• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Demolizioni, terrore a Capri si teme boom di abbattimenti

di Redazione
18 Settembre 2019
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Metropolis

di Marco Milano

Psicosi abbattimenti sull’isola azzurra. Sia a Capri che ad Anacapri, infatti, cresce la preoccupazione dopo le ultime notizie che vedrebbero il territorio all’ombra dei Faraglioni interessato da una serie di procedure di sgombero e demolizione di manufatti realizzati in assenza delle necessarie autorizzazioni. Una scure sulle case abusive che si abbatterebbe in molti casi anche in tempi rapidi e che sta mettendo in allarme centinaia di isolani che erano in attesa di pratica di sanatoria o comunque pur essendosi resi protagonisti di ampliamenti e costruzioni in difetto di regolamento si erano tutelati dal punto di vista legale ed avevano anche inoltrato da anni le conseguenti istanze per ottenere una revisione autorizzativa, un condono o una sanatoria parziale o totale di quanto costruito tempo addietro. Una delle pratiche possibili in molti casi è stata quella del pagamento della sanzione amministrativa che a fronte del pagamento di una “multa” anche salata risparmierebbe almeno nell’immediato demolizioni che in pochi minuti radono al suolo costruzioni erette in tempi magari anche lunghi. A mettere in definitiva fibrillazione centinaia tra capresi ed anacapresi è stata poi una recente disposizione di sgombero, ancora non esecutiva, ad onor del vero, di un’abitazione nella periferia del comune alto dell’isola azzurra. Tra le misure adottate dai comuni isolani potrebbero iniziare a figurare le acquisizioni a patrimonio pubblico delle opere abusive che quantomeno eviterebbero la demolizione di manufatti che una volta realizzati sarebbero almeno utilizzati, magari a scopo sociale ma non “cancellati”, azione quest’ultima che ha comunque un costo e controindicazioni dal punto di vista ambientale. Sul tavolo inoltre già da qualche mese figura l’ipotesi di un nuovo piano regolatore che possa tra le altre cose accettare piccoli ampliamenti se documentati da effettiva necessità e se realizzati all’interno di misure prestabilite. Un’altra idea, poi, allo studio sembra poter essere quella di calendarizzare le istanze di condono non in base alla data di inoltro della pratica ma entrando nel merito della stessa e quindi mettendo in analisi prima quelle non necessarie (e quindi che in caso di rigetto non causerebbero danni a nuclei familiari che vivono in una prima casa) e poi quelle di chi si è trovato in situazioni di effettivo bisogno ad estendere di poche decine di metri quadrati l’abitazione di famiglia pre-esistente.

Prec.

Visto da Ischia: albergatori, la lezione caprese e non si tratta di prezzi e booking…

Succ.

Caprisius, battesimo ufficiale per il primo Gin prodotto sull’isola

Articoli Correlati

Capri ricorda Guido Lembo con una regata dedicata ai giovani velisti – 19 ottobre ore 12, Marina Grande
Events

Niente vento alla regata, ma Capri omaggia Guido Lembo con tante emozioni

21 Ottobre 2025
Anacapri riparte dalla cultura: progetto Masgaba per gli scavi archeologici di Villa Gradola
Events

Nuove campagne di scavo nelle Ville di Gradola e di Damecuta

20 Ottobre 2025
That’s Amore Capri: musica, emozioni e solidarietà sotto i limoni di Paolino
Cultura

That’s Amore Capri: musica, emozioni e solidarietà sotto i limoni di Paolino

20 Ottobre 2025
Giallo a Capri: Marino e Mazzoni alla ricerca di Sherlock Holmes
Events

Giallo a Capri: Marino e Mazzoni alla ricerca di Sherlock Holmes

20 Ottobre 2025
Capri, il borgo di Santa Teresa in festa all’insegna della solidarietà
Events

Santa Teresa, Borgo in Festa: 25/26 ottobre. Il programma dell’evento

15 Ottobre 2025
Succ.
Caprisius, battesimo ufficiale per il primo Gin prodotto sull’isola

Caprisius, battesimo ufficiale per il primo Gin prodotto sull’isola

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]