Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Corse bus solo per i residenti, intanto si pensa alla funicolare Capri-Anacapri. L’isola azzurra si riorganizza anche alla luce dei grandi numeri di quest’estate da record e sono entrate in vigore le cosiddette partenze dedicate, corse di autobus del servizio pubblico riservate solo ai residenti. Il servizio segue l’accordo stipulato tra l’amministrazione comunale e la società di trasporto pubblico Atc, per l’istituzione di corse aggiuntive dedicate ai residenti. L’obiettivo è evitare o ridurre disagi e problematiche ai capresi, in particolare lavoratori che devono raggiungere in orario il luogo dove prestare la propria opera professionale, ma anche per le famiglie che abitano in zone lontane e raggiungibili soltanto sulle quattro ruote. «L’affollarsi ai botteghini e le lunghissime code che si formano ai capolinea e alle fermate intermedie ha spiegato il sindaco Marino Lembo – stavano generando un caos sulle strade provinciali e nella vita dei capresi. Per questo abbiamo scelto di trasferire a Piazzetta Strina i bus dedicati solo ai residenti. Sia da Capri per Anacapri, Marina Grande-Capri e Marina Piccola-Capri per favorire ai capresi sia il rientro dal mare, dalla spiaggia pubblica e dagli stabilimenti della zona sia per quelli che devono recarsi al centro per il lavoro». Intanto torna di attualità l’idea di un mezzo di trasporto alternativo tra i due comuni isolani. Una funicolare, per esempio, che attraverso un sistema di percorrenza su ferro e non su gomma possa smaltire la mole di persone che quotidianamente necessita di spostamenti interni tra i due Capri e Anacapri. L’idea è decongestionare così il traffico lungo le arterie e affiancare alla mobilità su gomma quella su ferro e alleggerire la movimentazione di persone sulla stretta e unica carrozzabile di collegamento.
Photogallery Capri Press – G. Rosato


