• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Controesodo «intelligente», Capri supera il test. Ritorno a casa per tredicimila persone: porto sotto pressione ma nessun incidente

di Redazione
5 Giugno 2017
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Anna Maria Boniello. Capri. Oltre tredicimila persone sono partite ieri da Capri al termine di uno dei ponti più lunghi dell’ anno, mentre in mattinata sull’ isola ne erano sbarcate ancora diecimila. Ossia poco meno di quelle 15mila che hanno fatto gridare all’ assalto e spinto molti a invocare il numero chiuso. Segno che la fabbrica del turismo gira a mille, con navi, traghetti e aliscafi che non smettono di arrivare da da Napoli, Ischia, Sorrento e la costiera amalfitana. Nonostante tutto, ieri è stata una giornata di caos calmo: nessun incidente ha turbato l’ aria di festa, il rientro si è svolto disciplinatamente, soprattutto perché si è spontaneamente scaglionato. A mezzogiorno avevano lasciato l’ isola ben 2700 turisti. In più, le compagnie avevano programmato cinque corse straordinarie riservate ai turisti e un aliscafo riservato ai crocieristi che ha riportato a terra ben 360 persone. Ad alleggerire poi il carico sulle banchine è stato l’ impiego sulla rotta della motonave veloce isola di Capri, il moderno e velocissimo mezzo della Caremar che per i mesi estivi è stato noleggiato dalla Snav, proprio per evitare criticità nei giorni caldi. Non c’ è stato quindi il temuto pericolo del controesodo e questa volta, muovendosi con anticipo, si è potuto organizzare al meglio tutto il sistema della mobilità sia a mare che a terra. In più, sono state adottate una serie di misure che venivano chieste da tempo anche da parte dell’ amministrazione comunale. La Capitaneria di porto, infatti, ha fatto attraccare gli scafi più grandi e gli aliscafi provenienti da penisola e costiera all’ ormeggio detto della banchinella. Una larga piazzola utilizzata di norma solo per gli attracchi delle navi veloci. È bastato questo spostamento per agevolare il transito sulle strette banchine del porto commerciale e rendere meno pericolosa la concomitanza di arrivi e partenze che crea spesso ingorghi, alimentando a volte una barriera umana invalicabile. Scene da incubo che l’ isola intera non vorrebbe vedere più. Dice il presidente di Federalberghi isola di Capri, Sergio Gargiulo, che aveva puntato l’ indice contro il caos e l’ invivibilità del Molo Beverello: «Dobbiamo cominciare a riflettere anche noi sull’ organizzazione da dare al nostro porto. Vanno superati, anche con una conferenza di servizi, quegli ostacoli burocratici che ci vietano di realizzare un terminal per i passeggeri, un punto di deposito bagagli e ricoveri per il personale alberghiero addetto ai trasferimenti, toilette e bagni pubblici dislocati in varie posizioni della marina e pensiline per riparare dal sole o dalle intemperie i passeggeri in transito. Adeguamenti minimi ed organizzazioni razionali con la divisione degli attracchi, così come è stato sperimentato ieri da parte della Capitaneria. Accorgimenti minimi che potrebbero mettere per sempre la parola fine al tanto temuto numero chiuso». I suggerimenti che arrivano dal presidente degli albergatori dell’ isola sono in sintonia con il pensiero espresso dal consigliere delegato al Turismo Antonino Esposito e dall’ amministrazione comunale, che è ben decisa a coinvolgere in una tematica così delicata il sottosegretario del Mibact, Ilaria Borletti Buitoni, alla quale è stata indirizzata una lettera partita dopo il caos del giorno della Festa della Repubblica. Il sottosegretario del Mibact ha già messo in campo una serie di iniziative in altri luoghi delicatissimi e ad alto tasso di presenze turistiche, come Venezia e le Cinque Terre: in particolare attraverso nuovi sistemi informatici con l’ utilizzo di applicazioni per IOS e Android è possibile informarsi in tempo reale sulle condizioni di affollamento di questi luoghi. ©

Quisisana
Prec.

Capri, la rabbia dopo l’assedio «C’è chi pensa solo ai guadagni»

Succ.

Controlli coordinati a Capri, denunce e sanzioni. In azione durante il ponte polizia, carabinieri e guardia di finanza

Articoli Correlati

Capri, il borgo di Santa Teresa in festa all’insegna della solidarietà
Events

Santa Teresa, Borgo in Festa: 25/26 ottobre. Il programma dell’evento

15 Ottobre 2025
Al via domani a Capri la prima edizione del Premio Fersen
Events

Voce ‘e Notte – 15 ottobre ore 16:00 – Villa Lysis

14 Ottobre 2025
Sherlock Holmes sbarca a Capri e l’isola delle sirene si tinge di giallo
Events

L’isola azzurra si tinge di giallo con “SherloCkapri, enigmi all’ombra dei faraglioni”

13 Ottobre 2025
Aperitivo e Musica per i Migliori Amici
Events

Aperitivo e Musica per i Migliori Amici

11 Ottobre 2025
I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri
Events

I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri

11 Ottobre 2025
Succ.
Capri già scoppia, l’assessore: «Numero chiuso».

Controlli coordinati a Capri, denunce e sanzioni. In azione durante il ponte polizia, carabinieri e guardia di finanza

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]