Anna Maria Boniello – Capri. L’ occhio del Grande Fratello a Capri amplia il suo raggio d’ azione, per cogliere in fallo chi insudicia le strade e deposita fuori orario (e fuori dai cassonetti) i sacchetti dell’ immondizia, ma anche per riprendere i molestatori del riposo notturno e i carrellini elettrici quando sorpassano i limiti di velocità o gli orari di transito e mettono a rischio la sicurezza dei cittadini. A potenziare ed intensificare il sistema di videosorveglianza già in funzione da diverso tempo è stato il Comune di Capri, che è partito proprio dal centro storico, nel borgo di Sant’ Anna: una delle caratteristiche stradine che ogni giorno vengono attraversate da centinaia di visitatori che si recano ad ammirare la piccola chiesetta che fu la prima parrocchia dell’ isola alla fine del 200 e che ha dato il nome al borgo. E proprio in questa stretta viuzza gli abitanti hanno più volte portato la loro protesta in Comune, per l’ inciviltà di taluni che già dalle prime ore del mattino depositavano al di fuori dei cassonetti i rifiuti; addirittura – in qualche caso che è stato anche oggetto di denuncia – suppellettili, elettrodomestici e vecchi mobili il cui smaltimento, secondo i regolamenti comunali, andrebbe preventivamente concordato con la Capri Servizi. E insieme al borgo di Sant’ Anna anche via Listrieri, un piccolo quadrivio del centro antico che collega i vicoletti con la piazzetta, è stata oggetto del potenziamento, assieme a Vico San Tommaso: la viuzza che da Via delle Botteghe costeggia i Giardini della Flora Caprense e porta al punto di raccolta di rifiuti della zona, arrivando fino a Via Vittorio Emanuele. Ma il Comune, così come ha annunciato ieri il vicesindaco ed assessore Roberto Bozzaotre, non ha escluso dal potenziamento anche le zone alte e periferiche: telecamere anche nella piazzola del Barbone, in località Tiberio, e Belvedere Cesina, e nella Capri del 600 come via Dalmazio Birago e Padre Reginaldo Giuliani, una piccola stradina nel verde che conduce a Tragara. L’ ulteriore installazione di telecamere in aggiunta di quelle esistenti spiega il vicesindaco Bozzaotre oltre a controllare il corretto conferimento dei rifiuti serviranno anche alla sicurezza del territorio ed al rispetto della regolamentazione del traffico dei carrellini elettrici. Le apparecchiature infatti saranno in grado di rilevare se si superano i limiti di velocità imposti ai veicoli che trasportano merci, e se essi circolano in orari non consentiti. E infine, spiega il vicesindaco, è in via di completamento l’ installazione di un varco attivo in prossimità della ztl di Via Roma, per disciplinare e controllare l’ accesso 24 ore al giorno a piazza Strina, il piccolo spazio che precede il terminal di bus e taxi, e Via Castiglione, una delle poche zone carrozzabili all’ interno del centro storico dell’ isola. Sul fronte invece dell’ emergenza sanitaria che era stata segnalata dal Movimento 5 Stelle, ieri è arrivato a Capri per visitare l’ Ospedale Capilupi il consigliere regionale Luigi Cirillo. Tra le prime cose rilevate dall’ esponente grillino, la presenza di 16 bombole d’ ossigeno, tutte cariche, poste proprio all’ ingresso dell’ obitorio all’ esterno dell’ ospedale, dove si trovano la farmacia e l’ ingresso del personale. E in quella zona non è presente nessuna telecamera di sorveglianza.