• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Collegamenti con Castellammare e Sorrento, pendolari penalizzati

di Redazione
16 Dicembre 2020
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Metropolis

di Marco Milano

CAPRI – Disagi sulle vie del mare, per i pendolari raggiungere Capri dalla terraferma è ogni giorno un’odissea. Si svegliano alle prime luci dell’alba, e lasciano le loro abitazioni di Castellammare di Stabia e dei comuni limitrofi e della penisola sorrentina per fare rotta verso l’isola azzurra, unico obiettivo un’onesta giornata di lavoro. Un diritto sacrosanto, dunque, anzi due, quello al lavoro e alla mobilità, che invece sono minati dai disagi di una quotidianità complessa, quella dei collegamenti marittimi. Secondo numerose segnalazioni, infatti, i navigli che salpano da Castellammare e Sorrento di buon mattino per trasportare le centinaia di lavoratori pendolari sulla terra di Tiberio, sono sempre a dir poco “pienotti”, tanto che il timore delle persone ogni giorno è quello di rimanere a terra alla vista del cartello “completo”. E se l’attesa sul porto di un altro mezzo per un turista o un vacanziere nei mesi estivi è di pochi minuti e soprattutto nulla muta rispetto alla propria giornata e ai propri programmi, il rischio di non imbarcarsi per l’isola di Capri da Castellammare e Sorrento la mattina di questi periodi può significare anche dover rinunciare ad una giornata di lavoro ed al relativo pagamento della propria manodopera. Infatti i mezzi in orario sono ridotti all’osso, e la “distanza” oraria tra uno e l’altro è notevole, tanto che in alcuni casi imbarcarsi con quello successivo può valere la perdita dell’impegno lavorativo in agenda per la giornata in questione. Il problema capienza dettato dalle vigenti disposizioni, ha poi, acuito i disagi, riducendo ulteriormente “i numeri” in fatto di posti disponibili e così per i lavoratori stabiesi, ogni mattina è un’avventura, la partenza per Capri diviene “un terno al lotto” o ancor peggio una “roulette russa”. Artigiani, professionisti e carpentieri della terraferma meriterebbero, invece, tutti i servizi necessari, sia per il loro sacrosanto diritto a poter lavorare, sia perché in molti casi la loro manodopera è essenziale per il regolare svolgimento di svariate attività, cantieri, strutture specializzate di Capri. Sull’argomento dei disagi sul fronte dei collegamenti marittimi in prima linea ad interessarsi per tutelare le esigenze di isolani e pendolari sono la delegazione isolana dell’Unione Nazionale Consumatori, “Capri in Europa” e l’associazione dei Pendolari dell’isola di Capri e si sta pensando anche ad una raccolta di firme da parte di tutta l’utenza.

Prec.

A Capri le aiuole di Marina Grande adottate dagli esercizi commerciali

Succ.

Comune di Capri, domande di sostegno alle famiglie colpite dall’emergenza covid-19

Articoli Correlati

Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri
News

Federalberghi: un osservatorio turistico per Capri

14 Ottobre 2025
L’isola di Capri potrebbe avere una sua beata. La causa di beatificazione di suor Serafina di Dio può continuare
News

L’isola di Capri potrebbe avere una sua beata. La causa di beatificazione di suor Serafina di Dio può continuare

14 Ottobre 2025
I numeri dei Camper della prevenzione
News

I numeri dei Camper della prevenzione

14 Ottobre 2025
Capri premia i giovani talenti della Music & Art Academy di Chieti
News

Capri premia i giovani talenti della Music & Art Academy di Chieti

14 Ottobre 2025
Riceviamo e Pubblichiamo dal Dottor Paolo Falco, una riflessione ripresa da un post del suo collega Dott. Giancarlo Addonisio
News

La commissione sanità ‘chiama’ Gubitosa e Vanni

13 Ottobre 2025
Succ.
Costituito Gruppo di Lavoro Intercomunale in campo sanitario sull’isola di Capri

Comune di Capri, domande di sostegno alle famiglie colpite dall’emergenza covid-19

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]