• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Spettacoli

Dal 27 giugno al 4 luglio Ischia Film Festival tra eventi in presenza e in parte online

di Redazione
8 Giugno 2020
in Spettacoli
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

fonte: comunicato stampa

Cortometraggi tra impegno sociale, rivisitazioni storiche e riflessioni intimiste, e una nuova sezione dedicata alle opere di animazione per un viaggio immaginifico che tocca quasi tutti i paesi del mondo, dalla Corea del Sud al Brasile, dall’Iran all’Islanda, sottolineando il legame tra cinema e location.
Si va delineando la diciottesima edizione dell’Ischia Film Festival che si svolgerà in versione ibrida, in parte in presenza e in parte online, dal 27 giugno al 4 luglio 2020 (www.ischiafilmfestivalonline.it).

In particolare, la sezione Cortometraggi si estende alle opere di durata fino a 52 minuti, mettendo insieme lavori di fiction e documentari. Sono diciotto i titoli in competizione. “Anche gli uomini hanno fame”, diretto da Francesco Lorusso, Gabriele Licchelli e Andrea Settembrini, storie di fatica e di dolore, di emigrazioni e di ritorni alla propria terra natia, su uno dei luoghi oggi più in voga di tutta l’Italia, il Salento; “Anna”, di Dekel Berenson, su una donna ucraina che sogna di evadere dalla tormentata realtà del suo paese sposando un facoltoso texano; “Ape Regina”, di Nicola Sorcinelli, l’incontro tra un’anziana apicultrice e un giovane immigrato; “Il Congedo”, progetto nato in ambito scolastico dell’affermato regista salentino Edoardo Winspeare; “Dreamless Sleep”, onirico viaggio nella giungla dei suicidi dell’iraniano Foad Asadi; “Fram”, dei filnlandesi Thomas Freundlich e Valtteri Raekallio, mescola documentario e danza per un’incredibile performance sulle isole Svalbard; “Heimaey” (The Home Island), di Sonia Ladidà Schiavone, descrive la vita quotidiana di una piccola isola al largo delle coste islandesi; “The Hunter”, di Jero Yun, distopica immersione  tra gli istinti xenofobi che attraversano la società sudcoreana; “Inverno”, di Giulio Mastromauro, recente vincitore del David di Donatello, è una poetica riflessione sull’elaborazione del lutto; “Lugar Algum – No Place”, di Gabriel Amaral, racconta l’alienazione di una fazenda brasiliana; “Mighty”, commedia on the road al femminile dell’americana Lola Glaudini; “Milk”, della regista neozelandese Pennie Hunt, ricostruisce l’incontro di una donna con due soldati tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale; “The Oceans are the Real Continents”, di Tommaso Santambrogio, cronaca di un amore in bianco e nero sullo sfondo di Cuba; “The Other”, diretto da Saman Hosseinpuor e Ako Zandkarimi, storia iraniana di gelosia e integralismo; “Stunned, I Remain Alert”, di Lucas H. Rossi dos Santos e Henrique Amud, denuncia la violazione dei diritti umani in Brasile; “The Swing”, di Samara Sagynbaeva, sul rigore dell’inverno in un remoto villaggio del Kyrgyzstan; “Il vaccino”, del marchigiano Edoardo Ferraro, è un dramma storico sul tema delle trasfusioni di sangue; “Weekend”, di Ario Motevaghe, allegorica osservazione sulla violenza che si insinua nella società iraniana.

“La sezione Cortometraggi – spiega il direttore artistico del festival Michelangelo Messina – include diversi linguaggi cinematografici, dalla fiction al cinema del reale, in un giro intorno al mondo per cogliere le specificità e le diverse identità culturali del nostro pianeta. Il tutto filtrato dalla sensibilità di autori in grado di condensare nello spazio breve di un cortometraggio emozioni ed esperienze disparate”.

Uno spazio a parte è riservato alle 7 opere di Animazione selezionate in concorso. “Arturo e il Gabbiano”, di Luca Di Cecca, sulla bizzarra disputa tra un novantenne e un volatile dispettoso; “Butterflies in Berlin”, di Monica Manganelli, contro ogni forma di discriminazione sessuale; “La Grande Onda”, di Francesco Tortorella, opera di grande valore civile sul sacrificio di un imprenditore calabrese vessato dalla Ndrangheta; “Makum – Drawings in an Immigrants Detention Center”, di Emilio Martí López, che in forma di documentario denuncia la segregazione di migliaia di innocenti; “The Music Box”, di Joe Chang, ambientato nel corso della grande Rivoluzione Culturale cinese; “Song Sparrow”, sul dramma dell’immigrazione clandestina, diretto dall’iraniana Farzaneh Omidvarnia; “Dodici minuti di pioggia”, diretto da Fabio Teriaca e Juan Pablo Etcheverry, film sulla memoria e sul passato, con le musiche di Sergio Cammariere.

