Fonte: Metropolis
di Marco Milano
“Archeologie borboniche, la ricerca sull’antico a Capri e nelle province di Napoli e Terra di Lavoro”. Convegno internazionale al via da oggi con tema l’isola azzurra, la penisola sorrentina e la città di Napoli nel periodo borbonico. “Un momento di incontro – come sottolineato dall’associazione culturale Apragopolis Isola di Capri che ha promosso ed organizzato l’evento – per restituire visibilità a esplorazioni archeologiche, scavi, documenti e personaggi meno noti della cultura antiquaria campana sette-ottocentesca. Le relazioni scientifiche permetteranno di mettere a confronto tre situazioni geografiche della Campania borbonica: l’isola di Capri, le cui antichità furono al centro di una rivisitazione ‘in chiave mitica’ legata alla memoria dell’imperatore Tiberio; Napoli e i Campi Flegrei, che andavano svelando imponenti vestigia dell’antico ad archeologi di professione e viaggiatori; Caserta e la Terra di Lavoro, che restituivano i resti delle ricche città della Campania interna e del basso Lazio”. Prima giornata dei lavori al Palazzo dei Congressi di Capri, mentre la sessione di domani è in programma nell’altro comune isolano ad Anacapri al “Centro Mario Cacace”.