato all’accoglienza e al sostegno delle persone fragili del territorio, dopo quello già concluso cinque anni fa con l’acquisto della casa per anziani presso piazza San Nicola». Durante l’incontro sono state proiettate le immagini della villetta ed un rendering che ha illustrato tutte le fasi del progetto. L’incontro è stato coordinato dal giornalista Antonello De Nicola. La giornata si è arricchita anche di contributi istituzionali che sono stati portati dal ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, attraverso un videomessaggio registrato e dall’assessore regionale alle Politiche Sociali, Lucia Fortini, che è intervenuta in collegamento live. Un saluto istituzionale è arrivato anche via mare, dall’aliscafo in arrivo dove si trovava il sindaco di Capri Paolo Falco, assente giustificato per aver partecipato in Regione a un altro impegno. In sala anche l’ex sindaco di Capri Marino Lembo e tanti isolani, autorità militari, civili e religiose. Tra queste ultime don Marino de Rosa, parroco di Anacapri e monsignor Vincenzo De Gregorio, sacerdote dell’Arcidiocesi di Napoli, Abate Prelato della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro e maestro di cappella del Duomo di Napoli. A scendere nei dettagli tecnici, mentre venivano mostrate le varie fasi dei lavori, l’architetto Roberto D’Amato, responsabile tecnico del progetto “Gruppo appartamento per disabili”. Una sala affollata, commossa dall’iniziativa “Dopo di noi”, un progetto che ha raccolto il plauso dei presenti, quasi tutti coinvolti nelle attività di volontariato: dal presidente di Capri Senza Barriere Michele Lembo, alla presidente Anffas Melania Esposito, da Costanzo Porta presidente di That’s Amore Capri, l’associazione che da Capri collabora con Soleterre Onlus, ad Anna Vinaccia e Carmelina De Martino, responsabili per la San Vincenzo de Paoli a Capri ed Anacapri, a Ciro Gallo per l’Unitalsi, Vincenzo Scarpati per l’ASD Germano Bladier, Carmelina Bisogno per Insieme oltre l’Autismo ed Ersilia Gragnaniello e Monica de Vargas per La Sciuscella.