IN CONCORSO – Cortometraggi

Anche gli uomini hanno fame (Italia, 2019 – ANTEPRIMA ITALIANA) di Francesco Lorusso, Gabriele Licchelli e Andrea Settembrini
Anna (Ucraina – Israele – Regno Unito, 2019) di Dekel Berenson 
Ape regina (Italia, 2019) di Nicola Sorcinelli 
Il congedo (Italia, 2020 ANTEPRIMA MONDIALE) di Edoardo Winspeare 
Dreamless sleep (Iran, 2020 – ANTEPRIMA MONDIALE) di Foad Asadi
Fram (Finlandia, 2019 – ANTEPRIMA ITALIANA) di Thomas Freundlich e Valtteri Raekallio 
Heimaey (Home island) (Italia, 2019) di Sonia Ladidà Schiavone 
The hunter (Corea, 2019 – ANTEPRIMA ITALIANA) di Jero Yun 
Inverno (Italia, 2020) di Giulio Mastromauro 
Lugar algum (Brasile, 2019 – ANTEPRIMA ITALIANA) di Gabriel Amaral 
Mighty (Stati Uniti, 2019 – ANTEPRIMA EUROPEA) di Lola Glaudini 
Milk (Nuova Zelanda, 2019) di Pennie Hunt 
The oceans are the real continents (Italia, 2019) di Tommaso Santambrogio 
The other (India, 2020 – ANTEPRIMA ITALIANA) di Saman Hosseinpour e Ako Zandkarimi 
The swing (Kirghizistan, 2019 – ANTEPRIMA EUROPEA) di Samara Sagynbaeva 
Stunned, I remain alert (Brasile, 2020 – ANTEPRIMA ITALIANA) di Lucas H. Rossi dos Santos e Henrique Amud 
Il vaccino (Italia, 2020 – ANTEPRIMA MONDIALE) di Edoardo Ferraro 
Weekend (Iran, 2019 – ANTEPRIMA ITALIANA) di Ario Motevaghe

IN CONCORSO – Animazione

Arturo e il gabbiano (Italia, 2019) di Luca Di Cecca 
Butterflies in Berlin – Diary of a soul split in two (Germania – Italia, 2019) di Monica Manganelli 
Dodici minuti di pioggia (Italia, 2019) di Fabio Teriaca e Juan Pablo Etcheverry 
La grande onda (Italia, 2019) di Francesco Tortorella 
Makun (No Llores): Dibujos en un C.I.E. (Spagna, 2019 – ANTEPRIMA ITALIANA) di Emilio Martí López
The music box (Canada, 2019) di Joe Chang 
Song sparrow (Iran, 2019) di Farzaneh Omidvarnia 

Prec.

Comune di Capri: borse lavoro per gli stagionali disoccupati, 80mila euro dalle donazioni

Succ.

Capri. “Al Forno da Alberto” lunedi 8 giugno la prima Inaugurazione post lockdown del panificio a pochi metri dalla Piazzetta

Articoli Correlati

CAPRI: LISZT E CHOPIN INTERPRETATI DA ANTONINO CARACO’ VENRDì 4 AGOSTO A VILLA SAN MICHELE
Spettacoli

Capridrama Opera Festival, gran finale a Villa San Michele con l'”Aida” di Verdi

7 Settembre 2025
That’s Amore Capri: grande successo per Paolo Ruffini e il suo spettacolo “Baby-Sitter”
Spettacoli

That’s Amore Capri: grande successo per Paolo Ruffini e il suo spettacolo Baby-Sitter

27 Luglio 2025
Riparte il bynight made in Capri : lungo w-end di Pasqua alla Taverna Anema e Core
Spettacoli

Capri, le modelle We Can Dance sfilano sui tavoli della Taverna Anema e Core

27 Luglio 2025
Anema e Core per una notte in Piazzetta
Spettacoli

Anema e Core per una notte in Piazzetta

27 Giugno 2025
Con Villa San Michele riparte la stagione  culturale dell’isola di Capri
Spettacoli

Al via venerdì 20 giugno ad Anacapri la rassegna concertistica di Villa San Michele “Un’estate per sognare”

17 Giugno 2025
Succ.
Capri.   “Al Forno da Alberto” lunedi 8 giugno la prima Inaugurazione post lockdown del panificio a pochi metri dalla Piazzetta

Capri. “Al Forno da Alberto” lunedi 8 giugno la prima Inaugurazione post lockdown del panificio a pochi metri dalla Piazzetta

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]