• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Convegno al Quisisana: filler e trattamenti estetici nei giovanissimi: il 73% ha avuto almeno un intervento

di Redazione
7 Maggio 2022
in News, Photogallery
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

da redazione

Nonostante due giorni di pioggia, Capri è stata invasa nel week end da 500 scienziati, studiosi ed esperti di dermatologia giunti sull’isola per partecipare al Convegno Hair&Nail and Anti-Aging, promosso dalla Prof.ssa Gabriella Fabbrocini, direttore dell’UOC di Dermatologia Clinica dell’Università Federico II di Napoli, e dalla Prof.ssa Antonella Tosti, Ordinario presso il Dipartimento di Dermatologia Leonard Miller School of Medicine University di Miami. L’evento, ospitato nel teatro e nelle sale del Gran Hotel Quisisana, ha messo in evidenza come il 73% degli adolescenti italiani abbia ammesso di aver subito qualche forma di intervento estetico. Trattamenti dell’acne, rimozione dei peli superflui o delle smagliature, trattamenti anti-cellulite o per rimpolpare labbra, rinoplastica, correzione estetica delle orecchie e mastoplastica sono gli interventi più richiesti.

Durante il convegno la Prof.sse Fabbrocini e Tosti hanno consegnato il premio Afrodite alla dermatologa afroamericana Valerie Candel, per le eccellenze dermatologiche nel mondo, mentre alla Dott.ssa Mariia Konchak è stata assegnata la borsa di studio messa in palio dal Comitato Organizzativo del convegno in favore delle dermatologhe ucraine.

Nel corso dell’evento scientifico, che ha visto confrontarsi esperti italiani e internazionali nel campo della dermatologia, è stato affrontato con particolare attenzione il rapporto, spesso critico, tra adolescenti e interventi estetici.

“I trattamenti estetici non sono certamente una novità – spiega la Prof. Gabriella Fabbrocini direttore dell’UOC di Dermatologia Clinica dell’Università Federico II di Napoli – ma se prima rappresentavano una risorsa per la popolazione più adulta che voleva apparire più giovane e per coloro che volevano correggere i propri difetti fisici, a volte condizionanti, per sentirsi meglio con se stessi, oggi sempre più giovani e in particolar modo i giovanissimi teenager, vogliono sentirsi al passo con il “look Instagram”, omologandosi ai propri coetanei ed un ideale estetico standardizzato dai social media”.

Secondo gli esperti, il miglioramento complessivo delle condizioni economiche, sociali e culturali, unitamente alla semplificazione e alla maggiore accessibilità, contribuiscono a rendere più diffusa anche tra i giovanissimi la possibilità di un trattamento estetico. A questo si unisce, in particolare per i più giovani, l’idealizzazione della bellezza e la convinzione diffusa che il successo nella vita sia in qualche modo intrecciato con gli attributi fisici.

“Nell’era di Instagram – spiega ancora la Prof.ssa Fabbrocini – l’immagine è tutto per molti giovani.

Gli adolescenti condividono le loro vite online, consciamente o inconsciamente cercando conferme

dai “Like”. Una delle motivazioni primarie per i pazienti che cercano un intervento di chirurgia estetica è il desiderio di apparire meglio nelle fotografie. Sempre più adolescenti desiderano labbra carnose e zigomi più nitidi, spesso per creare il selfie perfetto”.

È importante ritenere adeguate le procedure di interventi estetici eseguiti nell’interesse della salute e dell’equilibrio psicologico del paziente adolescente. La presenza di un difetto o una deformità fisica oggettiva, per esempio, che causa disagio psicologico e influisce negativamente sulla vita sociale e sulle interazioni. In generale, possono essere consigliati interventi estetici, realizzati sempre con massima cautela e proporzionalità, a quegli adolescenti psicologicamente sani, che hanno aspettative realistiche e la cui insoddisfazione deriva da una parte del corpo che necessita di un correttivo.

Non sono invece incoraggiabili tutte le procedure volte al raggiungimento della “bellezza ideale”, all’alterazione dei propri tratti etnici che possono successivamente causare vere e proprie crisi di identità.

È alto il rischio di abuso di chirurgia correttiva per chi soffre del disturbo da dismorfismo corporeo. Gli adolescenti che soffrono di tale disturbo presentano normali tratti fisici o piccoli difetti, che tendono ad amplificare a causa di una percezione alterata di sé, provando un forte senso di imbarazzo con gli altri tanto da evitare le situazioni che comportano contatti sociali diretti come la scuola e le relazioni. Ricorrendo all’intervento chirurgico, i pazienti che soffrono di questo disturbo possono innescare un “effetto valanga”, perché nessun intervento sarebbe mai soddisfacente, in quanto il problema è emotivo e psicologico piuttosto che fisico, e andrebbe affrontato in sede di psicoterapia.

I genitori dovrebbero aiutare i ragazzi a capire quando un intervento non può essere effettuato se le motivazioni nascono da aspettative irrealistiche, definite da standard di bellezza ideali e irraggiungibili. Il medico determina se un adolescente dovrebbe sottoporsi a una procedura cosmetica, ritardare i trattamenti o consigliare uno psicologo professionista nel caso il paziente mostri una grave depressione, affetti di dismorfismo corporeo, disturbi alimentari o è coinvolto in dipendenze croniche.

“I rischi sono molti – conclude la prof.ssa Fabbrocini – tra tutti l’accessibilità a trattamenti non professionali che si possono anche vincere in quasi tutti i saloni di bellezza, dal parrucchiere e dal dentista. La reperibilità sul mercato online di prodotti riempitivi economici e che possono contenere sostanze non sterili, l’aumento di reazioni allergiche e infezioni. Tuttavia, i filler negli adolescenti possono essere utilizzati per correggere un evidente difetto fisico che crea disagio nei rapporti con gli altri e riduce la qualità della vita. È necessaria una valutazione completa delle caratteristiche fisiche e psicologiche dell’adolescente e delle ragioni che lo spingono a sottoporsi a un intervento di chirurgia estetica. La scelta finale deve essere una decisione condivisa dall’adolescente, dai genitori e dal medico. Infine – conclude – i filler dermici devono essere eseguiti da professionisti esperti e qualificati”.

Photogallery by G. Rosato

Prec.

Capri, “Cuochi in tour 2022” alla Canzone del Mare

Succ.

Musica al palazzo Cerio Via agli eventi sull’isola

Articoli Correlati

Capri e Anacapri al Governo, “riconoscere lo Stato di Palestina”
News

Capri e Anacapri al Governo, “riconoscere lo Stato di Palestina”

26 Agosto 2025
Dall’isola di Capri la proposta, riconoscere Stato di Palestina
News

Dall’isola di Capri la proposta, riconoscere Stato di Palestina

26 Agosto 2025
“Jazz Inn Capri” compie 15 anni: tre giorni di grande musica sull’isola azzurra
News

“Jazz Inn Capri” compie 15 anni: tre giorni di grande musica sull’isola azzurra

26 Agosto 2025
Settembrata Anacaprese: ecco il programma con tutti gli appuntamenti 
News

Anacapri: Al via la settembrata tra balli, carri e figuranti

26 Agosto 2025
Mare Capri: stop a infrazioni e corse ad alta velocità
News

Mare Capri: stop a infrazioni e corse ad alta velocità

26 Agosto 2025
Succ.
Musica al palazzo Cerio Via agli eventi sull’isola

Musica al palazzo Cerio Via agli eventi sull'isola

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]