Fonte: Metropolis
Barche e unità di diporto: boom di controlli nel golfo di Napoli, in particolare sulle rotte tra penisola sorrentina e Capri. Si tratta di una attività svolta a livello regionale con la Direzione Marittima della Campania «a tutela dell’incolumità dei bagnanti, a difesa dell’ambiente marino ed a garanzia della sicurezza di quanti andranno per mare». A Capri task force degli uomini della Guardia Costiera che hanno effettuato già quasi 200 controlli in pochi giorni. Un’azione intensa che ha portato anche alle prime 40 sanzioni. Multe comminate per irregolarità di vario genere anche di tipo documentale. Non finisce qui. Perché proprio nei giorni scorsi dalla penisola sorrentina l’area marina protetta di Punta Campanella aveva chiesto maggiore prudenza ai diportisti e a coloro che fanno attività di charteraggio in particolare per quanto concerne i viaggi verso Capri. Intanto ieri naufragio sventato nelle acque dell’isola azzurra: un’imbarcazione in difficoltà è riuscita a raggiungere Marina Piccola nella baia dei Faraglioni evitando dunque l’affondamento. Illesi il comandante ed i passeggeri a bordo dell’imbarcazione