• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Da Saluzzo a Capri passando per Chioggia e Rimini, città in corsa per la Capitale della Cultura 2024

di Redazione
28 Febbraio 2021
in Cultura
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: La Nazione

di B.N.

VIAREGGIO La contesa per la candidatura a Capitale della cultura 2024 è scattata da tempo in mezza Italia. Ben prima dell’ annuncio di Giorgio Del Ghingaro. E la lotta di campanile non riguarda solo Lucca e Viareggio nella stessa provincia. C’ è battaglia nelle Marche, dove quella Regione, stando alle notizie in rete, una volta sembra appoggiare le aspirazioni di Pesaro, e un’ altra quelle di Ascoli Piceno.

Il titolo di «Capitale della cultura» piace a tutti, specialmente in un Paese ormai sta sparendo la lettura. Tra gli under 30 chi legge è una mosca bianca. Ma dopo il Covid, i fondi pubblici collegati all’ iniziativa fanno gola per far ripartire le città e intere zone.

Così in Piemonte s’ è proposta Saluzzo con le sue Terre del Marchesato, in provincia di Cuneo, la «granda». A Nord c’ è anche Lecco, dove la proposta parte da Confcommercio: «Quel ramo del lago di Como» con gli spisini del Manzoni. Sull’ Adriatico le città pretendenti pullulano. C’ è Chioggia, armata delle «baruffe» di goldoniana memoria. C’ è Rimini, un po’ più giù, già capitale balneare d’ Italia che ha già sfoderato il Tempio malatestiano patrimonio Unesco. Ma la tensione cresce nelle Marche, dove alla candidatura puntano sia Ascoli, con le sue olive, e Pesaro, memore del Ducato con Urbino.

In Toscana, per ora sottotono, ci pensa anche Grosseto, antico baluardo granducale contro lo Stato della Chiesa. E poi c’ è Capri, costosissima meta balneare dall’ 800, che vanta i resti della Villa Iovis di Tiberio e altre 11 magioni dove l’ imperatore ne combinava di cotte e di crude. Ma il problema è che in alcune di queste città i preparativi sono avanti. Ascoli ha già deliberato il percorso di presentazione della candidatura e ha già riunito il comitato scientifico. Saluzzo è addirittura impegnata a scegliere il logo dell’ operazione, messo a bando. Alcune di queste località sono partite dall’ anno scorso, ma non a parole come a Lucca, dove dall’ annuncio in campagna elettorale regionale sono stati fermi finché non s’ è fatto avanti Del Ghingaro con Viareggio

Prec.

Covid 19, trasferimento notturno in idroambulanza per paziente isolano

Succ.

Vie del mare, ecco la svolta: sì a una corsa in più nel golfo

Articoli Correlati

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri
Comunicati Stampa

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri

10 Ottobre 2025
Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle
Arte

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle

10 Ottobre 2025
Capri, passeggiata d’autore, alla ricerca del raggio verde
Cultura

Capri fuori stagione: perché l’autunno è il momento perfetto per vivere l’Isola senza stress

4 Ottobre 2025
Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”
Comunicati Stampa

Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”

2 Ottobre 2025
In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo
Comunicati Stampa

In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo

25 Settembre 2025
Succ.
Il Sindaco di Capri firma un’ordinanza sblocca trasferimenti pazienti

Vie del mare, ecco la svolta: sì a una corsa in più nel golfo

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]