• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Datteri, condanna a 6 anni di carcere per lo scempio ai Faraglioni

di Redazione
11 Marzo 2022
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte. Roma

CASTELLAMMARE DI STABIA. Sei anni, due mesi e 20 giorni di reclusione per “il capo dei datterari” di Castellammare di Stabia, A.C., uno degli imputati coinvolti nel procedimento a carico dei datterari che hanno devastato ampi tratti di fondale marino, minando persino la stabilità dei faraglioni di Capri.

C’ è dunque una prima sentenza storica emessa dal giudice Aufieri nei confronti di quei datterari che avevano richiesto il rito abbreviato nel procedimento in corso a Napoli. Il rito prevede una riduzione di pena di un terzo.

L’ imputato è stato condannato per i reati di inquinamento, disastro ambientale e danneggiamento.

Ritenuto dalla Procura un soggetto legato alla criminalità organizzata di Castellammare di Stabia, era lui ad immergersi, distruggere la roccia e devastare i fondali, secondo le accuse formulate dal Pubblico Ministero, Giulio Vanacore. Fu colto in flagrante mentre riemergeva dall’ acqua con 25 chili di datteri.

Durante le intercettazioni telefoniche è emerso che i luoghi in cui operava erano Punta Scutolo, nel comune di Vico Equense, Punta Campanella e Capri. Pene minori per altri due imputati che collaboravano alle attività illecite.

Soddisfazione da parte delle numerose parti civili, tra cui il Ministero della Transizione Ecologica, Legambiente, Wwf, Marevivo e l’ Area Marina Protetta di Punta Campanella.

«È una sentenza molto importante perché, grazie all’ introduzione dei delitti ambientali nel codice penale, finalmente, reati di questo genere vedono applicate pene proporzionate alla gravità degli illeciti commessi – sottolinea l’ avvocato Valentina Romoli, difensore dell’ Amp Punta Campanella, parte civile del processo – Tutti gli imputati, infatti, erano già recidivi per lo stesso tipo di reato ma, fino a qualche anno fa, ne rispondevano solo a titolo di contravvenzione. Oggi non è più così, fortunatamente.

Questo vale anche per la confisca, che in passato non era possibile, mentre oggi lo è proprio perché si parla di delitti e non più di semplici contravvenzioni».

Confiscati, infatti, anche i mezzi: un’ auto e un gommone, che servivano per compiere le attività illecite, oltre a somme di denaro.

La sentenza infligge un primo colpo letale al sodalizio criminale di Castellamamare di Stabia.

Ora si attendono le decisioni che riguardano il rito ordinario del procedimento che vede imputati altri datterari, tra Napoli e Castellammare di Stabia.

Lo scorso marzo, furono in 19 i destinatari di misure cautelari, alcune in carcere, in seguito a una complessa ed efficace attività di indagine condotta dalla Guardia di Finanza e coordinata dalla Procura di Napoli. Nel mirino degli investigatori anche i rivenditori, pescherie e ristoranti della zona vesuviana. Anche per loro, a breve, scatterà un procedimento penale. Così come, da qualche mese, è già partito anche un secondo procedimento, questa volta presso il Tribunale di Torre Annunziata a seguito delle indagini condotte dalla Capitaneria di Porto e coordinate dalla Procura oplontina.

Alla sbarra sempre gli stessi sodalizi criminali che hanno devastato i fondali della penisola sorrentina e di Capri e molti altri soggetti, funzionali al commercio illegale del dattero di mare in diverse regione d’ Italia.

«Può essere un momento decisivo, spartiacque, nulla sarà più come prima rispetto a questo annoso problema che ha creato danni enormi in penisola sorrentina sottolinea Raffaele Di Palma, responsabile comunicazione Amp – D’ ora in avanti, tutti avranno la consapevolezza di quanto sia grave distruggere la roccia per prelevare i datteri. Forse non sempre in passato si è avuta questa consapevolezza, sia da parte dei datterari che, soprattutto, dei consumatori. I processi, sia questo di Napoli che quello di Torre Annunziata, proseguiranno e tra gli imputati ci sono anche titolari di pescherie e ristoranti coinvolti in questo mercato nero e illegale che tanti danni ha causato all’ ambiente»

Prec.

Un asse Capri-Napoli per andare alla scoperta della Cappella Sansevero

Succ.

L’«Anema e Core» sbarca al Four Seasons per i 50 di Giovanni Vitale

Articoli Correlati

Capri e Anacapri al Governo, “riconoscere lo Stato di Palestina”
News

Capri e Anacapri al Governo, “riconoscere lo Stato di Palestina”

26 Agosto 2025
Dall’isola di Capri la proposta, riconoscere Stato di Palestina
News

Dall’isola di Capri la proposta, riconoscere Stato di Palestina

26 Agosto 2025
“Jazz Inn Capri” compie 15 anni: tre giorni di grande musica sull’isola azzurra
News

“Jazz Inn Capri” compie 15 anni: tre giorni di grande musica sull’isola azzurra

26 Agosto 2025
Settembrata Anacaprese: ecco il programma con tutti gli appuntamenti 
News

Anacapri: Al via la settembrata tra balli, carri e figuranti

26 Agosto 2025
Mare Capri: stop a infrazioni e corse ad alta velocità
News

Mare Capri: stop a infrazioni e corse ad alta velocità

26 Agosto 2025
Succ.
Riparte il Tour dell’Anema e Core: tra le prime tappe: l’Armani a Milano ed il Twiga a Montecarlo

L'«Anema e Core» sbarca al Four Seasons per i 50 di Giovanni Vitale

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]