Fonte: Comunicato Stampa
VASILY KLYUKIN
DEMETRICISM
Dal figurativo all’astratto e viceversa
Opening 18 aprile 2025, ore 12.00
Certosa di San Giacomo – Capri
Si inaugura venerdì 18 aprile 2025 alle ore 12.00 alla Certosa di San Giacomo di Capri “Demetricism”, la mostra personale dello scultore Vasily Klyukin, a cura di Joseph Kiblitsky, realizzata in collaborazione con i Musei e Parchi archeologici di Capri e la Direzione regionale Musei nazionali Campania.
La Certosa torna a ospitare una nuova mostra di arte contemporanea, confermando il suo ruolo di attrattore di artisti e manifestazioni di rilievo internazionale, con un’offerta culturale sempre più ampia anche grazie all’inaugurazione del Museo archeologico nazionale di Capri e al restauro di alcuni lavori di Diefenbach, esposti nell’omonimo museo.
In alcune delle antiche celle dei monaci certosini saranno ora esposte, fino al 31 maggio 2025, le opere che caratterizzano la tecnica distintiva dell’artista, nota come “demetricismo”.
Artista visivo, scultore e architetto, Vasily Klyukin con questo progetto riassume più fasi della propria ricerca, tutte caratterizzate da una forte attenzione al movimento, piena fiducia nel proprio metodo e aderenza alla tecnica. La maggior parte delle sculture è stata pensata e realizzata tra il 2024 e il 2025, appositamente per questa mostra, coordinata e promossa da Rossella Bezzecchi, con la direzione esecutiva di Aleksander Prosvirin.
In contrasto con il “metricismo”, basato sulla rigida costruzione ritmica o metrica di un’opera d’arte, il “demetricismo” cerca fondamentalmente di rompere l’ordine degli elementi. L’autore, aggiungendo l’illusione del movimento alla composizione, parte dal “punto zero” della massima proporzionalità ed inizia a decostruirlo. Rompendo l’equilibrio ideale dell’opera, crea il proprio equilibrio, dando vita ad un’armonia completamente nuova.
“Siamo felici di accogliere alla Certosa di San Giacomo la mostra di Vasily Klyukin, che con le sue opere entra in dialogo con uno dei luoghi più suggestivi dell’isola. Capri, con la forza del suo paesaggio, della sua storia e del suo patrimonio, continua a rivelarsi un contesto ideale per l’incontro tra passato e presente. La Certosa, oggi più che mai, si conferma uno spazio dinamico e vivo, a pochi mesi dall’inaugurazione del nuovo Museo Archeologico di Capri, che ne ha rafforzato la vocazione culturale e l’apertura a tutti i tipi di pubblico“, dichiara Massimo Osanna, Direttore Generale Musei.
“Con “Demetricism” la Certosa offre un’occasione di incontro con l’arte contemporanea ai tanti visitatori e turisti provenienti da tutto il mondo, ormai alle porte per la prossima stagione turistica, che troveranno nelle collezioni del museo e nella visita ai parchi archeologici dell’isola un museo diffuso, destinato a svolgere nel prossimo futuro un ruolo sempre più di protagonista nel panorama culturale“, commenta Francesco Sirano, Direttore delegato ai Musei e Parchi archeologici di Capri.