• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Digital Summit e Confindustria, a Roma gli appuntamenti cult dell’economia legati a Capri

di Redazione
10 Ottobre 2020
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino

di Nando Santanastaso

Due indizi spesso non fanno una prova ma un dubbio, questo sì, lo alimentano.
Due sono gli appuntamenti di un certo prestigio, nati o conosciuti nel nome di Capri, che quest’ anno sono stati dirottati lontano dall’ isola, da Napoli, dal Sud. L’ annuale «Capri digital summit», organizzato da EY sui temi dell’ innovazione e conclusosi ieri, si è svolto a Roma da remoto.
E sempre nella Capitale, venerdì e sabato prossimi, si svolgerà anche la 35esima edizione di quello che un tempo era il «Convegno nazionale di Capri dei Giovani industriali di Confindustria», voluto da Antonio D’ Amato nel 1986 quando era il presidente degli industriali under 40 per «bilanciare» la kermesse primaverile di Santa Margherita Ligure. Per la verità da alcuni anni era la Stazione marittima di Napoli a ospitare quest’ ultimo, per ragioni soprattutto di costi, ma ai fini del ragionamento è quasi un dett
aglio. Perché se è vero che dietro il trasferimento delle sedi e il conseguente, necessario ricorso alle piattaforme digitali c’ è l’ allarme pandemia e con esso una comprensibile prudenza organizzativa, è anche vero che il messaggio che ne deriva non è dei più accett
abili. Possibile che lasciare Capri, Napoli e il Sud sia stato così semplice da farlo sembrare perfino inevitabile? Possibile, cioè, che la caratura territoriale di eventi come questi, simbolo e soprattutto opportunità anche per il Sud che vuole innovare e discutere di sviluppo, sia stata cancellata proprio mentre, al contrario, è sul Mezzogiorno che si sta puntando per far ripartire il Paese? Provate a immaginare i meeting di Ambrosetti lontano da Cernobbio, è chiaro che la cosa sarebbe a dir poco improbabile e irrealizzabile. Qui no. E a nulla vale la dimostrazione, a suon di numeri, dell’ affidabilità organizzativa che proprio Napoli in questi giorni ha ribadito attraverso l’ Innovation Village, appena terminato al Polo universitario di San Giovanni a Teduccio e ovviamente sulle piattaforme social: quasi 5mila partecipanti in presenza e sul web. Un record, di questi
tempi. La sensazione è che – fermo restando il diritto di ognuno di organizzarsi dove e come meglio crede -, la storia della pandemia c’ entri fino ad un certo punto. E lo stesso vale per lo scarso peso decisionale di chi dovrebbe difendere e rispettare certe tradizioni, specie quando portano attenzione, interesse e curiosità sul territorio. Il dubbio vero è che si siano imboccate strade alternative non a caso, non solo insomma per tamponare un’ emergenza. Che si preferisca, cioè, cogliere l’ attimo per volgere lo sguardo altrove, salvando l’ immagine e la continuità con il richiamo di un logo o poco più, ma in realtà scavando un sottile, strisciante disimpegno da
l Sud. Farebbero bene a rifletterci i tanti, forse troppi fautori del cosiddetto «southworking», il lavoro da casa made in Sud al quale guardano molti dipendenti meridionali di aziende del Nord pronti a tornare alle origini e che a qualche economista sembra persino la soluzione ideale per i problemi del Sud. Se con la scusa della pandemia i centri decisionali di questo Paese iniziano a delocalizzare anche la conoscenza e le occasioni per diffonderla, sarà difficile evitare una nuova e ben più grave desertificazione, quella delle competenze. A quel punto non basterà più aver risparmiato sull’ affitto o sulla spesa o illudersi di poter trattenere i cervelli dalla fuga: in un Sud che non conta nulla la sconfitta sarà di tutti, giovani e vecchi.

Prec.

Fonte di vita sull’Isola Azzurra

Succ.

Al giornalista Luciano Garofano il Premio San Michele sezione ‘Turismo’ per il volume ‘Capri in Etichetta’

Articoli Correlati

CAPRI: Luchè in concerto al Molo Pennello, 01 Settembre ore 22.00
Events

CAPRI: Luchè in concerto al Molo Pennello, 01 Settembre ore 22.00

22 Agosto 2025
LA CALANCA: il sentiero ritrovato, Lunedì 08 Settembre ore 11:00, INGRESSO VILLA JOVIS
Events

LA CALANCA: il sentiero ritrovato, Lunedì 08 Settembre ore 11:00, INGRESSO VILLA JOVIS

22 Agosto 2025
Settembrata Anacaprese 2025
Events

Settembrata Anacaprese 2025

22 Agosto 2025
Le ragioni della pace – domenica 24 agosto – Villa Rosa
Events

Anacapri: “Le ragioni della pace”, DOMENICA 24 AGOSTO, ORE 19.30, VILLA ROSA

21 Agosto 2025
“La Bastardella”: Il Centro Cerio celebra Lucrezia Agujari – 23 Agosto ore 19
Events

“La Bastardella”: Il Centro Cerio celebra Lucrezia Agujari – 23 Agosto ore 19

20 Agosto 2025
Succ.
Al giornalista Luciano Garofano il Premio San Michele sezione ‘Turismo’ per il volume ‘Capri in Etichetta’

Al giornalista Luciano Garofano il Premio San Michele sezione 'Turismo' per il volume 'Capri in Etichetta'

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]