• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Comune di Capri parte civile nel processo ai datterai che si accanirono sui Faraglioni

di Redazione
13 Settembre 2021
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: comunicato stampa

Domani 14 settembre inizierà il processo che vede alla sbarra i datterari che per anni hanno distrutto l’habitat marino del Golfo di Napoli ed, in particolare, si sono accaniti con la loro attività criminosa contro i Faraglioni di Capri.

Su iniziativa e proposta dell’Assessore all’istituzione dell’Area Marina protetta Paola Mazzina, con delibera di Giunta comunale 166/2021, la Città di Capri si è costituita parte civile per affermare il principio della tutela e salvaguardia dell’habitat marino e dell’ecosistema dell’Isola di Capri e rafforzare le attività giudiziarie intraprese.

Il caso ha preso avvio, a seguito di una complessa attività di indagine portata avanti dalle forze dell’ordine che operano nel territorio del Golfo di Capri, nello scorso inverno e ha consentito la scoperta di una stabile struttura organizzativa criminale avente ad oggetto la commissione di una serie indeterminata di reati perpetrati soprattutto a danno dei Faraglioni dell’Isola e connessi alla violenta estrazione ed alla illecita commercializzazione della specie Lithophaga lithopaga, meglio conosciuta “dattero di mare”.

Le motivazioni della costituzione in giudizio sono tutte racchiuse nella dichiarazione dell’Assessore Mazzina che sottolinea: «Nell’ambito delle misure volte a salvaguardare il nostro mare ci siamo costituiti parte civile per vedere affermata la responsabilità penale di persone spregiudicate che, per anni e senza alcuno scrupolo, hanno depredato i simboli più significativi della nostra Isola e con questa costituzione intendiamo ottenere oltre ad una giusta punizione anche il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali subiti».

«Stiamo mettendo in campo, senza indugi e con determinazione, azioni concrete tese a dimostrare che i tempi dell’utilizzo dissennato e criminale del nostro patrimonio ambientale sono finiti e questo è chiaramente dimostrato dall’avvio nel 2020 della procedura di istituzionalizzazione dell’Area marina protetta, dal posizionamento – quest’estate – » – continua l’Assessore – «della delimitazione con boe della baia di Marina piccola per  contrastare il sovraffollamento di natanti che ormeggiano nella zona e garantire la sicurezza e l’incolumità per la balneazione, ed ora dalla costituzione di parte civile nel giudizio contro i “datterari”».

Il Sindaco ribadisce la necessità di porre in essere iniziative concrete e veloci che servano a porre l’Isola di Capri come luogo attento alla salvaguardia anche delle bellezze del mare.

Prec.

Marina Grande senza barriere Evento per la disabilità

Succ.

Al via il Festival di Capri «Il Canto delle Sirene» nella Certosa di San Giacomo (Photogallery)

Articoli Correlati

Anziani maltrattati, assolta dipendente della San Giuseppe
News

Anziani maltrattati, assolta dipendente della San Giuseppe

3 Ottobre 2025
Le Conversazioni, via agli appuntamenti autunnali. Tra i protagonisti Richard Ford e Carlo Verdone
News

Le Conversazioni, via agli appuntamenti autunnali. Tra i protagonisti Richard Ford e Carlo Verdone

3 Ottobre 2025
Anacapri si illumina di rosa per la lotta al tumore al seno, a sostegno della Campagna Nastro Rosa di Fondazione AIRC
News

Anacapri si illumina di rosa per la lotta al tumore al seno, a sostegno della Campagna Nastro Rosa di Fondazione AIRC

2 Ottobre 2025
Alleanza per il turismo di Capri
News

Alleanza per il turismo di Capri

2 Ottobre 2025
«Isola Azzurra oltre le stagioni nuove sinergie mare-cultura»
News

«Isola Azzurra oltre le stagioni nuove sinergie mare-cultura»

2 Ottobre 2025
Succ.
Il Canto delle Sirene inaugurato dal sindaco Lembo e dal direttore artistico Gleijeses con la mostra di Giugni

Al via il Festival di Capri «Il Canto delle Sirene» nella Certosa di San Giacomo (Photogallery)

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]